Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
12.06.2021 In Elettriche, Tecnologia, Volkswagen

Sfide elettriche: da Milano a Roma con la Volkswagen ID.3 ricaricando gratis

Altra auto elettrica, altra corsa. Quando un tiepido pomeriggio di maggio una Volkswagen ID.3 ha attraversato il cortile della nostra  redazione, gentilmente concessa in prova dal quartier generale di Verona, un brivido di eccitazione ha scosso all’unisono buona parte del team. Dopotutto se una sfida elettrica chiama, è difficile tirarsi indietro e chi ha già seguito le nostre avventure sa che se con Estrima Birò siamo riusciti ad arrivare fino a Vigevano, con un’autovettura vera e propria saremmo stati capaci di fare ben peggio altro.

Con la mappa alla mano la nostra scelta di destinazione è ricaduta su Roma, ma siccome non esiste competizione senza obiettivi ambiziosi, con il loro corredo di ostacoli e imprevisti, per rendere il nostro itinerario ancora più stimolante abbiamo deciso di ricaricare la nostra auto utilizzando, udite udite, non la rete di colonnine pubbliche a pagamento dislocate su buona parte del territorio nazionale, ma una fonte di elettroni a costo zero. 

No, non sto chiaramente parlando delle Schuko rubate alle casalinghe di mezzo Stivale e neanche dei supercharger Tesla, colonne portanti di un fitto ecosistema ad uso esclusivo dei clienti del marchio, ma delle infrastrutture collocate nei parcheggi di alcuni grandi centri commerciali, supermercati o altre attività ricettive. Iper, Decathlon, Tigros, Esselunga, Ikea, Eurospin e Lidl sono alcuni dei nomi di grandi aziende che offrono questo servizio in molti dei loro punti vendita, non tanto per incentivare la mobilità elettrica quanto per attirare clienti che, tra una pausa ricarica e l’altra, inforcano il carrello unendo l’utile all’utile.

Protagonista della nostra sfida elettrica è una Volkswagen ID.3 1st Plus da 150 kW (204 CV) con batteria da 58 kWh che accetta due modalità di ricarica: quella in corrente alternata AC (Modo 2 e Modo 3), con un connettore Tipo2, e quella in corrente continua DC (Modo 4) con standard CCS Combo2. Per una conoscenza più approfondita del modello, vi suggeriamo di affidarvi alla prova di Luigi di qualche mese fa.

I DIARI DELL’ELETTRICA

La nostra prima tappa è stata Bologna, stop and go facile a circa 200 chilometri dal punto di partenza, dove avevamo già intercettato alcune stazioni di rifornimento gratuite. Per non andare alla cieca, abbiamo infatti fatto una rapida selezione delle tappe di ricarica gratis puntando inizialmente su Lidl, che conta su una rete di punti vendita piuttosto capillare. A Bologna ne esistono sei, tutte in zone periferiche ma facilmente raggiungibili dall’autostrada, e in una di esse sono addirittura installate due colonnine fast multistandard che sono diventate la nostra ancora di salvezza. Peccato che, una volta arrivati a destinazione, abbiamo dovuto constatare con sommo rammarico che non erano funzionanti.

Dopo un cambio di rotta alla ricerca di un altro punto vendita, che come la maggior parte dei negozi Lidl ospita colonnine con doppia presa Tipo 2 che eroga fino a 22 kW in AC (in alcuni casi la potenza è limitata a 11 kW) e un pranzo al volo nell’attesa di raggiungere il “pieno”, abbiamo optato per un’azzardatissima tirata fino ad Orvieto, a circa 260 chilometri di distanza.

Volkswagen ID.3: prova su strada, consumi 58 kWh e considerazioni | Video

Auto 29 Ott

Volkswagen ID.4: consumi reali, autonomia, prezzo e prova su strada | Video

Auto 19 Apr

Cruise control impostato a 110 km/h per evitare cali rovinosi di autonomia (tra i 110 e i 130 km/h c’è un abisso in termini di consumi), 50 sfumature di verde Toscana, una colonna sonora discutibile (io e Francesco abbiamo gusti musicali inconciliabili) ma un comfort lodevole perché, bisogna dirlo, nella ID.3 si sta proprio comodi, soprattutto dietro. Dopo tre ore di viaggio e molte tacche di batteria in meno, scorgere in lontananza lo scintillio dell’insegna di Eurospin stagliata nel cielo plumbeo è stato puro godimento.

La potenza di carica delle colonnine presenti nel parcheggio del discount è la stessa dell’infrastruttura Lidl e per fortuna, al contrario di quanto successo nel capoluogo emiliano, nessun ostacolo si è frapposto tra noi e l’agognato rifornimento. Dopo un paio d’ore avevamo la batteria a un punto di carica accettabile per lo sprint finale verso la capitale.

A fine giornata, con circa 600 chilometri percorsi, oltre 10 ore di viaggio, due tappe ricarica (comprensive di vagabondaggi macina-autonomia vari), 140 kWh consumati e 78 kWh ricaricati, il percorso di andata della nostra sfida elettrica è finalmente giunto al termine. E mai come quella sera, quando via Salaria ci ha condotto in città in una luce crepuscolare dal volto mistico, abbiamo finalmente capito il significato del detto “Vedi Roma poi muori”. Letteralmente. 

RITORNO

Non è certamente finita qui: da Roma, dopo un giorno di pausa e uno di lavoro, siamo anche ovviamente dovuti tornare. Non vi nego che fossi tentata di abbandonare i miei compagni di (dis)avventura e salire sul primo Frecciarossa direzione Milano-Centrale o di fare l’autostop appellandomi unicamente a macchine a benzina o al massimo diesel (sto scherzando).

Comprendetemi: durante le nostre “vacanze romane” ho sviluppato una rara forma di fobia dell’autonomia, per dirla all’inglese “range anxiety”, resa ancora meno sopportabile dall’aggravante della gratuità come requisito obbligatorio della nostra sfida. Senza una wall box o una presa domestica a cui attaccare l’auto in garage durante la notte (o anche solo la possibilità di “sgarrare” con le colonnine a pagamento), direi che sarebbe stato anomalo il contrario. Per fortuna, tra Ikea e altre Lidl, il soggiorno capitolino alla fine si è rivelato sostenibile anche dal punto di vista del caricamento energetico.

Tutto molto bello, ma c’è un però: se è vero che la nostra è stata una scelta azzardata, è altrettanto vero che viaggiare – anche per lunghi tragitti – con la propria vettura elettrica ricaricandola grazie alle classiche opzioni di rifornimento energetico proposte dai vari operatori del settore è fattibile e, in alcuni casi, anche molto comodo. Enel X, BeCharge, A2A, Ionity: i nomi sono molti, le colonnine che compongono la loro rete infrastrutturale ancora di più. 

COLONNINE IN VIAGGIO

Rimane, tuttavia, il problema della penuria di colonnine elettriche lungo il tratto autostradale, che dovrebbe a stretto giro essere risolto grazie a un emendamento della Legge di Bilancio del 2021 che prevede l’installazione di una stazione di ricarica rapida ogni 50 chilometri in autostrada. E poi c’è il maxi piano di Autostrade per l’Italia, che si inserisce in questo contesto e che dovrebbe portare all’apertura di 67 punti di ricarica sulla rete autostradale (con 4 o 6 colonnine ciascuno) nelle aree di servizio con potenza fino a 350 kW (la prima stazione ha visto da poco la luce sulla Autostrada del Sole nel modenese e nell’area Flaminia Est a nord di Roma). Ciò significa che, ogni 90 chilometri circa, sarà possibile avere una ricarica ultraveloce in corrente continua in 15-20 minuti. 

Un’altra osservazione è più che doverosa: nel corso della nostra Odissea elettrica ci siamo resi conto che la maggior parte delle colonnine rapide si trova in periferia o in zone industriali semi-deserte, distanti dai centri storici delle città. Questo fatto, oltre a scontentare i possessori di auto elettriche con poco tempo a disposizione, disincentiva il turismo da “ricarica” che noi per primi – se non avessimo dovuto appoggiarci alla rete gratuita – avremmo volentieri praticato, colmando il tempo d’attesa con un giro culturale o con attività alternative al mero shopping da grande magazzino.

Il cuore di una città come Roma dovrebbe disporre di molte più stazioni di rifornimento energetico rapido, per non parlare del centro di Firenze, in cui si trovano a fatica. Vi dirò di più: nel caso del capoluogo toscano, è anche difficile trovare quelle standard da 22 kW. La media, infatti, è da 3 kW, che significa spendere quasi 20 ore del proprio tempo ad aspettare l’auto che si ricarichi da 0 a 100%. 

I COSTI

Come già ribadito, il rifornimento del nostro viaggio è stato completamente gratuito. Una cosa che, a giochi ultimati, un pizzico di orgoglio lo infonde. Ma se fosse stato a pagamento, quanto avremmo speso? Il tragitto Milano-Roma percorso da un’auto elettrica con autonomia fino a 385 km dovrebbe avere un costo compreso tra i 50 e i 120 euro. Certo, dipende dalla tipologia di veicolo utilizzato, dall’autonomia iniziale e dalle stazioni di ricarica. Per fare una stima, basta considerare un prezzo di 0,45-0,50 euro al kWh, moltiplicando il dato per il consumo energetico medio dell’auto.

Nel nostro caso, il consumo medio della Volkswagen ID.3 è stato di circa 20 kWh/km, con un costo di circa 57 euro sola andata (esclusi i caselli autostradali).

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Elettriche Volkswagen
Previous StoryUna stella gigante lampeggia nel cuore della Via Lattea
Next StoryApple e La Sirenetta: una parodia per il nuovo spot ufficiale dell’iPad Pro M1

Related Articles

  • Volkswagen Polo: nel 2025 sono 50 anni di storia
    Volkswagen Polo: nel 2025 sono 50 anni di storia. Ecco la sua evoluzione
  • Prova Volkswagen Golf GTE: come va la “8
    Prova Volkswagen Golf GTE: come va la "8.5" ibrida Plug-in | Video

Articoli recenti

  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}