Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
30.06.2021 In Tecnologia, Video Recensione

Vimar Tab 5S Up: la mia prima esperienza con un videocitofono smart

In una casa (la mia) che si riempie ogni giorno di più gadget smart, c’è un solo dispositivo – ma sarebbe più opportuno definirlo “dinosauro” – che è riuscito a scampare (miracolosamente) alla rivoluzione della connettività dilagante: il citofono.

Nessun pregiudizio, intendiamoci. Il motivo per cui fino a ieri non avevo mai considerato l’acquisto di una soluzione intelligente sta solo nella mia condizione di residente condominiale e, dunque, nella necessità di condividere con tutto il vicinato ogni eventuale decisione sulla riqualifica dell’impianto.

A dire il vero si tratta di una limitazione che non è del tutto insormontabile. Guardando meglio fra le ultime soluzioni apparse sul mercato ho scoperto che esistono modelli che possono essere installati senza troppi problemi in un condominio. È il caso di questo Tab 5S Up – il videocitofono intelligente appena presentato da Vimar insieme al termostato connesso – un dispositivo che si distingue in sintesi per tre caratteristiche fondamentali: un design moderno, la connettività WiFi per la gestione remota da smartphone o tablet e – last but not least – la possibilità di essere installato sia in un’abitazione privata, sia in modo indipendente anche in una qualsiasi abitazione condominiale che disponga di un vecchio apparato citofonico Elvox.

Dopo averlo provato per qualche giorno vi racconto le mie impressioni.

BASTANO DUE FILI PER IL COLLEGAMENTO

Il videocitofono Vimar Tab 5S Up si inserisce in una gamma di dispositivi basati sulla tecnologia Due Fili Plus presente su numerosi videocitofoni Elvox installati in condominio, a cominciare dai vecchi e diffusissimi Giotto che campeggiano all’ingresso delle case di molti italiani. Grazie a questa compatibilità, la sostituzione del vecchio per il nuovo fila liscia senza troppi problemi: tutti i collegamenti – alimentazione, dati, audio e video – transitano infatti attraverso un semplice connettore con due fili che può essere passato da un impianto all’altro senza bisogno di disturbare i vicini.

Ci sono solo due aspetti su cui occorre prestare attenzione: la modalità di acquisizione della parte voce/video in strada e l’alimentazione. Nel primo caso vanno considerate le caratteristiche della targa presente all’ingresso condominiale: chi parte da un impianto citofonico dotato di videocamera in bianco e nero e/o in bassa risoluzione, ad esempio, manterrà il vecchio status quo, senza sfruttare appieno le potenzialità del Tab 5S Up (a meno che, ovviamente, non decida di cambiare la targa di comune accordo con gli altri condomini).

Altro prerequisito da considerare è quello dell’alimentazione. Ogni impianto videocitofonico condominiale viene infatti alimentato da una linea interna che viene condivisa fra tutte le unità abitative. Al momento dell’installazione l’elettricista dovrà dunque valutare se questa tensione è sufficiente o se invece è necessario tirare un filo dall’interno e installare un modulo di alimentazione supplementare.

Per il resto è tutto molto semplice. La sostituzione del vecchio citofono con il nuovo si sbriga in meno di 5 minuti. Dopo di che bisognerà solo configurarlo con il numero di chiamata abbinato alla targa, collegarlo al WiFi di casa e scaricare l’applicazione Video Door di Vimar, la “porta” virtuale per rispondere al citofono e sbloccare l’ingresso in qualsiasi momento e da qualsiasi parte del mondo.

PERCHÈ CONNESSO È MEGLIO

Completata l’installazione, siamo pronti a “giocare” con il nuovo videocitofono di Vimar e a rispondere alla fatidica domanda che è naturale porsi ogni qual volta si passa da una soluzione tradizionale a una intelligente. Ovvero: cosa cambia in concreto? Detta in altre parole: che senso ha dotarsi di un videocitofono connesso?

Sul piano stilistico non c’è ovviamente gara. Che il Tab 5S sia più bello a vedersi del mio vecchio Elvox (ma anche della maggior parte delle soluzioni presenti nelle case degli italiani) è abbastanza evidente, non serve essere un designer per capirlo. La struttura a semi incasso molto sottile, il display touch a colori (risoluzione di 800 x 480 pixel), i pulsanti touch capacitivi e retroilluminati e l’interfaccia intuitiva fanno di questo Vimar Tab 5S Up un prodotto molto gradevole a livello di arredo.

I cinque pollici di diagonale sono un buon compromesso a livello di spazi ma, volendo, è possibile scegliere altre varianti con display più o meno grandi come Tab 7, Tab 7S, Tab 4,3’’ e Tab Free, anche se non tutte presentano la connettività Wi-Fi e le opzioni extra che ne conseguono.

Al di là dell’estetica, le motivazioni che dovrebbero portare a considerare un dispositivo come questo sono però altre. La comodità, in primo luogo. Bastano due tap sul cellulare per rispondere al citofono e aprire il cancello senza bisogno di alzarsi e andare fisicamente sul ricevitore. Un benefit che non va inteso come un mero inno alla pigrizia, bensì come un modo più pratico per reagire alle chiamate quando ci si trova altrove, magari in altre stanze.

Comandi vocali? Ad oggi si può “dialogare” con il Tab 5S Up solo attraverso un iPhone (via Siri) per aprire il portone o guardare in strada. In questo senso l’auspicio è che Vimar possa allargare presto la compatibilità dell’applicazione con tutti gli assistenti virtuali, e in particolare con Alexa e Google Assistant, qualcosa che abbiamo già visto fare all’interno di Vimar View, l’ecosistema che presiede a tutta una serie di funzionalità intelligenti legate a punti luce, prese comandate, tapparelle elettriche e termostati connessi comandabili anche con la voce.

I VANTAGGI NELLA CORRISPONDENZA REMOTA

Ma il vantaggio principale sta ovviamente nella gestione della corrispondenza e, più in generale, nell’interazione fuori dalle mura domestiche.

Dove abito io non c’è la portineria e ricevere un pacco è un lavoro su appuntamento: devo sempre contare sulle mie (scarse) finestre di permanenza in casa e concordare le consegne con il corriere. Con un videocitofono connesso la solfa cambia. Posso rispondere al corriere in qualsiasi momento, anche quando sono a lavoro, e farmi lasciare il pacco nell’androne o sul pianerottolo.

Stessa cosa anche quando si tratta di ricevere i responsabili della manutenzione del palazzo: come consigliere di condominio posso parlare da remoto (leggasi da cellulare) l’elettricista, l’idraulico, la disinfestazione o il responsabile della manutenzione degli ascensori e farli eventualmente accedere alle parti comuni, o – se sono impegnato in una riunione o in un video – far rispondere uno dei miei familiari grazie all’inoltro di chiamata. Il Tab 5S Up, per la precisione, supporta l’inoltro fino a dieci contatti registrati.

Il plus di un videocitofono connesso come il Tab 5S sta anche nell’interconnessione fra più apparati, opzioni utile per chi ha una seconda casa o magari ha installato lo stesso impianto in ufficio. Tramite l’applicazione è possibile gestire fino a cinque impianti videocitofonici simultaneamente e condividerli con dieci utenti diversi.

Chi fosse dotato di più unità può anche comunicare da un’abitazione all’altra utilizzando la soluzione Vimar come un interfono per effettuare chiamate (solo vocali) fra i dispositivi associati, che siano altri videocitofoni o smartphone. Il controllo remoto consente inoltre di abbinare anche altri dispositivi, come cancelli e porte d’entrata, illuminazione, o sistemi di irrigazione intelligenti, oltre a poter monitorare eventuali videocamere di sorveglianza associate al medesimo impianto.

PREZZO E CONCLUSIONI

Per chi vive in un’abitazione privata o in un condominio dotato di impianto Elvox, Vimar Tab 5S Up è una soluzione molto pratica che amplia – e di parecchio – le facoltà del citofono. L’acquisto è sensato soprattutto per chi non ha una portineria e ha necessità di gestire molta corrispondenza o numerose visite di amici, parenti, clienti fuori dagli orari dei pasti. In questo caso si può fare tutto da applicazione mobile (Video Door) o inoltrare la chiamata fino a 10 contatti “fidati”.

Il prezzo di listino è di 390 euro + IVA, a cui bisogna aggiungere il costo dell’installazione. Volendo si può acquistare opzionalmente un base da tavolo (110,84 euro IVA esclusa), il supporto per l’installazione a semincasso (20 euro IVA esclusa) nonché una targa esterna di ultima generazione – come la Serie 1300 o la Serie Pixel – ma in quest’ultimo caso occorre il placet dell’intero condominio.

Va detto che l’installazione e la sostituzione dei videocitofoni è un intervento di manutenzione straordinaria che – insieme ai sistemi antifurto, alla videosorveglianza a circuito chiuso (TVCC) e ai dispositivi per la protezione da allagamenti, fughe di gas, e incendi – rientra nel Bonus Sicurezza per le ristrutturazioni edilizie 2021 per le quali è prevista una detrazione fiscale del 50% sulla spesa complessiva sostenuta. Nello specifico, il bonus può essere usufruito sia dal condominio che del proprietario dell’immobile, e comprende, tra le spese agevolabili, quelle per l’esecuzione dei lavori, i costi di progettazione e delle prestazioni professionali connesse, le spese per la messa a norma degli impianti elettrici, l’acquisto dei materiali, il compenso per la certificazione di conformità dei lavori, nonché le eventuali perizie e i sopralluoghi.

Articolo in collaborazione con Vimar

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Video Recensione
Previous StoryL’impatto del 5G su smart city e automotive
Next StoryGhost of Tsushima, la Director’s Cut arriva su PS5 e PS4: nuova isola e miglioramenti

Related Articles

  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
    Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!
    Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}