Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
31.10.2024 In Articolo, Tecnologia

Valencia, storia di un disastro annunciato: in poche ore, la pioggia di un intero anno

Valencia, Utiel e Chiva, oltre a tutte le aree limitrofe, sono sommerse dal fango e annegate nella disperazione dei cittadini che in queste ore stanno riprendendo in mano quello che resta della loro vita, strappandola pezzo a pezzo dalla terra impregnata di acqua.

Uno scenario a noi fin troppo familiare, che non può non entrare in risonanza con le immagini, vecchie di poche settimane, dell’alluvione in Emilia Romagna (la seconda, la prima è avvenuta a maggio 2023).

Cosa sta succedendo nel nostro Mediterraneo? Come è possibile che questo braccio di terra e mare stia sperimentando – contemporaneamente – siccità e alluvioni?

LE DUE FACCE DEL CLIMA MEDITERRANEO

A scuola ci è stato insegnato che il clima mediterraneo è caratterizzato da estati secche con elevato rischio di siccità ed inverni piovosi con temperature miti.

Questa definizione, che fino a 30 anni fa era perfettamente calzante, adesso descrive più un ricordo che la realtà in cui viviamo.

Per capire cosa sta succedendo e cosa accomuna fenomeni estremi diametralmente opposti come siccità e alluvioni, dobbiamo fare riferimento a DANA (Depresión Aislada en Niveles Altos) acronimo spagnolo entrato nel gergo comune nei primi anni 2000 e che indica lo “scontro” fra un accumulo stazionario di aria estremamente fredda e una corrente di aria estremamente calda.

Quando questo cuscinetto di aria fredda resta bloccato in un determinata area, generalmente in quota, forma una depressione chiusa che “mette radici” e interessa ampie zone; nel momento in cui cuscinetto viene “punto” da una corrente calda, la differenza di temperatura e pressione provoca la pioggia.

Nel caso spagnolo, il cuscinetto di aria fredda proveniente dal Polo Nord è entrato in collisione con l’aria calda e umida spinta dal Levante.

Prima di DANA, l’espressione spagnola che indica queste forti piogge era Gota Fría (letteralmente, Goccia Fredda) e indicava una “una depressione con aria fredda all’interno, che si stacca dal flusso delle correnti d’aria che vanno da ovest verso est e scende alla latitudine della Spagna”, come spiegato da Antonello Pasini, fisico del clima presso il CNR, durante un’intervista rilasciata ad Ansa.

La differenza fra DANA e la Gota Fría non va’ quindi cercata nella natura del fenomeno (che per quanto rato, capitava) ma nella sua violenza e nell’estensione, sempre maggiore, delle zone colpite.

[embedded content]

Perché, come abbiamo spiegato, la Goccia Fredda era una parte di depressione che si staccava dal resto; DANA, invece, è un “all in”.

Pasini ha commentato:

… Questi eventi meteorologici sono tanto più violenti quanto più forte è il contrasto termico fra le due zone che entrano in collisione. A causa del cambiamento climatico, sul Mediterraneo l’anticiclone delle Azzorre viene sostituito dagli anticicloni africani, molto più caldi. L’evaporazione fornisce all’atmosfera più vapore acqueo, l’acqua del mare – più calda – fornisce più energia all’atmosfera. Questo vapore e questa energia alla fine vengono scaricati violentemente, con pioggia e vento.

Questa sostituzione, che vede le abituali correnti mediterranee lasciare il posto a quelle africane, non comporta solo l’aumento di frequenza di fenomeni come DANA ma anche, come sperimentiamo sistematicamente da giugno a settembre, temperature estreme, creando una letale alternanza (geografica e temporale) di siccità e desertificazione da una parte, piogge violente e allagamenti dall’altra.

UN ANNO DI PIOGGIA IN OTTO ORE

I dati aggiornati a mercoledì pomeriggio hanno restituito un bilancio terrificante, con 140 vittime accertate a Valencia e nelle regioni limitrofe di Castilla-La Mancha e Andalusia.

I sindaci delle comunità colpite non hanno mancato ai loro doveri civici, stando accanto ai loro concittadini, prestando soccorso e organizzando le operazioni di sgombero e di pulizia.

Ricardo Gabaldón, sindaco di Utiel, si è fatto portavoce della delicata situazione che la sua comunità sta vivendo, descrivendo la giornata di martedì come la “peggiore della sua vita” in cui lui e altri cittadini si sono ritrovati:

Intrappolati come topi, con auto e cassonetti della spazzatura che scorrevano lungo le strade allegate. L’acqua stava salendo fino a 3 metri, impedendoci di metterci in salvo.

Al quotidiano Las Provincias, il sindaco ha inoltre riferito che alcuni residenti non erano sopravvissuti alle inondazioni e che sono in corso indagini per accertare il numero esatto delle vite umane perse.

[embedded content]

Il cambiamento climatico è un loop che non ci dà scampo, che alterna caldo record e a piogge devastanti. Questa alternanza lascia il terreno in condizioni critiche: spaccato dalla siccità, non riesce a gestire l’acqua di un anno concentrata in otto ore, e, invece di assorbirla, può solo lasciarla scivolare da un’altra parte.

Accanto agli appelli delle Nazioni Unite e di altre Agenzie, anche internazionali, per degli eventi concreti che puntino a ridurre la CO2 nell’aria, raffreddando (o quantomeno smettendo di scaldare) l’atmosfera terrestre, cosa possiamo fare?

La professoressa Hayley Fowler, docente di impatti del cambiamento climatico e direttrice del Centro per la resilienza climatica e ambientale della Newcastle University, ha affermato:

Le inondazioni di Valencia sono un altro campanello d’allarme che il nostro clima sta cambiando rapidamente e che le nostre infrastrutture non sono progettate per gestire questi livelli di inondazioni. L’evacuazione di città e strade che si trasformano in fiumi è ormai una cosa comune in tutto il mondo. Esiste un chiaro collegamento causale con il cambiamento climatico nell’intensificazione delle precipitazioni estreme, con queste ultime che si intensificano a un tasso del 7% per grado di riscaldamento… La domanda che dobbiamo porci non è se dobbiamo adattarci a più di questi tipi di tempeste, ma se siamo in grado di farlo.

NON RASSEGNARSI, MA ADATTARSI

Adattarsi al cambiamento climatico non significa rassegnarsi ad esso, ma tenere sempre alto il livello di guardia, sfruttando ogni strumento utile a garantire la nostra incolumità e quella dei nostri cari e delle nostre proprietà.

Se da un lato, chiaramente, una buona fetta di responsabilità cade sulle spalle della Pubblica Amministrazione, che deve garantire il miglior funzionamento possibile delle infrastrutture cittadine (manto stradale, ponti, alveo fluviale, argini, ecc…) e pensare allo sviluppo di un tessuto urbano che comprenda spazi verdi e non una cementificazione selvaggia, dall’altro una parte di responsabilità è anche dei cittadini.

Le allerte meteo diramate negli scorsi giorni in Spagna sono state, tristemente, in larga parte ignorate, con persone che, invece di spostarsi in zone più sicure, sono rimaste nelle città colpite dalle piogge.

A tal proposito, la professoressa Hannah Cloke, professoressa di idrologia presso l’Università di Reading, ha affermato:

È spaventoso vedere così tante persone morire nelle inondazioni in Europa, quando ancora una volta i meteorologi avevano previsto piogge estreme e avevano emesso avvisi. Tragedie come questa possono essere evitabili, se le persone vengono tenute lontane dalle zone a rischio. Quanto accaduto in Spagna ci suggerisce che il sistema di allerta di Valencia ha fallito, con conseguenze fatali. È chiaro che le persone semplicemente non sanno cosa fare quando si trovano di fronte a un’inondazione o quando sentono gli avvisi. Le persone devono capire che gli avvisi di condizioni meteorologiche estreme per le inondazioni sono molto diversi dai normali bollettini meteorologici. Dobbiamo considerare gli avvisi di inondazione in modo completamente diverso, più come allarmi antincendio o sirene di terremoto e meno come il modo in cui consultiamo le previsioni meteo giornaliere sui nostri telefoni o in TV.

Articolo originale disponibile qui

Articolo
Previous StoryMobilità elettrica, tre attori del settore insieme per promuoverla
Next StoryNintendo lancia un clone di Youtube Music. Ma Nintendo Switch 2 dov’è?

Related Articles

  • The Jackal al COMICON: svelata la nuova stagione di “Pesci Piccoli”
    The Jackal al COMICON: svelata la nuova stagione di "Pesci Piccoli"
  • Thunderbolts: nuovo trailer svela l’insolita squadra Marvel: dal 30 aprile al cinema
    Thunderbolts: nuovo trailer svela l'insolita squadra Marvel: dal 30 aprile al cinema

Articoli recenti

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}