Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
02.11.2022 In Auto, Tecnologia, Toyota

Toyota Corolla Cross (2022): prova su strada, consumi del nuovo ibrido full | Video

Toyota Corolla Cross è il nuovo SUV di segmento C che si basa sulla piattaforma di Corolla. All’inizio non doveva uscire in Italia, poi però è stato confermato con una proposta commerciale interessante nella scelta degli allestimenti: solo due, ognuno con un unico optional da scegliere e tutti già molto completi nella dotazione di serie.

Nonostante possa sembrare solamente la versione “rialzata” della sorella, Corolla Cross in realtà introduce molte novità, forse nascoste ma non per questo ininfluenti. Il sistema ibrido arriva alla quinta generazione migliorando rispetto al passato: non cambia la logica di funzionamento ma ottimizza le prestazioni tagliando sul peso delle sue componenti e limando l’efficienza.

Inoltre la tecnologia fa un passo avanti importante: strumentazione digitale di serie su tutte le versioni, nuovo hardware per gli ADAS e la guida semi-autonoma, nuovo software con aggiornamenti OTA in grado di aggiungere funzionalità di sicurezza attiva.

Prima di proseguire, ecco le caratteristiche tecniche già svelate ai tempi dell’annuncio e i prezzi ufficiali che tratteremo poi nell’ultimo capitolo di questa prova su strada per quanto riguarda l’offerta con finanziamento e le promozioni.

Toyota Corolla Cross arriva anche in Europa con il sistema ibrido di quinta generazione

Auto 03 Dic

Toyota Corolla Cross, partono gli ordini in Italia. Prezzi da 38.000 euro

Auto 26 Lug

IBRIDO TOYOTA DI QUINTA GENERAZIONE

Al volante di Corolla Cross 2022, il sistema ibrido di quinta generazione non si differenzia nel comportamento generale e nelle logiche di funzionamento. Cambia però notevolmente la potenza a disposizione, qualcosa che nella guida di tutti i giorni apprezzerete in fase di sorpasso in extra-urbano, di accelerazioni per liberare un incrocio o nei sorpassi autostradali. Con S-Cross Hybrid, che costa però meno, si pagano tempi di scatto ben più lunghi che richiedono un po’ più di programmazione della manovra. Corolla Cross, invece, beneficia nella versione con il 2 litri benzina si sfiorano i 200 CV (197 CV) e sono percettibili, non limitandosi solamente alla scheda tecnica.

Il quattro cilindri eroga 152 CV e una coppia massima di 190 Nm, ma non è quella che conta perché l’elettrico, un motore sincrono a magneti permanenti ha fatto un bel salto in avanti.

Sulla 2.0 a trazione anteriore ci mette ben 113 CV e 206 Nm di coppia, per un totale di 197 CV contro i 184 CV della precedente generazione (su CH-R e su Corolla pre-restyling). La stessa potenza complessiva viene erogata dalla versione 4×4 a trazione integrale che però utilizza un secondo motore elettrico ora molto più prestazionale rispetto alla quarta generazione: 41 CV e ulteriori 84 Nm di coppia.

Ci sarà anche una versione ibrida con il benzina da 1.8 litri e una potenza complessiva di 140 CV: al lancio lo vedremo solo in Turchia e Israele, non avrà la trazione integrale, accelera da 0 a 100 in 9,9 secondi e in Italia debutterà più avanti.

Per entrambe le versioni, comunque, la batteria è nuova: più compatta, migliora la potenza in erogazione, riduce il peso e ha un nuovo sistema di climatizzazione e gestione termica.

PROVA SU STRADA E CONSUMI

Numeri a parte, le differenze sono notevoli al di fuori della scheda tecnica. L’auto risulta più equilibrata mentre accelera e riprende velocità, pur mantenendo quell’effetto CVT dovuto al sistema ibrido di Toyota e all’epicicloidale (ne abbiamo parlato qui).

A livello di meccanica e reazioni alla guida le cose non cambiano troppo: la piattaforma è la stessa, qui declinata con una maggior altezza da terra e un setup morbido in assorbimento, senza incappare in quel fastidioso effetto cedevole che si pagherebbe poi con movimenti eccessivi della carrozzeria su dossi e buche. Poco rollio in curva, dove l’auto tradisce la maggior luce da terra, e uno schema sospensivo con MacPherson anteriore e sospensioni posteriori indipendenti a due bracci oscillanti completano una dotazione di buon livello.

Ottimo primo feedback anche dal sistema di trazione integrale, utilizzato solamente su strada dove nelle curve si fa notare per l’apporto dinamico a vantaggio della tenuta in tutte le situazioni, anche quando forziamo il piede. L’auto “ripartisce” la coppia (non fisicamente, ma aggiunge trazione dietro quando serve tramite il motore elettrico) per aiutare in quei tratti guidati in montagna/collina dove ci facciamo prendere il piede dall’entusiasmo.

Il comfort acustico è nella media in termini di fruscii aerodinamici, i premium e qualche concorrente fanno meglio. Il motore elettrico interviene spesso e volentieri, raggiungendo in un percorso di sola autostrada verso l’aeroporto il 62% di guida in elettrico grazie ad alcuni rallentamenti. In questa cinquantina di chilometri l’auto ha dimostrato consumi interessanti (in Spagna la velocità massima è di 120 km/h): 5,1 litri ogni 100 chilometri.

Nel percorso misto, autostrada, extra-urbano quasi tutto in modalità Sport per saggiare le prestazioni e qualche incursione in città e paesini, la media è stata di un ottimo 5,7 litri ogni 100 chilometri, in linea con un diesel della sua taglia spremuto in quel modo durante una sessione di test. Nei tratti cittadini si riesce a scendere tranquillamente ai 4/4,5 litri ogni 100 chilometri.

Da notare, per chi non è abituato, che il sistema simil CVT disaccoppia i giri del motore rispetto alla velocità, e che il 2.0 Atkinson entra prepotentemente nell’abitacolo durante la guida sportiva. Inoltre, tra i punti deboli, vanno segnalate le plastiche dell’abitacolo (solide, ben assemblate ma molto “grezze” a vista e tatto) e le alette parasole che sembrano lillipuziane in confronto alla superficie vetrata dei finestrini laterali, lasciano praticamente entrare il sole in tutte quelle situazioni in cui ce lo troviamo di lato, con fastidi notevoli dovuti alla possibilità di non poterci schermare completamente.

INFOTAINMENT, ADAS E GUIDA SEMI-AUTONOMA

Grandissimi progressi in termini di infotainment, Toyota ormai ha imparato la lezione: addio interfacce anni novanta, addio schermi poco reattivi, addio fluidità praticamente assente. Ora ci presenta un display da 10,5″ in alta definizione con un’interfaccia semplicissima, davvero intuitiva, completa e un’usabilità al top: fluido nel panning, nel passaggio da un’applicazione all’altra e nelle operazioni di tutti i giorni. Il sistema è anche connesso alla rete, e dopo i primi 4 anni con un piccolo abbonamento si può continuare a godere degli update per matte e traffico e del supporto all’applicazione per smartphone che controlla la vettura da remoto e aggiunge tutti i servizi di reportistica del computer di bordo.

Ottime prestazioni anche per la guida semi-autonoma di Livello 2 e gli ADAS. Qui ci sono evoluzioni hardware non indifferenti: radar e videocamera frontale di Toyota Safety Sense sono nuove, vedono di più in tutte le direzioni, vedono meglio da vicino e lavorano con un software migliorato e, soprattutto, aggiornabile.

Infatti anche il modulo ADAS può introdurre nuove funzionalità quando riceve un aggiornamento OTA, nel 2023 sono già previste le prime. Corolla Cross ha poi un software che con l’anticollisione riconosce anche moto e oggetti sulla strada (oltre a pedoni, ciclisti e ovviamente vetture). Frena da sola anche in retromarcia e nelle manovre lente frontemarcia se si sceglie la LOUNGE, avvisa se arrivano veicoli o utenti della strada mentre si aprono le portiere

SCHEDA TECNICA 2.0H 197 CV

TECNICA

  • MOTORE: quattro cilindri ibrido benzina 2.0
  • POTENZA: 112 kW (152 CV)
  • COPPIA: 190 Nm
  • ELETTRICO: elettrico da 83 kW (113 CV) e 206 Nm
  • POTENZA MAX (complessiva): 197 CV (146 kW)
  • CAMBIO: e-CVT
  • TRAZIONE: anteriore (2WD) o integrale (4WD)
  • SOSPENSIONI: anteriore MacPherson, posteriore indipendenti a 2 bracci oscillanti
  • FRENI: 4 dischi ventilati, ABS con EBD e assistenza alla frenata

DIMENSIONI

  • LUNGHEZZA: 4.460 mm
  • LARGHEZZA: 1.825 mm
  • ALTEZZA: 1.625 mm
  • PASSO: 2.640 mm
  • ALTEZZA DA TERRA: 16 cm
  • BAGAGLIAIO: 390-425 litri
  • CERCHI: 18″
  • PNEUMATICI: 225/50 R18
  • PESO: 1.440-1555 kg in ordine di marcia
  • BATTERIA: 0,84 kWh

PRESTAZIONI

  • VELOCITÀ MASSIMA: 180 km/h
  • ACCELERAZIONE 0-100 Km/h: 7,7 s (7,6s sulla 4×4)
  • CONSUMI: 5,1-5,4 l/100 km (WLTP combinato)
  • EMISSIONI CO2: 114/122 grammi al km (WLTP combinato)
  • DIAMETRO DI STERZO: 10,4 metri

PREZZO: 38.000 da euro

PREZZO E ALLESTIMENTI

Toyota Corolla Cross parte da un prezzo di listino di 38.000€, cifra riferita alla 2.0H da 197 CV in allestimento TREND e 2WD. La 4WD TREND con il 2.0H parte invece da 40.500€.

Impossibile non lodare la scelta di ridurre la confusione dei listini: TREND ha tutto di serie, l’unico optional che si può acquistare è il tetto in vetro panoramico (800€). La strumentazione digitale (12,3″ è di serie) così come l’infotainment con schermo da 10,5″ in alta risoluzione (con navigazione Cloud e aggiornamenti OTA per 4 anni), Android Auto (con cavo) e Apple CarPlay Wireless. Ci sono 2 USB-C posteriori e una USB-A anteriore, la ricarica wireless.

Di serie (quasi) tutti gli ADAS, incluso cruise control adattivo di nuova generazione e centramento dell’auto in corsia con sterzo attivo, telecamere e retrocamera, proiettori Full LED, cerchi in lega da 18″ con pneumatici 225/50, retrovisori elettrici riscaldabili e regolabili, sensore luci e pioggia, vetri posteriori oscurati, clima bizona, illuminazione ambientale, bracciolo anteiore con vano e altro ancora.

L’offerta con finanziamento (riferita ad una TREND 2WD) prevede un prezzo di 38.000€ e 3,500€ di sconto. L’anticipo è di 10.800€, rate da 269€ al mese, valore futuro garantito del 50% e 15.000 km all’anno (TAEG 6,95%).

LOUNGE (41.000€) propone il tetto in vetro di serie (la tendina è elettrica), i sedili sono in pelle e tessuto, l’impianto audio è il JBL, il navigatore satellitare ha le mappe offline residenti in memoria e gli ADAS hanno in più la frenata automatica in retromarcia in fase di manovra, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con funzione anticollisione (evitando muri e ostacoli a bassa velocità, funzione “anti-distrazione”) e il monitoraggio degli angoli ciechi. Unico optional? I sedili completamente in pelle (800€).

Per tutte le versioni e tutti gli allestimenti c’è uno sconto di lancio di 2.000€ che può essere esteso a 3.500€ totali se si sceglie il finanziamento Toyota Easy. Con la promozione, e senza rottamazione, Corolla Cross parte da 34.500€. La garanzia può essere estesa a 15 anni con il programma Toyota Relax Plus che richiede solamente di effettuare la regolare manutenzione presso la rete ufficiale.

[Aggiornato 02/11/2022 con video]

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Auto Toyota
Previous StoryLavastoviglie, non utilizzare mai più questo programma: diminuisci il consumo del 45%
Next StoryIn Italia torna Pioneer, brand iconico

Related Articles

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
    HARMAN punta sull'open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video
    Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}