Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
23.08.2022 In Tecnologia

Toccare un display modifica il cervello: ecco come la tecnologia ci cambia | Video

Del rapporto tra cervello e tecnologia si parla sempre più spesso, da Samsung che progetta i chip del futuro basandosi proprio sul cervello umano e progetti come Neuralink che puntano a renderlo più smart con centinaia di elettrodi. Restando nel presente però, avreste mai pensato che toccare un display potesse cambiare strutturalmente il nostro cervello? È uno dei modi in cui il rapporto con la tecnologia “ci modifica” ma, per quanto inedito possa sembrare, non è una novità assoluta.

Il processo è simile a quanto avviene per chi suona gli strumenti musicali, che ha uno spazio corticale assegnato ai recettori tattili influenzato dalla frequenza di utilizzo della mano. Allo stesso modo, uno studio ha dimostrato che l’uso ripetitivo del touchscreen rimodella l’elaborazione somatosensoriale nella punta delle dita, ed è un dato che ci riguarda tutti, se si considera che l’utente medio americano tocca un display circa 2.176 volte al giorno.

Una modifica di questo tipo però potrebbe non essere permanente, visto che cambia anche in lassi di tempo brevi – si parla anche di giorni – a seconda dell’uso del dispositivo. Uno degli aspetti da indagare rimane se tale espansione corticale si verifichi a scapito di altre capacità di coordinazione motoria.

LA PLASTICITÀ DEL CERVELLO

Come suggerisce l’analogia con i musicisti, il discorso in realtà è più ampio perché non riguarda solo il digitale ma il rapporto dell’uomo con la tecnologia in senso lato: sono diverse le teorie che legano le nostre capacità cognitive con gli oggetti con cui interagiamo. L’essere umano – dicono gli studiosi – può essere definito un essere tecnologico proprio per questo motivo.

E così l’invenzione della ruota non ha solo cambiato il modo di trasportare le cose ma anche la nostra mente, e infatti i tassisti londinesi hanno un super ippocampo. Uno studio ha evidenziato che imparare la mappa delle 25.000 strade di Londra ha causato cambiamenti strutturali nel loro cervello e nella funzione mnestica: dopo anni di studio della topografia urbana hanno più materia grigia nella regione del cervello implicata nella navigazione spaziale e nella memoria rispetto ai non tassisti, anche se rimane da capire se dipenda dall’efficienza di apprendimento o da una predisposizione genetica.

La sostanza è che ogni volta che abbiamo a che fare con la tecnologia impariamo qualcosa, gli strumenti con cui interagiamo ci cambiano: tutto dipende dalla scelta delle cose a cui esporsi. Oggi uno degli strumenti principali con cui abbiamo a che fare è il web, e la domanda è quali siano i cambiamenti connessi.

LA QUESTIONE DEL DIGITALE

L’avvento di strumenti elettronici come smartphone, tablet e pc ha rivoluzionato le abitudini quotidiane, questo va da sé. Secondo i dati Ofcom, agenzia di comunicazione britannica, circa il 95% delle persone di età compresa tra i 16 e i 24 anni possiede uno smartphone e lo controlla in media ogni 12 minuti; il 20% degli adulti trascorre online più di 40 ore a settimana.

I media digitali sono divenuti aspetti centrali della nostra vita moderna, e stando all’Ericsson Mobility Report oggi sul pianeta ci sono più schede SIM che persone. Alla fine del 2021 le prime avevano superato la soglia di 8,2 miliardi di unità, mentre gli abitanti della Terra si attestano sui 7,9 miliardi di persone; secondo le stime si arriverà a 9,1 miliardi di sottoscrizioni mobile entro la fine del 2027.

Se ci si chiede quale sia l’impatto di questi media rispetto alle aree cerebrali coinvolte nei processi di attenzione, linguaggio e prestazioni cognitive la risposta però non sembra del tutto univoca. Da un lato varie ricerche supportano l’ipotesi che l’uso intensivo degli strumenti tecnologici sia correlato a un deficit nella memoria di lavoro, mentre altri autori dicono che i media digitali possono produrre risultati positivi o negativi sul cervello a seconda dell’uso che se ne fa.

L’EFFETTO DIPENDE DALL’ETÀ

Pare che l’effetto sia diverso a seconda dell’età, e infatti l’OMS ha emanato linee guida rigorose sul tempo che i bambini dovrebbero trascorrere davanti a uno schermo. La base sta nella constatazione, da parte di alcuna letteratura scientifica, che un uso intensivo dei dispositivi digitali determini una riduzione della capacità della memoria di lavoro, ma anche problemi psicologici come ansia, depressione e disturbi del sonno, oltre a problemi di apprendimento e difficoltà di comprensione del testo durante la lettura sugli schermi.

Invece, la lettura di storie complesse in un libro stampato favorirebbe un miglior ricordo della storia, dei dettagli e la connessione tra gli eventi rispetto alla lettura dello stesso testo su un display, perché cambia la modalità con cui vengono effettuate associazioni di fatti con i segnali spaziali e altri segnali sensoriali, come ad esempio posizione di una pagina in un libro; pare che anche l’odore del libro contribuisca ad aumentare il ricordo.

Passando all’estremo opposto, i programmi di formazione digitale basati sul gioco potrebbero favorire la cognizione negli anziani. La formazione informatica è un possibile strumento per allenare il cervello nelle persone over 65 e i programmi di allenamento del cervello possono aiutare a promuovere un sano invecchiamento cognitivo.

APPLICAZIONI TERAPEUTICHE

I dispositivi elettronici possono essere usati anche per stimolare direttamente il cervello umano, e la ricerca sulle interfacce cervello/macchina BMI ha dimostrato che le protesi robotiche vengono incorporate nella rappresentazione somatosensoriale del cervello, quindi il nostro senso di sé può essere alterato dalle tecnologie elettroniche per incorporare dispositivi esterni.

Anche la psicoterapia può giovare del digitale e in particolare della rete, per cui alcuni studi hanno rilevato che degli interventi basati sul web possono avere la stessa efficacia antidepressiva rispetto agli incontri di persona. La tecnologia VR inoltre sta diventando uno strumento importante nella ricerca sulla salute mentale, perché può portare i pazienti in mondi virtuali immersivi e interattivi completamente controllati dal ricercatore o dal medico, altamente personalizzabili per il paziente.

LA TECNOLOGIA NON ACCADE

In conclusione, il cervello cambia a seconda di come lo facciamo lavorare: è possibile che l’uso intensivo dei media digitali cambi il cervello umano per via della sua plasticità, ma sarebbe probabilmente riduttivo relegare la definizione della complessa interazione tra uomo e macchina alla misurazione del tempo trascorso davanti allo schermo.

Come spiegano interventi recenti, oltre al tempo trascorso davanti al display conta anche che cosa si fa davanti allo schermo e che tipo di interazione cognitiva sia richiesta durante questa attività.

Di sicuro, come tutti gli strumenti tecnologici e visto che li usiamo molto, i media digitali hanno un impatto sul benessere psicologico umano e sulle prestazioni cognitive, ma la tecnologia non “accade” alle persone: gli individui possono dar forma alle esperienze che hanno con le tecnologie, quindi sarà importante per il futuro focalizzarsi su un modo attivo e cosciente di usarle per migliorare la propria vita e connettersi con gli altri.

A questo proposito, visto che molto tempo online lo si trascorre sullo smartphone, ci sono delle funzionalità che permettono di visualizzare quanto tempo si trascorre con lo schermo attivo e come. Su iPhone ad esempio è una funzione di sistema che si trova accanto alla schermata home, mentre gli smartphone Android hanno delle sezioni, anche se un po’ più nascoste, dedicate al benessere digitale.

Se quello che scoprite con questi strumenti non vi entusiasma, potreste pensare di intervenire sfruttando (anche) l’aiuto della tecnologia: ci sono delle app pensate proprio per limitare l’uso dei social che impostano timer e silenziano le notifiche in dati intervalli di tempo per migliorare il livello di concentrazione evitando le distrazioni. Una di queste per esempio è Forest, che vi fa “piantare un albero” all’inizio del lavoro e dovete restare nell’app per tenerlo in vita. L’obiettivo è far crescere una foresta virtuale con i minuti passati a concentrarsi lontano dal display.

Le immagini sono tratte da 123RF

FONTI

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Tecnologia
Previous StoryCosì l’intelligenza artificiale cerca i nuovi virus
Next StoryWindows si aggiorna… e perde la voce

Related Articles

  • La Cina testa in orbita il suo sistema operativo OpenHarmony
    La Cina testa in orbita il suo sistema operativo OpenHarmony
  • L’ultimo saluto tra le stelle: SpaceX porta in orbita 150 capsule con DNA e ceneri
    L'ultimo saluto tra le stelle: SpaceX porta in orbita 150 capsule con DNA e ceneri

Articoli recenti

  • Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all’Agcom: ecco come
  • Bandai Namco Summer Showcase 2025 annunciato: ecco data e orario dell’evento
  • Il formato PNG si aggiorna dopo vent’anni: arrivano HDR, metadati e animazione
  • Gli occhiali da vista che mettono a fuoco da soli
  • I primi pannelli solari per interni, trasformano la luce delle lampadine

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}