Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
17.09.2019 In Sport, Tecnologia

Ve li ricordate, gli ululati razzisti? Per il calcio italiano non esistono

Mentre l’Italia viene additata come pessimo esempio di razzismo in tutto il mondo, la Serie A è venuta a capo dei “buu” a Lukaku e Kessié, stabilendo che a suo dire non è successo nulla

Romelu Lukaku esulta dopo il suo gol in Cagliari-Inter (foto: Getty Images)

Il giudice sportivo dott. Gerardo Mastrandrea si è fatto attendere fino alle cinque del pomeriggio per deliberare che in Verona-Milan semplicemente non è successo niente, circolare, circolare. Avevamo sentito il bordocampista Sky Manuele Baiocchini intervenire in diretta durante la partita, a pochi secondi dal fischio finale, per segnalare “ululati razzisti nei confronti di Kessié, e poco prima anche degli insulti di discriminazione territoriale verso Donnarumma”. Avevamo distintamente sentito con le nostre orecchie un leggiadro “Donnarumma ebreo” volteggiare nell’aere del Bentegodi, per punire il portiere milanista che si stava prendendo qualche secondo di troppo per il rinvio dal fondo. Avevamo ricevuto conferma di quanto sentito da molti testimoni oculari presenti allo stadio, che ci avevano riportato alcune contumelie urlate anche ai giocatori di colore del Milan in panchina, per esempio il portoghese Rafael Leao. Ma nel comunicato del dott. Mastrandrea, che fa seguito al referto firmato dall’arbitro Gianluca Manganiello, non compare il minimo riferimento a episodi del genere.

[embedded content]

Anzi, già che ci siamo: ricordate due settimane fa gli ululati razzisti rivolti all’attaccante interista Lukaku durante Cagliari-Inter, e denunciati pubblicamente dallo stesso Lukaku con un post su Instagram che aveva immediatamente avuto una eco mondiale, essendo Lukaku l’ex centravanti del Manchester United che è soltanto la squadra più tifata al mondo? In quel caso il dott. Mastrandrea aveva preso tempo, annunciando un supplemento d’indagine di due settimane di cui ha reso conto oggi, scrivendo che “i versi da parte di singoli spettatori non sono stati intesi come discriminatori, a causa dei fischi e delle urla” degli altri spettatori. Il senso è: potete fare tutti gli uh uh uh che vi pare, a patto che i vostri compagni di curva fischino e urlino più forte in modo da coprire i vostri ululati. Che è una bella lezione di come si sta al mondo in Italia, se ci pensate.

Nulla dunque è successo, e in effetti sembrava andare in questa direzione il proverbiale Silenzio delle Istituzioni, che nel caso dello sport italiano sono ormai una rassicurante consuetudine. Probabilmente ricorderete anche l’episodio alla fine di Milan-Lazio dello scorso 13 aprile, quando i giocatori neri del Milan Franck Kessié e Tiemoué Bakayoko avevano sventolato la maglietta dell’avversario Acerbi come fosse un trofeo di guerra. Un gesto sgradevole, ma certamente non razzista, per il quale i due responsabili avevano chiesto scusa nel giro di poche ore, accompagnati dalla stessa società del Milan.

In quel caso però erano scesi in campo i due pesi massimi del calcio e dello sport italiano: Gabriele Gravina, presidente della Federcalcio, e Giovanni Malagò, numero 1 del Coni, che avevano auspicato una squalifica che poi non era arrivata (e ci mancherebbe altro). Due episodi di razzismo in due settimane evidentemente non meritano la stessa attenzione di uno sfottò sfuggito di mano. Forse approfittando del prolungarsi della bella stagione, Gravina e Malagò non hanno rilasciato dichiarazioni in merito – fatto notevole in particolare per il secondo, solitamente assai loquace con la bocca e con la penna.

Cogliamo fior da fiore: tra le righe delle notizie sugli arresti a catena nella curva della Juventus, i cui capi stavano da tempo attuando un racket in piena regola verso la società bianconera, si legge che i cori razzisti erano uno strumento di ricatto per ottenere prebende e facilitazioni economiche. È per questo che le società tacciono, o come ha fatto ieri il Verona addirittura negano l’evidenza persino deridendo chi denuncia, e ci sembra di notare una punta di disperazione, come il prigioniero che non può urlare e si scrive “aiuto” col pennarello sulle mani? E cosa deve pensare Lukaku quando legge un comunicato della sua stessa curva che lo invita a non drammatizzare? E cosa devono pensare ancora Lukaku e Kessié quando qualcuno farà loro notare che, per le stesse circostanze, a gennaio l’Inter aveva giocato due partite a porte chiuse, dopo gli ululati a Koulibaly in Inter-Napoli del 26 dicembre 2018? Forse in Italia il razzismo è stagionale, ed esserlo durante le feste di Natale è più grave che a settembre?

I ‘buuu’ a Kessie? Gli insulti a Donnarumma? Forse qualcuno è rimasto frastornato dai decibel del tifo gialloblù. Cosa abbiamo sentito noi?

— Hellas Verona FC (@HellasVeronaFC) September 16, 2019

Nel frattempo continuiamo a chiudere occhi e orecchie e a porci al di fuori del consesso civile internazionale, mentre sempre più giocatori di livello mondiale, agendo in base alla propria coscienza, stanno parlando chiaro. “L’Italia ha un problema con il razzismo, molto più grave che in Inghilterra”, ha detto il centravanti della Roma Edin Dzeko dopo la partita con il Sassuolo, intervistato dalla tv inglese (la tv italiana non fa certe domande). “Grazie alla tecnologia possiamo individuare i singoli responsabili”, ha proposto il centrocampista della Juventus Blaise Matuidi, francese e nero, anche lui vittima a Cagliari l’anno scorso dei soliti ululati, insieme a Moise Kean – ululati poi minimizzati addirittura dal loro compagno di squadra Leonardo Bonucci (“È colpa sia di Kean che dei tifosi, 50 e 50”).

I social network amplificano tutto, in questo caso giustamente, e così del vecchio trombone che in una tv locale ha insultato Lukaku con una metafora degna di Carlo Tavecchio hanno parlato Bbc, Marca, L’Equipe… sempre associando l’episodio al razzismo dell’Italia, il nostro razzismo. Tutto il mondo ci considera – senza dubbio alcuno – un popolo di razzisti. Se ci pensate è una cosa da impazzire, o da far intervenire direttamente il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Invece per i nostri dirigenti – che firmano gli atti ogni settimana – non succede mai niente.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Sport
Previous StoryTrovati gli algoritmi della bellezza
Next StoryTripadvisor, 1 milione le recensioni false

Related Articles

  • Anelli o guglie? Le prime immagini dello stadio che (forse) prenderà il posto di San Siro
    Anelli o guglie? Le prime immagini dello stadio che (forse) prenderà il posto di San Siro

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}