Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
31.01.2022 In android, Oppo, Tecnologia

Una settimana con Oppo Find N: buona la prima!

Gli smartphone pieghevoli non sono per tutti, almeno per adesso. L’offerta è ancora limitata e le soluzioni sul mercato si assomigliano parecchio, e per quanto rappresentino l’evoluzione naturale degli smartphone rispondono alle esigenze di una nicchia di utenti, altospendenti e stanchi del solito design. Premessa dovuta, altrimenti sembra che l’entusiasmo mostrato per questi terminali ci spinga a “consigliarli” in ogni contesto.

Purtroppo si tratta di un modello asiatico con software internazionale provvisorio, un escamotage trovato per far provare il dispositivo anche fuori dai confini cinesi prima del tempo. Difficile dunque tirare le somme e dare un giudizio a tutto tondo, per questo motivo non siamo davanti ad una recensione e a quel punto ci arriveremo soltanto se e quanto Oppo deciderà di portare ufficialmente il Find N anche dalle nostre parti.

COSA MI È PIACIUTO

Il contesto è stato quello giusto: una settimana di viaggio tra lunghi spostamenti e smart working, forse lo scenario migliore per sfruttare a pieno il “doppio formato”. Pare quindi scontato quindi affermare che Find N si è dimostrato un perfetto compagno nel corso dei tanti passaggi che ho dovuto affrontare, tra aerei, treni e bus. Schermo ampio e luminoso, colori ben riprodotti e pochi riflessi per la categoria, mi spiace solo per le inevitabili bande nere su Netflix e altre piattaforme ormai focalizzate sui contenuti in 16:9 o 21:9. Qui abbiamo un form factor atipico (8,4:9) che trasforma lo smartphone in un tablet quadrato quando aperto, comodissimo per consultare due app contemporaneamente e avere così due colonne senza molti compromessi.

L’altra buona notizia è che non consuma poi così tanto nonostante le dimensioni e il doppio schermo, Snapdragon 888 è stato domato a dovere per fornire la potenza di calcolo che serve a far girare tutto senza intoppi. Nessun pieghevole vanta ancora batterie da record e forse è meglio così, anche perché il peso è sostenuto e andare oltre sarebbe davvero un azzardo. Sono riuscito a chiudere giornate normali senza problemi, sfruttando entrambi i display e scattando mediamente tante fotografie e video.

Apprezzo molto il lavoro d’ingegnerizzazione fatto sulla cerniera, precisa come poche e in grado di offrire una chiara sensazione di sicurezza; nessuno scricchiolio, nessuna incertezza. Scatta subito oltre un certo grado e sembra più che solida, lontana anni luce dai primi (inevitabili) tentativi dei primi modelli realizzati dalla concorrenza. Il meccanismo è sempre più affinato e su Find N è solo un piacere “innescarlo”.

Per sfruttare al meglio un simile dispositivo sono fondamentali le scorciatoie e le soluzioni software studiate ad hoc, come ad esempio la “Split Screen” che permette di dividere in due lo schermo principale con un semplice swipe. Non sono mai stato un amante delle multi-finestre su smartphone, le diagonali ristrette dei display non permettono infatti quasi mai una fruizione efficiente di più cose contemporaneamente. In questo caso si ha il giusto formato e il gesto semplice facilita tutto, si finisce per utilizzare molto questa modalità rispetto alle altre; bisognerà poi capire cosa arriverà in Europa anche sul fronte software.

FOTO E VIDEO

Squadra che vince non si cambia, direbbe qualcuno, e lo ripeto anche io visto l’eccellente feedback avuto nell’ultimo anno con la fotocamera principale del Find X3 Pro da 50MP che Oppo ha integrato anche su Find N. Zero differenze, stesso modulo e piattaforma hardware, siamo semplicemente davanti ad una delle migliori soluzioni mobile e questo apre ad una fruizione a tutto tondo.

Restano le “limitazioni” in termini di acquisizione video, con la scelta di puntare su un 4K ben stabilizzato anche a 60fps e non andare oltre con la risoluzione. Compromesso con cui mi sono trovato più che bene e non ha mai rappresentato un vero collo di bottiglia, anche durante le riprese fatte per motivi di lavoro. Volete un esempio? Il video che vedete in apertura è stato interamente girato con questo sensore d’immagine Sony IMX766, ma per ovvi motivi è quello del Find X3 Pro. Non ci sarebbero state differenze se avessi usato il Find N, solo che non lo avrei avuto con me in questa chiacchierata per le strade di Albufeira. Ecco qualche scatto

Cambia come già detto la grandangolare, asso nella manica del Find X3 Pro che qui viene ridimensionata per qualche motivo e rimpiazzata con un sensore d’immagine Sony IMX481 da 16MP. Poco da lamentarsi, i risultati sono comunque più che buoni. Nella seconda galleria di seguito trovate invece degli scatti realizzati con la fotocamera zoom, la stessa del Find X3 Pro da 13MP con apertura f/2.4 che vanta un 2x ottico di tutto rispetto.

Ci sono poi altre due fotocamere anteriori, seppure non sia necessario utilizzarle e si possono invece sfruttare le tre posteriori anche da aperto, guardando sul display esterno ciò che stiamo inquadrando. Vantaggio non da poco, basta cliccare sull’icona in alto che attiva questa modalità.

SCHEDA TECNICA

  • SoC: Qualcomm Snapdragon 888
  • Memoria: 12 GB RAM LPDDR5 + 512 GB UFS 3.1
  • Display interno: 7,1 ” 8,4:9 OLED LTPO 120 Hz – FullHD+ – 1000 nit
  • Display esterno: 5,4″ 18:9 OLED – FullHD+ – 60 Hz
  • Batteria: 4500 mAh
  • Ricarica: 33W SuperVOOC + 15W wireless + ricarica inversa
  • Audio: speaker stereo
  • Fotocamere posteriori:
    • principale: 50 MP Sony IMX766, F/1.8 OIS
    • ultra wide: 16 MP Sony IMX481 F/2.2
    • telefoto: 13 MP F/2.4
  • Fotocamera frontale e interna: 32 MP Sony IMX615 F/2.4
  • Impronte digitali: laterale fisico
  • Connettività: 5G, Bluetooth 5.2, NFC, GPS
  • Dimensioni: 132.6 x 73 x 15.9 mm da chiuso, 132.6 x 140.2 x 7.8 mm da aperto
  • Peso: 276 grammi

QUALCHE DUBBIO

I limiti del formato restano e sono comunque tangibili: chi ama gli smartphone piccoli e leggeri storcerà sempre e comunque il naso. Per quanto il Find N sia infatti il “Fold” più piccolo sul mercato resta il fatto che da chiuso sia spesso 1,6 centimetri, quindi quasi un centimetro in più dei più sottili sul mercato, e in tasca si sente eccome. La sensazione è esattamente quella espressa ironicamente nella copertina del video, ovvero un sandwich di iPhone 13 Mini; la citazione è dovuta visto che si tratta di uno dei pochissimi smartphone con display da 5,4 pollici (molto simile a quello esterno del Find N).

Anche il peso è sostenuto e questa cosa mi ha un po’ lasciato perplesso. Perché mai questo pieghevole non è più leggero della controparte Samsung che vanta dimensioni maggiori? Difficile avere una risposta precisa, addirittura il modello Oppo farebbe segnare sulla bilancia 4g in più dello Z Fold 3 (275g contro i 271g del Samsung) e la sola batterie leggermente più capiente non spiega l’arcano (4.500mAh contro 4.400mAh). A pesare saranno i materiali scelti per la scocca e la cerniera, sistema complesso che su Find N conta addirittura 136 componenti. Resta il fatto che è un dispositivo pesante, che offre tanto ma si fa sentire.

CONCLUSIONI (PARZIALI)

Mi sarebbe piaciuto provarlo con un software “definitivo” che mostrasse tutti i vantaggi del form factor, invece mi sono dovuto accontentare – come tutti – della ColorOS 12 su Android 11, un ibrido creato ad hoc per i media non cinesi. Difficile quindi rispondere a tutte le domande e le curiosità, ci dovremo necessariamente tornare una volta che Oppo avrà deciso di portare il Find N sul nostro mercato, ammesso che la cosa avverrà mai.

Io sono fiducioso, chissà poi se la casa cinese deciderà di aggiornare il dispositivo già nel corso dell’anno e portare direttamente la seconda versione. Oppo, d’altronde, non è certo timida nel realizzare refresh hardware a breve distanza di tempo. Il primo tentativo di un pieghevole – tolto l’Oppo X 2021 con schermo che si srotolava – è di certo più che concreto, ha una sua identità precisa e risponde anche alla domanda di tanti che si vorrebbero approcciare alla categoria senza scendere a troppi compromessi. Se lo si guarda da chiuso appare infatti come un normale smartphone, certo un doppio smartphone, ma almeno le fattezze sono queste e si evita l’effetto telecomando. Buona la prima.

7.1 Hardware

Oppo Find N

Compara

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

android Oppo
Previous StoryVisore AR/VR di Apple: cosa sappiamo finora? I 10 rumor più insistenti | Video
Next StoryLanciato il satellite Cosmo SkyMed

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
  • Xiaomi “Xring”: chip proprietari a 3 nm, oltre 1
    Xiaomi "Xring": chip proprietari a 3 nm, oltre 1.000 dipendenti

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}