Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
22.12.2022 In Alta Definizione, Samsung, Tecnologia

TV 8K e upscaling: l’IA fa la differenza anche senza contenuti nativi?

Quando si ha a che fare con un televisore ad elevata risoluzione nativa del pannello, e a maggior ragione con un 8K, ci si imbatte inevitabilmente nel processo di upscaling, che consiste nell’adattare la risoluzione del contenuto di partenza alla risoluzione nativa.

L’attuale grande limite dei pannelli 8K è la sostanziale mancanza di contenuti e sorgenti a risoluzione nativa 8K Ultra HD. 8K che corrisponde a una risoluzione di 7680 x 4320 pixel, ovvero un totale di circa 33 milioni di pixel, contro i circa 8 milioni di pixel dei televisori e relativi contenuti in 4K Ultra HD.

UPSCALING – COS’È E COME FUNZIONA

È qui che entra in gioco l’upscaling, ovvero l’elettronica di bordo del televisore, con il suo processore e i suoi algoritmi. Passare dal 4K all’8K, ma tutto sommato anche dal Full HD all’8K, è un processo di interpolazione piuttosto facile e lineare. Discorso ben diverso quando si parte da sorgenti di qualità inferiore, come l’SD, o anche l’HD 720p, in cui la proporzione tra pixel orizzontali e verticali del contenuto non corrisponde più perfettamente. A quel punto l’interpolazione si fa decisamente più complessa e non ci si può più accontentare di classici algoritmi bilineari o bicubici, pena brutti difetti di aliasing, anche dette scalettature.

Oltretutto non sempre il contenuto di partenza risulta particolarmente nitido, vuoi perché è presente grana (vedi vecchi filmati in pellicola, ad esempio), rumore o anche semplicemente artefatti di compressione. Il tutto riproposto in upscaling a risoluzione più alta apparirebbe decisamente meno nitido, posticcio e poco gradevole alla vista.

Ecco quindi che è entrata ormai in gioco l’intelligenza artificiale con i suoi algoritmi predettivi, il machine learning e le reti neurali artificiali, cercando di “ricostruire” e simulare il comportamento percettivo del cervello umano per rielaborare il contenuto applicando gli interventi di upscaling più efficaci e “naturali” possibili. Il tutto dando l’impressione di visualizzare un contenuto a risoluzione nativa, benché in realtà non lo sia.

È ciò a cui stanno lavorando tutti i produttori di televisori e, in particolare, Samsung ormai da diversi anni, prima con l’avvento dei modelli a risoluzione 8K e ormai estendendo l’approccio anche ai modelli a risoluzione 4K Ultra HD, che integrano oggi giorno gli stessi processori “Quantum Processor AI” dei fratelli maggiori.

Abbiamo quindi deciso di verificare quanto siano davvero efficaci questi algoritmi di upscaling, realizzando un nostro video demo a risoluzione nativa 8K, utilizzando una fotocamera Canon R5 (per cui dobbiamo ringraziare la stessa Canon), capace di effettuare riprese fino a risoluzione 8K. La stessa clip l’abbiamo poi downscalata in 4K, in Full HD e anche a 720p. A questo punto possiamo confrontare la resa dalle varie versioni e capire fino a che punto l’upscaling renda effettivamente indistinguibile o meno il nativo dall’upscalato. Vi raccontiamo in video com’è andata.

CLIP DEMO 8K – LAVORAZIONE

Per non essere condizionati dal girato di partenza, che potrebbe essere stato realizzato per facilitare in qualche modo l’elaborazione di upscaling, abbiamo realizzato una nostra clip demo a risoluzione nativa 8K. Clip che è stata girata per le vie di Milano in diverse condizioni di luce e con diverse focali obiettivo per poter contare su materiale non omogeneo da dare in pasto all’elettronica del televisore.

Le riprese sono state effettuate con una fotocamera Canon R5, con obiettivi 35mm f/1.8 e 24-70mm f/2.8, in 8K RAW 4:2:2 10 bit @25fps (la massima cadenza consentita dalle schede di memoria in nostro possesso). Tutto il girato da 1,3Gbps è stato poi caricato su un Apple Mac Studio e tramite il software DaVinci Resolve Studio 18 di Blackmagic abbiamo montato la clip, applicato la LUT, effettuato la color correction in REC709 10 bit ed esportato il tutto nelle versioni ProRes 422 10 bit in 8K (risoluzione nativa 7860 x 4320 pixel), 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel, Full HD (1920 x 1080 pixel) e 720p (1280 x 720 pixel).

Le quattro versioni in ProRes (i nostri “master”) sono state poi codificate in H.265 / HEVC rispettivamente a circa 120 Mbps (8K), 60 Mbps (4K Ultra HD), 30 Mbps (Full HD) e, infine, 15 Mbps (720p).

L’APPROCCIO DI VALUTAZIONE

Una volta in possesso delle nostre clip, le abbiamo caricate su un hard-disk e date in pasto al media-player integrato del televisore 8K Samsung QN900B da 65 pollici. Ci siamo seduti a circa 1,5 metri dal display e tutte le impressioni che vedete nel video sono in “presa diretta”, siamo andati – come si sul dire – a braccio e nulla è stato “filtrato” da visioni precedenti fuori onda.

Ovviamente avendo effettuato e lavorato le riprese, con Davide Fasola sapevamo dove soffermare, in particolare, il nostro sguardo e cosa aspettarci. Per questo motivo abbiamo voluto coinvolgere in questo esperimento anche Elena Toni, mai presente in alcuna fase delle lavorazioni delle clip e quindi assolutamente a digiuno da possibili condizionamenti.

Per chi volesse valutare la qualità dell’upscaling del proprio televisore o della propria sorgente di riproduzione, la nostra clip demo realizzata per questo esperimento è disponibile su YouTube in 8K (che verrà quindi eventualmente downscalata in automatico in funzione del vostro sistema di riproduzione) o scaricabile in 8K nativo, 4K Ultra HD, 1080p e 720p (tutti in Mp4) ai seguenti link:

[embedded content]

Ulteriori informazioni sulla tecnologia usata da Samsung per l’upscaling a questo link.

VIDEO

[embedded content]

Contenuto in collaborazione con Samsung

Articolo originale disponibile qui

Alta Definizione Samsung
Previous StoryArrivano i materiali intelligenti grazie alla IA
Next StoryPronto il primo campione marziano destinato alla Terra

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
    Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto

Articoli recenti

  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}