Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
23.12.2020 In Business, Informatica, Notizie di tecnologica, software, Tecnologia

Sviluppo software personalizzato: quando richiederlo

INDICE DEI CONTENUTI

Il software personalizzato è la soluzione IT che permette di ottenere un applicativo sviluppato in base alle proprie esigenze di business, con tutte le funzionalità di cui l’azienda ha bisogno. È una soluzione senza compromessi: il lavoro di sviluppo viene portato avanti in totale collaborazione e ascolto del cliente, per garantire un risultato su misura e fedele alle aspettative.

La soluzione custom è l’alternativa ai software a pacchetto, ovvero soluzioni pre-built, di proprietà di terze parti. Quale scegliere, quindi? Dipende! Per cercare di dare una risposta a questa domanda, è bene stilare in primis i pro e i contro dei software personalizzati e di quelli a pacchetto. Le soluzioni custom permettono di scegliere le componenti e le funzionalità in base ai propri processi di business: il software viene creato in base alle esigenze dell’azienda; nel caso dei software a pacchetto invece, è l’azienda che deve adeguare i propri processi all’applicativo, utilizzando spesso solo una parte delle funzionalità offerte.

I costi di un software personalizzato

Per quanto riguarda i costi: il software personalizzato comporta un costo di progetto tendenzialmente maggiore ma proporzionato ai componenti richiesti. Oltre all’investimento iniziale, inoltre, non esistono costi ricorrenti: il software (ed il suo codice sorgente) diventa di proprietà dell’azienda che l’ha commissionato, svincolandola da qualsiasi forma di dipendenza dal fornitore.  I software a pacchetto hanno invece un costo generalmente inferiore in fase di startup, ma, oltre all’investimento iniziale, una tantum, occorre considerare i costi ricorrenti (generalmente annuali) delle licenze, costi che peraltro sono spesso vincolati da condizioni contrattuali che impongono uplift e adeguamenti all’indice dei prezzi al consumo. Insomma, per valutare quale soluzione adottare e definire il total cost of ownership di un software occorre avere sempre un approccio che guardi al lungo termine.

Sviluppo software personalizzato

Sviluppo software personalizzato

Il costo, dunque, non è un elemento che ci permette di scegliere con certezza tra questi due tipi di soluzioni, così come non lo è nemmeno il rischio. Infatti, se è vero che, generalmente il rischio di un progetto realizzato con un software personalizzato è maggiore (budget e deadline non sempre vengono rispettati) occorre tenere in considerazione che il software a pacchetto che scegliamo oggi e su cui adeguiamo, con notevole sforzo, i nostri processi produttivi, potrebbe non essere in grado, in futuro, di supportare adeguatamente cambiamenti nelle esigenze di business legati a mutamenti del mercato. Anche in questo caso, quindi, è l’approccio di lungo periodo che deve essere tenuto in considerazione.

Qual è il tipo di problema che intendo risolvere
Se il software da implementare risponde ad esigenze core dell’azienda, a quelle caratteristiche che la differenziano dai competitor, è preferibile scegliere la fornitura di un software personalizzato, altrimenti, per le attività standard o al contorno, non ha assolutamente senso reinventare la ruota ed è preferibile scegliere soluzioni a pacchetto.

Creazione software personalizzati: come richiederla

Il software personalizzato viene sviluppato da un’azienda di sviluppo software, a seguito di una richiesta da parte del cliente. A seguito di questa, viene condotto un assessement del parco applicativo aziendale e viene prodotta un’offerta, in base alle necessità e alle richieste del cliente. La durata del progetto varia in base alle richieste e alla mole di componenti da sviluppare e in base alle scadenze concordate con il cliente. Gli applicativi sviluppati possono essere di ogni tipo: tante, ad esempio, sono le aziende che scelgono lo sviluppo di un software gestionale personalizzato, che garantisca loro la massima flessibilità nella gestione delle fasi commerciali e produttive. Altre ancora optano per soluzioni integrative ad applicativi già in uso, così da ottenere funzioni non previste nei pacchetti acquistati. Interessante poi è la possibilità di sfruttare un progetto di sviluppo software personalizzato per implementare in stadi diversi i vari moduli, con un approccio che garantisca la massima scalabilità, in modo da commisurare strada facendo effort e budget, ma iniziando fin da subito ad usufruire delle nuove funzionalità.

I vantaggi della realizzazione di un software personalizzato
  • Maggiore flessibilità nella manutenzione e nell’innovazione delle componenti del software;
  • Maggiore efficienza grazie alla possibilità, in quanto software proprietario, di monitorare la performance del software e di sviluppare componenti in grado di ottimizzare i processi aziendali e a ridurne i costi;
  • Totale sicurezza dei dati e delle informazioni interne: il software è proprietario dell’azienda committente e solo questa e i programmatori- fornitori possono accedere alle informazioni. Inoltre, è possibile intervenire sul codice sorgente;
  • Riduzione dei costi: l’investimento iniziale verrà ammortizzato nel tempo, a differenza dei costi annuali di licenza previsti dai software a pacchetto.

Realizzazione software personalizzato: a chi rivolgersi

Nel valutare lo sviluppo di un software personalizzato, è importante affidarsi a un’azienda di consulenza informatica che possa dimostrare di avere la necessaria professionalità ed esperienza. Questo perché, visti i costi di uno sviluppo custom, un team di professionisti saprà indirizzarti verso il tipo di soluzione più vantaggiosa per la tua realtà. Nel rivolgersi a un’azienda di consulenza informatica, è necessario valutare bene le tecnologie utilizzate per lo sviluppo dell’applicativo e la propensione del fornitore a proporre soluzioni stabili e stack tecnologici innovativi. Da questo punto di vista, le ultime novità in tema di sviluppo software interessano tutti gli elementi principali di un applicativo: il back-end, il front-end e il database.

Le architetture monolitiche sono state abbandonate a favore di soluzioni basate su microservizi: grazie a questa struttura, le fasi di development e di deploy sono più veloci, permettendo la riduzione del time-to-market. Inoltre, grazie alla suddivisione dell’applicativo in servizi indipendenti, il software diventa più semplice ed economico da manutenere e la sua gestione più flessibile e decentralizzata. A livello di framework di sviluppo e componenti infrastrutturali, Spring e i container di Docker permettono di accentuare i vantaggi di un’architettura a microservizi.

Le tecnologie ad oggi più diffuse per il software personalizzato sono React e Angular. È importante che l’azienda di informatica sia in grado di proporvi la soluzione più adatta al vostro progetto. Assicuratevi che il vostro fornitore abbia competenze sugli stack tecnologici di mercato più consolidati, per poter valutare al meglio la soluzione migliore per voi.

Conclusioni e consigli

Ogni progetto ha le sue caratteristiche specifiche e peculiarità ed è importante scegliere aziende altamente skillate. Per riassumere brevemente le caratteristiche che la software house deve necessariamente avere: saper ascoltare le esigenze dei clienti, fornire le soluzioni tecnologiche più performanti e adatte al contesto e tenere sempre presente la mission del cliente. L’esperienza è un altro valore da non sottovalutare nella scelta del fornitore: tra le aziende di consulenza informatica e di sviluppo software personalizzato italiane più esperte e innovative, c’è senz’altro l’azienda fiorentina Omnia Group che, da oltre 25 anni, opera nel settore e vanta uno staff di oltre 50 tecnici informatici.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©

Articolo originale disponibile qui

Business Informatica Notizie di tecnologica software
Previous StoryFacebook e Google fanno fronte comune contro l’Antitrust USA
Next StoryNetflix a portata di Alexa: la piattaforma streaming arriva su Amazon Echo Show

Related Articles

  • WorkComposer, fuga di dati: online 21 milioni di screenshot dei dipendenti
    WorkComposer, fuga di dati: online 21 milioni di screenshot dei dipendenti
  • Toshiba Electronics inaugura un nuovo HDD Innovation Lab in Europa
    Toshiba Electronics inaugura un nuovo HDD Innovation Lab in Europa

Articoli recenti

  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}