
Capita sempre più spesso, negli ultimi tempi, di sentir parlare dello smartphone e dei social come si parlerebbe delle sigarette e del fumo. L’ultimo a unirsi al coro è l’ISS (Istituto Superiore di Sanità), autore del decalogo “per un 2025 in salute”. Al primo posto dei comandamenti, “Uscire dalla dipendenza da smartphone“, elaborato dalla divisione Dipendenze e Doping.
Questi i consigli, nel concreto:
Stabilisci ‘una zona smartphone free'” a casa, come la camera da letto o il tavolo da pranzo, per favorire momenti di qualità e disconnettersi gradualmente. Inizia con piccoli passi, ad esempio 30 minuti di pausa digitale al giorno, usando il tempo per altre attività che ti piacciono. L’obiettivo non è eliminare lo smartphone, ma imparare a gestirlo con consapevolezza.
L’avvertenza dell’ISS si rende necessaria visti alcuni dati piuttosto preoccupanti. In particolare, il 5% della popolazione mondiale soffre di dipendenze comportamentali o da sostanze, che hanno un impatto grave su salute e relazioni. Tra queste rientra l’uso problematico dello smartphone, messo in atto da oltre il 25% degli adolescenti. Le aree più colpite? Sonno, concentrazione e relazioni.
Al punto 3 si parla di fumo più o meno negli stessi termini, evidenziando i rischi per la salute. Smettere di fumare si può, ribadisce l’Istituto, che mette anche a disposizione un numero verde per chi sentisse la necessità di chiedere aiuto.
Spazio anche alla salute dell’ambiente, con l’invito a imparare e mettere in pratica la “regola delle 3R” (Riduci – Riusa – Ricicla). Infine, al numero 10, l’ISS mette in guardia dal pericolo “infodemia“, ovvero l’abbuffata di informazioni spesso false o distorte. Secondo l’ultimo rapporto Censis, ben il 76,5% degli italiani ritiene che le bufale siano sempre più sofisticate e difficili da scoprire: il 20,2% crede di non avere le competenze necessarie per riconoscerle, mentre il 61,1% pensa di averle solo in parte.
Di seguito il vademecum completo:
- Uscire dalla dipendenza da smartphone: a piccoli passi e con una zona free in casa
- Alcol: evitarlo fa bene a tutto, anche alla perdita di peso
- Smettere di fumare. Da soli o chiedendo aiuto è possibile
- La salute delle donne passa anche per 5 porzioni di frutta e verdura al giorno
- Per un cuore sano occhio alla pressione e agli stili di vita
- La regola delle 3R. Tre semplici azioni per ridurre l’impatto dei rifiuti sull’ambiente
- Acquistare e conservare i cibi con giudizio
- Benessere psicologico, non è una vergogna chiedere aiuto in situazioni di difficoltà
- Proteggi la tua salute prevenendo le malattie infettive
- Per le informazioni sulla tua salute affidati a fonti affidabili, ferma le fake news