Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
12.07.2022 In Articolo, Tecnologia

TikTok e l’Antitrust italiano si accordano, ma questione aperta con il Garante Privacy

L’attività di TikTok in Italia è passata sotto la lente d’osservazione dell’autorità Antitrust e del Garante Privacy: nel primo caso la vicenda, partita a seguito di un esposto del Codacons, si è conclusa senza sanzioni; nel secondo invece la questione resta aperta. La materia del contendere è rappresentata dalle presunte pratiche commerciali scorrette (caso presso l’Agcm) e dalla pubblicità personalizzata (caso trattato dal Garante).

AGCM ACCOGLIE IMPEGNI SU TUTELA MINORI E MONETE VIRTUALI

Si conclude bene il procedimento antitrust avviato il 29 aprile scorso su segnalazione del Codacons. Ha riguardato il modo in cui TikTok presenta i servizi relativi agli acquisti in-app che possono essere conclusi nella piattaforma tramite monete virtuali. A preoccupare era stato in particolare il fatto che TikTok non mettesse a disposizione tutte le informazioni necessarie per comprendere appieno le condizione economiche previste per l’uso degli oggetti virtuali acquistabili nella piattaforma. A rischiare di essere più penalizzati sono i minori.

Per contestualizzare la notizia si ricorda che:

  • gli utenti di TikTok possono inviare regali virtuali ai creatori di contenuti per esprimere il loro apprezzamento;
  • l’invio del regalo virtuale presuppone la disponibilità nell’account dell’utente di monete virtuali che si acquistano sulla piattaforma;
  • i destinatari dei regali possono convertirli in “diamanti” e poi trasformare i “diamanti” in compensi monetari in base ai criteri fissati da TikTok.

TikTok è riuscita ad evitare sanzioni impegnandosi ad essere più trasparente nel comunicare le modalità di acquisto e di scambio delle monete virtuali, come sottolinea l’Antitrust nel provvedimento che conclude le indagini:

TikTok ha inteso aumentare il livello di trasparenza per gli utenti che acquistano le monete virtuali e le scambiano con regali virtuali, consentendo, quando si apre la piattaforma e si guarda una diretta video, di visualizzare i diversi tipi di regali disponibili e quante monete servono per acquistarli. Le informazioni sono mostrate all’interno di un riquadro sullo schermo che può essere visualizzato sia prima sia dopo aver ricaricato il saldo monete. L’utente che ricarica il suo conto in monete virtuali riceve anche una notifica alla casella di posta TikTok (in box): viene così informato della quantità di monete virtuali acquistate e del corrispondente esborso sostenuto in valuta locale. Inoltre, TikTok ha attuato una serie di strategie per la verifica dell’età, a partire dall’utilizzo di una interfaccia utente neutra in app per il cancello della maggiore età: ciò significa che gli utenti devono inserire attivamente la loro data di nascita e non sono indotti a selezionare una data specifica o una fascia di età. Se un utente inserisce una data di nascita che indica la sua minore età, il processo di registrazione si arresta e viene temporaneamente inibita la relativa funzione anche se si tentasse di forzare il “cancello”, mentendo sull’età. Il professionista, inoltre, sta sperimentando altre misure volte a identificare e rimuovere gli account degli utenti che non rispettano i requisiti di età”

NO PUBBLICITÀ PERSONALIZZATA BASATA SU LEGITTIMO INTERESSE

Nessun accordo per il momento, invece, tra il Garante Privacy e TikTok sul tema della pubblicità personalizzata basata sul legittimo interesse. Il Garante ha adottato il 7 luglio scorso un provvedimento d’urgenza avvertendo TikTok che è illecito usare i dati personali archiviati nei dispositivi degli utenti per profilarli e inviare loro pubblicità personalizzata in assenza di un esplicito consenso. Il caso parte da una comunicazione inviata da TikTok ai propri utenti nei quali si diceva che a partire da domani (13 luglio) gli utenti maggiori di 18 anni avrebbero ricevuto pubblicità personalizzata (ovvero basata sulla profilazione dei comportamenti tenuti durante l’utilizzo di TikTok).

A non convincere il Garante è la base giuridica per il trattamento dei dati che, a seguito di una modifica della privacy policy di TiKTok, non è più il consenso degli interessati ma non meglio precisati “legittimi interessi” dell’Azienda e dei suoi partner. Questo mutamento della base giuridica è stato giudicato incompatibile con le norme in materia di trattamento dei dati personali (nello specifico la direttiva ePrivacy – direttiva europea 2002/58 – e l’art.122 del Codice in materia di protezione dei dati personali).

A remare contro la pubblicità personalizzata basata sul legittimo interesse sono anche le considerazioni sugli strumenti per tutelare i minori. Nonostante i passi avanti, considerate le attuali difficoltà mostrate da TikTok nell’accertare l’età minima per l’accesso alla piattaforma – spiega il Garante – c’è il rischio che questo tipo di pubblicità possa raggiungere gli utenti più giovani con contenuti non appropriati.

Allo stato attuale il caso presso il Garante Privacy si è concluso con un avvertimento formale indirizzato a TikTok; se il social network dovesse continuare ad utilizzare la pubblicità personalizzata basata sul legittimo interesse (e non sul consenso dell’interessato), non si possono escludere ulteriori sanzioni di concerto con il Comitato europeo delle autorità per la protezione dei dati personali e l’Autorità irlandese (dove TikTok ha fissato il proprio stabilimento principale).

Articolo originale disponibile qui

Articolo
Previous StoryBiden svela la prima immagine ripresa dal telescopio Webb
Next StoryLe lenti a contatto intelligenti

Related Articles

  • The Jackal al COMICON: svelata la nuova stagione di “Pesci Piccoli”
    The Jackal al COMICON: svelata la nuova stagione di "Pesci Piccoli"
  • Thunderbolts: nuovo trailer svela l’insolita squadra Marvel: dal 30 aprile al cinema
    Thunderbolts: nuovo trailer svela l'insolita squadra Marvel: dal 30 aprile al cinema

Articoli recenti

  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}