Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
03.04.2021 In Tech, Tecnologia

Torna la più importante conferenza italiana dedicata alla cybersecurity

Dal 7 al 9 aprile online gli appuntamenti dedicati a sicurezza informatica, telecomunicazioni, minacce digitali e nuove forme di protezione

Itasec 2021
Itasec 2021

Itasec21 ai nastri di partenza: si terrà dal 7 al 9 aprile la quinta edizione della principale conferenza nazionale sulla sicurezza informatica, per la prima volta interamente online.

Approvato il programma finale dell’evento, disponibile sul sito ufficiale www.itasec.it, che comprenderà importanti ospiti e numerose occasioni nelle quali approfondire e dialogare sui principali temi legati al mondo della sicurezza informatica, dalla diplomazia cibernetica fino all’abbattimento delle barriere di genere. All’evento, la cui ultima edizione si è svolta nel 2020 in presenza ad Ancona, parteciperanno nuovamente i rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e dell’industria, per un confronto unico e trasversale sulle sfide della digitalizzazione e sul ruolo dell’Italia di fronte a esse.

Itasec21 è organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) e sarà trasmesso gratuitamente in streaming in modo da favorire la più ampia diffusione dei temi trattati.

Organizzato in più percorsi paralleli, Itasec21 vedrà avvicendarsi sul palco principale – lo Stakeholder space – gli esperti della diplomazia internazionale, della sicurezza aerospaziale e del panorama europeo della sicurezza informatica, in una serie di eventi che offrono l’opportunità di comprendere il delicato tema della cybersecurity sotto più punti di vista. Nella stessa giornata, l’8 di aprile, interverrà anche la Dottoressa Nunzia Ciardi, direttore della Polizia Postale, con una presentazione sull’impatto del Covid-19 nel campo del cybercrimine. E questo è solo il primo di due giorni di iniziative: il 9 aprile saranno di casa, sul palco di Itasec21, alcuni tra i massimi esperti internazionali del 5G per un incontro sulla sicurezza delle telecomunicazioni (che si terrà in inglese), in una giornata dove si approfondiranno anche i temi del ruolo umano nella sicurezza informatica e delle divisioni di genere nel settore IT, grazie a un evento coordinato dal gruppo di lavoro CyberEquality del Laboratorio nazionale di cybersecurity, nato nel 2020 per individuare e mettere a punto iniziative mirate sul tema. Anche quest’anno Itasec ospiterà uno spazio nel quale fare il punto sul Perimetro nazionale cibernetico, grazie alla presenza del Vice Direttore Generale del Dis (Dipartimento informazioni per la sicurezza della repubblica), Prof. Roberto Baldoni.

Nell’ampia offerta di eventi dello Stakeholder space sono ospitati anche i Vision speech delle aziende sponsor Platinum di Itasec21 (Accenture, aizoOn, Blu5 group, Bv Tech, Cisco, Exabeam, Exprivia, Leonardo, Microsoft Italia e Minsait), che, insieme agli sponsor Gold e Silver (7Layers, Huawei e Tiesse come Gold, Cybertech e Hermes bay come Silver), offrono uno sguardo unico sul mondo della cybersecurity dal punto di vista del business e delle opportunità della protezione delle risorse informatiche come strumento abilitante dello sviluppo economico. Presenteranno gli incontri, tra gli altri, i giornalisti Alessia Valentini (Cybersecurity 360), Sonia Montegiove (Il Messaggero) e Luca Zorloni (Wired Italia).

In parallelo si svolgeranno gli incontri delle sezioni Workshop, Scientific track e Vendor session, dove trovano spazio approfondimenti sull’economia della sicurezza informatica, sul futuro ruolo dei quanti nella protezione delle infrastrutture digitali, sulla sicurezza dei dispositivi mobile, sull’analisi delle anomalie e sulla protezione degli impianti industriali.

Particolarmente attesi sono gli interventi di alcuni dei massimi esperti del mondo digitale, i quali terranno a Itasec21 delle presentazioni di singolare prestigio. Tra questi Lujo Bauer, docente dell’Istituto per la ricerca software della Carnegie Mellon University e Luciano Floridi, professore di Sociologia della comunicazione presso l’Università di Bologna, rispettivamente l’8 e il 9 aprile, nella Scientific track.

Workshop, Scientific track e Vendor session inoltre permetteranno la partecipazione attiva del pubblico tramite la piattaforma Webex, previa registrazione sul sito ufficiale dell’evento. A tutte le track sarà comunque affiancata la presenza anche di un canale Slack, attraverso il quale sarà possibile commentare, sottoporre riflessioni e rivolgere domande a moderatori e ospiti.

E ancora: intelligenza artificiale, privacy e startup, in tre giornate di eventi scelti per offrire il più ampio ventaglio di conoscenze e competenze all’Italia che guarda al futuro. Uno spazio speciale sarà invece dedicato ai giornalisti, i quali potranno seguire il corso di protezione delle fonti e comunicazione dei data breach (sia in chiave giornalistica che con il punto di vista dell’ufficio stampa), realizzato grazie alla media partnership di Itasec21 con Wired e al supporto dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria, che patrocina l’iniziativa (a tal proposito è possibile iscriversi anche tramite piattaforma Sigef per la convalida dei crediti formativi).

“Fermandoci un attimo a rileggere il programma, dopo mesi di inviti, email, riunioni in remoto e confronti, penso si possa dire che Itasec21 sarà un evento particolarmente ricco di incontri e opportunità – commenta Paolo Prinetto, direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity – Dalla scelta dei relatori a quella dei workshop e delle presentazioni, abbiamo cercato di costruire un percorso in grado di toccare tutti i temi della digitalizzazione, della quale abbiamo visto nell’ultimo anno un’importante impennata. Anche se purtroppo online, a causa delle restrizioni sanitarie, siamo convinti di poter comunque costruire uno spazio di aggregazione e confronto, che è proprio di Itasec fin dalla sua prima edizione. E siamo certi che chi vorrà seguirci troverà informazioni utili, scenari e conoscenze che potranno aiutare tutti noi a orientarci nel futuro, così indissolubilmente legato al digitale che permea ogni spazio, informatico e fisico”.

Il programma completo e il form di registrazione per i percorsi che permettono l’accesso del pubblico tramite Webex sono disponibili all’indirizzo

www.itasec.it

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Tech
Previous StoryApple Arcade non molla. Arrivano 30 nuovi giochi: il catalogo cresce a 180 titoli
Next StoryRecensione Motorola Moto G10 e Moto G30: grande autonomia e software per tutti

Related Articles

  • Non sai mandare e-mail automatiche? È semplicissimo: in pochi minuti le programmi
    Non sai mandare e-mail automatiche? È semplicissimo: in pochi minuti le programmi
  • Apple ha sconfitto il mal d’auto: la soluzione viene dal nuovo iOS 18 | Ecco come funziona
    Apple ha sconfitto il mal d’auto: la soluzione viene dal nuovo iOS 18 | Ecco come funziona

Articoli recenti

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}