Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
17.10.2025 In Tecnologia

Sora 2 arriva su Android

La seconda versione di Sora, lanciata da OpenAI, pochissimi giorni sui dispositivi Android del Nord America, sta polverizzando ogni record: oltre un milione di download nei primi cinque giorni. L’app, fino a pochi giorni fa disponibile su invito solo per iOS (Apple) negli Stati Uniti e in Canada, consente di creare video iperrealistici di dieci secondi a partire da semplici descrizioni testuali.

In pratica, basta digitare una frase come “un cane corre a Central Park” e nel giro di pochi istanti il software genera una clip che sembra tratta da un film. Il successo è stato immediato, anche grazie alla possibilità di condividere facilmente i filmati sui social, ma l’ascesa di Sora ha già scatenato discussioni accese circa la possibilità di ricreare volti, luoghi e personaggi reali, anche defunti, alimentando il dibattito su etica, diritto d’autore e limiti dell’IA generativa.

[embedded content]

Video impossibili. Sora 2 segna un netto salto di qualità rispetto al primo modello, di per sé già sorprendente. Oltre a una resa visiva migliorata, l’IA è integrata con un sistema che riconosce il linguaggio naturale in modo più preciso e riproduce movimenti di camera, illuminazione e texture con una fedeltà impressionante. I risultati sono spesso indistinguibili dai filmati reali e hanno invaso i social network in poche ore.

Alcuni video mostrano ricostruzioni di scene con personaggi famosi, tra cui cantanti e attori scomparsi, tanto che la figlia di Robin Williams ha chiesto pubblicamente di smettere di condividere versioni “virtuali” del padre. In altri casi, invece, gli utenti hanno spinto la creatività oltre i confini legali: un deepfake virale mostrava il CEO di OpenAI, Sam Altman, che dialogava con personaggi dei Pokémon, ironizzando sui rischi di violazione del copyright. Sorpresa dal boom degli ultimi giorni, la stessa azienda ha ammesso di essere ancora alla ricerca di un equilibrio tra libertà creativa e rispetto dei diritti dei soggetti rappresentati.

Questioni spinose. L’app Sora 2 ha sollevato un’altra questione cruciale: di chi è la responsabilità dei contenuti generati? Secondo OpenAI, la piattaforma è protetta da un sistema di moderazione e da filtri che limitano gli abusi, ma i casi di deepfake dimostrano che, con ogni probabilità, queste limitazioni non bastano. I modelli video, come quelli testuali, apprendono da enormi quantità di dati, e distinguere tra uso legittimo e sfruttamento illecito resta complesso.

Altman ha dichiarato che l’azienda introdurrà “un controllo più granulare”, ossia la possibilità per i detentori dei diritti di decidere in modo dettagliato come, dove e da chi possano essere utilizzati i propri personaggi o contenuti protetti.

Allo stesso tempo, il CEO ha accennato all’introduzione nel prossimo futuro di un meccanismo di condivisione dei ricavi (“revenue sharing“) che consentirebbe di ridistribuire parte dei guadagni generati a chi volesse autorizzare l’uso dei propri personaggi o opere. Intanto, il successo virale di Sora 2 sta mettendo alla prova anche i server di OpenAI, sommersi dalle richieste degli utenti, con evidenti rallentamenti nella produzione di risultati.

Primato italiano. Mentre Sora 2 sbarca su Android – con il debutto previsto a breve (in una data non ancora comunicata) anche fuori dal Nord America – l’Italia sta già regolamentando il fenomeno. Dal 10 ottobre è in vigore una nuova legge sull’intelligenza artificiale che introduce per la prima volta il reato di deepfake: chi diffonde, senza consenso, video, audio o immagini falsificati che danneggiano una persona rischia da uno a cinque anni di reclusione.

La norma, la prima nel suo genere in Europa, colma un vuoto giuridico in un’epoca in cui strumenti come Sora e Sora 2 rendono la manipolazione visiva alla portata di chiunque. Il provvedimento mira a tutelare non solo la reputazione individuale, ma anche la creatività umana, minacciata da algoritmi sempre più potenti, al punto che in pochi anni un video generato artificialmente potrebbe non essere più distinguibile da uno reale, almeno a occhio nudo.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryIncentivi auto elettriche 2025, adesso è davvero ufficiale: si parte il 22 ottobre
Next StoryNuovi confini per uno dei fenomeni più misteriosi della fisica

Related Articles

  • Energia dall’acqua: il silicio che trasforma la pressione in elettricità
    Energia dall’acqua: il silicio che trasforma la pressione in elettricità
  • Google scommette sul gas naturale, ma l’affidabilità divide gli esperti
    Google scommette sul gas naturale, ma l'affidabilità divide gli esperti

Articoli recenti

  • Energia dall’acqua: il silicio che trasforma la pressione in elettricità
  • Google scommette sul gas naturale, ma l’affidabilità divide gli esperti
  • Cellule del sangue ottenute da strutture 3D simili a embrioni
  • YouTube introduce il timer giornaliero per gli Shorts: per evitare lo scrolling compulsivo
  • La nuova PlayStation 5 Slim è a rate con TIM: le opzioni, i costi e le promo

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Domotica
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Home
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2025 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}