Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
10.08.2021 In Auto, Tecnologia, Volkswagen

Volkswagen ID.4: autonomia, test ricarica, prova e consumi reali al BrianzaRing | Video

Volkswagen ID.4 ha iniziato bene la sua cavalcata perché nel primo semestre di quest’anno ha già superato le vendite di ID.3, un’auto che ha avuto diversi mesi di vantaggio e che può contare su un prezzo più basso.

Il merito di questo successo rispetto alla sorella minore non è da leggersi solamente nella carrozzeria (ID.4 è un SUV e quindi capitalizza la moda del momento), ma anche nel design che risulta più digeribile secondo i gusti tradizionali e meno estremizzato della ID.3.

È l’armonia in generale a guadagnarne: entrambe le elettriche VW hanno uno stile simile, dal taglio dei proiettori alla dolcezza delle linee, ma la ID.3 sembra una commistione di varianti carrozzeria (un po’ piccola monovolume, un po’ hatchback e via dicendo), mentre la ID.4 dichiara fin da subito forme e proporzioni più vicine a quelle a cui i clienti sono abituati.

Audi Q4 e-tron 50 quattro: recensione in viaggio e prova consumi reali | Video

Auto 05 Lug

Skoda Enyaq 80 iV: prova su strada, autonomia (77 kWh) e prezzi | Video

Auto 26 Apr

Nonostante questo, rispetto alle sorelle Audi Q4 e-tron e Skoda Enyaq iV, ID.4 resta quella meno tradizionale, specie negli interni. Ma andiamo con ordine e vediamo quali sono i suoi pro e i suoi contro, consci che, essendo una riprova, il focus principale sarà su test di ricarica e consumi visto che le altre caratteristiche sono già state “spulciate” nell’anteprima.

Volkswagen ID.4: consumi reali, autonomia, prezzo e prova su strada | Video

Auto 19 Apr

SCHEDA TECNICA VOLKSWAGEN ID.4 (Pro)

  • Motore: elettrico sincrono a magneti permanenti, trazione posteriore
  • Potenza: 150 kW (204 CV ) e 310 Nm
  • 0-100 km/h: 8,5 s
  • Velocità massima: 160 km/h
  • Batteria: 77 kWh netti (garanzia: 8 anni o 160.000 km)
  • Sospensioni anteriori: MacPherson
  • Sospensioni posteriori: multi-link a cinque bracci
  • Pneumatici: 235/55 R19 (City), 235/55 R19 ant + 255/50 R19 post (Life, Business, Tech)
  • Freni: dischi anteriori, tamburi posteriori
  • Peso in o. d. m.: 2.124 kg
  • Capacità di traino: 1.000 kg (frenato, 12%), 750 kg (non frenato)
  • Bagagliaio min/max: 543 litri – 1.575 litri
  • Lunghezza: 4.584 mm
  • Larghezza: 1.852 mm (2.108 mm con gli specchietti)
  • Altezza: 1.612 mm
  • Passo: 2.766 mm
  • Luce da terra: 16 cm
  • Diametro di sterzo: 10,2 metri
  • Autonomia dichiarata (WLTP): 520 km (77 kWh) nel ciclo combinato
  • Consumi dichiarati (WLTP): 17,27 kWh/100 km (ciclo combinato)

INTERNI: SCELTE DISCUTIBILI

Il minimalismo degli interni può non piacere a tutti e questo vale anche per alcune cadute di stile. Non abbiamo mai assemblaggi fatti male, per quanto una prova di due settimane non possa essere risolutiva nel predire cosa succederà fra 3 o 4 anni a livello di scricchiolii, ma resta la sensazione che le plastiche siano un elemento su cui si è andato a risparmiare.

Skoda fa meglio in alcuni dettagli, Audi ha dalla sua qualche raffinatezza in più nel design e ID.4 è quella da scegliere per chi cerca un abitacolo che stacca maggiormente rispetto al passato.

Il prezzo da pagare, però, è quello di alcune cadute di stile: l’avvolgibile che copre il pozzetto centrale è meno curato di altre concorrenti, Tesla (la tanto criticata Tesla) inclusa.

Di contro, i vani sono intelligenti e modulabili: si nota qui l’esperienza di un costruttore che sa cosa serve in viaggio e nell’utilizzo quotidiano. Ampi cassetti e scomparti, un tappetino di ricarica wireless enorme e finalmente adatto a qualsiasi smartphone, prese USB C comode per non avere cavi nella parte anteriore e via dicendo.

Ottimo lavoro anche per la zona posteriore, dove si possono avere due USB, bocchette per l’aria e i controlli indipendenti della terza zona del climatizzatore, e per il bagagliaio che ha tante opzioni di regolazione grazie al piano modulare.

Non è corto, però, l’elenco delle scelte discutibili: il nero lucido nelle portiere non è proprio il massimo considerando che è più incline ai graffi, specie se trasportate i più piccoli e i loro giocattoli.

I controlli dei cristalli sfruttano solo due tasti che cambiano funzione tramite un terzo comando a sfioramento dal feedback tattile nullo: sbagliare sarà frequente.

TEST RICARICA

Le opzioni di ricarica per ID.4 sono buone ma non eccezionali, niente a che vedere con le potenzialità in termini di ricarica in corrente continua che altri hanno sfoggiato. Senza andare nell’architettura a 800 volt, Tesla ha dimostrato che con un impianto “tradizionale” a 400 volt si possono raggiungere i 250 kW di picco senza alcun problema se hai una buona base tecnica.

Audi (sulla e-tron GT) e Porsche, poi, utilizzano la piattaforma a 800 v così come IONIQ 5 e si avvantaggiano rispetto all’architettura MEB che questa ID.4 condivide con ID.3, Q4 e-tron, Enyaq e via dicendo. Nonostante ciò, a volte un’auto che carica bene a 125 kW può essere migliore di una che carica “male” a 150 kW. È fondamentale, infatti, parlare di curva di ricarica: quanto più l’auto riesce a mantenere l’alta potenza, migliori saranno le sue prestazioni.

E Volkswagen ID.4, in questo, si comporta molto bene. La curva è abbastanza appiattita e mantiene una potenza superiore ai 100 kW fino al 50% della carica nel nostro test alla colonnina IONITY. Ottime anche le prestazioni quando ci si avvicina all’80% dove, comunque, la potenza in gioco è su livelli accettabili e il sistema di climatizzazione della batteria riesce a gestire bene le temperature.

ln corrente alternata abbiamo le solite possibilità: 7,4 kW monofase o 11 kW trifase (8 ore per un pieno), 3,7 kW a casa e la modalità “limitazione corrente ricarica AC” che serve per quando ci si collega ad un impianto un po’ più vecchio oppure per limitare manualmente l’assorbimento e lasciare spazio in casa per la lavatrice o altri elettrodomestici. L’auto ha una sola opzione (limitazione accesa o spenta) e corrisponde a 8 Ampere, 1,8 kW.

TEST CONSUMI: IL BRIANZA RING

Con lo scopo di avere un metro di paragone ancora più obiettivo, nasce con questa prova il Brianza Ring, un circuito disegnato per testare i consumi di diversi modelli e per farlo in uno scenario quanto più variegato possibile. Un po’ di autostrada giusto per sciogliere i muscoli, poi si sale verso le colline tra città ed extra-urbano e si torna al punto di partenza tra strade statali e tangenziale.

I rilevamenti tradizionali poi fanno segnare un’autonomia di circa 350 km in autostrada a 115 km/h e di 310 km con cruise control adattivo a 130 km/h (25 kWh / 100 km con due persone e il climatizzatore attivo). La media del test, tra autostrada, extra-urbano e città, è stata di circa 20 kWh / 100 km, l’equivalente di 380 chilometri di autonomia con una ricarica.

Come al solito i dati sono suscettibili di variazioni anche importanti a seconda dello stile di guida. Basti guardare al risultato del test nel Brianza Ring che consente a ID.4 di raggiungere quasi 480 km di autonomia con una ricarica.

QUANTO COSTA E QUALE SCELGO

Volkswagen ha già suggerito come consigliare la versione di ID.4 ideale a seconda delle necessità perché divide la gamma in Pure e Pro. Pro significa avere 77 kWh netti di batteria e il motore da 204 CV, Pure significa “accontentarsi” di 52 kWh di batteria e 170 CV.

Chiaro che la Pure sia la scelta da preferire solo se non avete in mente lunghi e frequenti viaggi. In base ai consumi rilevati offre 260 km di autonomia nell’utilizzo misto e in città consuma pochissimo: senza tangenziali, rischiate di fare anche 500 chilomtri nell’utilizzo casa-scuola-spesa e lavoro. Costa 43.800€ e con gli incentivi e rottamazione (finché ci saranno) scende a 33.360€.

ID.4 Pro in allestimento Life parte da 49.900€ (39.460€ con EcoBonus) e ha una buona dotazione di serie: retrovisori elettrici riscaldati, regolabili e ripiegabili, vetri laterali atermici, parabrezza riscaldabile, full LED, luci ambientali, braccioli, sedili riscaldabili, volante in pelle riscaldabile, sedile conducente regolabile in altezza e tanti ADAS. Tra questi, il limitatore, cruise adattivo, frenata automatica con riconoscimento pedoni veicoli e ciclisti, sensori davanti e dietro, mantenimento corsia, car2x, monitoraggio dei segnali stradali e della stanchezza del conducente.

CONFIGURATORE ONLINE VOLKSWAGEN ID.4

Il caricatore di serie è da 11 kW, ci sono Apple CarPlay e Android Auto wireless insieme alle USB, alla ricarica a induzione, keyless, navigatore, sensori luci e pioggia, DAB+ e pure gli ugelli dei tergicristalli anti-congelamento. Se vi accontentate… bene, altrimenti cose come la retrocamera, guida semi autonoma completa di Livello 2 e pompa di calore si pagano, e non poco.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Auto Volkswagen
Previous StoryCovid:dagli Usa il test della saliva che lo rileva in un’ora
Next StoryGreen pass: falsi certificati, +257% venditori su Telegram

Related Articles

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
    HARMAN punta sull'open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video
    Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video

Articoli recenti

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Blackout in Spagna, il ritorno della luce visto dai satelliti
  • NVIDIA GeForce RTX TITAN Ada, prototipo funzionante in video
  • Su PlayStation 5 ora si può pagare anche con Apple Pay: come funziona
  • La sonda sovietica Kosmos 482 è caduta, ma dove è un rebus

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}