Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
10.03.2020 In Tecnologia

Se Linux ha più falle di Windows

Lo afferma un rapporto del National Vulnerability Database americano.

linux falle windows

Si parla spesso di quanto Windows sia un sistema operativo nato senza troppa attenzione per la sicurezza, peculiarità che ha costretto Microsoft a fare un lavoro importante nel corso degli anni per raggiungere standard elevati, e di come invece Gnu/Linux sia in generale percepito come più sicuro.

D’altra parte, bisogna anche ricordare che il sistema operativo inattaccabile non esiste: in ognuno periodicamente si scoprono – e si correggono, si spera – falle grandi e piccole.

Secondo i dati dello statunitense National Institute of Standards and Technology’s National Vulnerability Database, nel 2019 sono state scovate più falle in Debian Linux (famosa distribuzione del sistema del pinguino) che in ogni altro sistema operativo, eccetto Android.

Al primo posto della classifica c’è infatti il robottino verde, con 414 vulnerabilità. Al secondo posto c’è per l’appunto Debian Linux, con 360 falle; quindi incontriamo la prima versione di Windows, ossia Windows Server 2016, con 357 falle, e poi Windows 10, con 357 falle.

Il database propone anche uno sguardo d’insieme che abbraccia l’intero periodo tra il 1999 e il 2019: in questa versione della classifica Debian Linux conquista addirittura il primo posto per numero di falle, totalizzandone 3.067. Vengono poi Android (2.563), il solo kernel di Linux (2.537), macOS (2.212) e Ubuntu (2.007).

Si può fare un affidamento assoluto su una classifica del genere e ritenere quindi Linux un sistema fallato, ben più di Windows? Non proprio.

Intanto, nella classifica che abbraccia 20 anni ci sono sistemi operativi che sono nati in momenti diversi di quel periodo: non tutti sono esistiti per tutto il tempo.

Inoltre, come la comunità Debian s’è affrettata a sottolineare, generalmente le falle in Debian Linux vengono corrette entro pochi giorni; nel caso di Windows, invece, dipende dalla volontà d’impegnarsi di Microsoft.

Ciò a cui davvero rapporti come questo possono servire è aumentare la consapevolezza che in ogni sistema possono apparire dei buchi che non erano stati individuati in precedenza, per quanto attentamente essi siano stati progettati: pertanto è sempre bene utilizzare software aggiornati e non considerarsi immuni dagli attacchi.

Qui sotto, le tabelle pubblicate dal National Vulnerability Database.

classifica falle
classifica falle 2

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryIl vulcano che nel 2018 ha congelato l’atmosfera
Next StoryMark Zuckerberg finanzia strumenti diagnosi

Related Articles

  • Apple Watch può aiutare a rilevare il coronavirus prima che compaiano sintomi
    Apple Watch può aiutare a rilevare il coronavirus prima che compaiano sintomi
  • Nuovi incentivi auto: dal 18 gennaio si riparte
    Nuovi incentivi auto: dal 18 gennaio si riparte

Articoli recenti

  • Apple Watch può aiutare a rilevare il coronavirus prima che compaiano sintomi
  • Nuovi incentivi auto: dal 18 gennaio si riparte
  • Così l’acqua potabile dal mare costerà di meno
  • Usa: marito Harris sarà @SecondGentleman su Twitter
  • ho. Mobile, la grande fuga: portabilità in uscita rallentate dopo il furto di dati

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button