Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
27.03.2020 In android, Tecnologia, Xiaomi

Xiaomi Mi 10 e Mi 10 Pro in Italia dal 7/4, specifiche, prezzo e anteprima | VIDEO

Xiaomi lancia oggi in Europa, e quindi anche in Italia, i suoi nuovi smartphone top di gamma, ovvero Xiaomi Mi 10 e Mi 10 Pro. Non si tratta di una novità assoluta, l’annuncio per il mercato cinese è infatti avvenuto ad inizio febbraio e, teoricamente, in Europa avrebbero dovuto esordire in occasione del Mobile World Congress di Barcellona. Purtroppo come sapete l’evento dell’anno in termini di tecnologia mobile è stato annullato e con esso anche tutti i lanci contestuali.

Ci troviamo quindi qui oggi, 27 marzo, a commentare l’arrivo nel nostro mercato di due prodotti molto interessanti, che io sto provando da qualche giorno nella versione per il mercato cinese, e che presto avrò tra le mani anche nella versione global e con software di vendita. In questo articolo non aspettatevi quindi giudizi definitivi, ma soltanto alcune prime impressioni.

Xiaomi Mi 10: c'è una versione con retro trasparente (più o meno)

Android 12 Mar

Xiaomi Mi 10: Lei Jun condivide degli scatti aerei realizzati con il sensore da 108MP

Android 04 Mar

Anzitutto occorre premettere che i modelli “cinesi” si differenziano da quelli destinatati al nostro mercato fondamentalmente per tre aspetti: alcune parti del software, l’assenza della banda 20 e la presenza della doppia SIM (in Italia arriveranno solo le versioni con singola SIM). Per il resto le specifiche sono invece identiche in tutte le parti del mondo.

ESTETICA ED ERGONOMIA

Inizio quindi parlandovi dell’aspetto estetico e delle dimensioni. Mi 10 e Mi 10 Pro sono assolutamente identici, sia per quanto riguarda il design che in relazione alle misure e al peso. Tutti e due pesano quindi 208 grammi e, per via del display da quasi 6,7 pollici sono molto difficili da impugnare con una sola mano. L’ergonomia è un pochino facilitata dal buon grip offerto dalla scocca ma in generale preferite l’utilizzo con due mani.

Sin dal primo istante si ha comunque la sensazione di avere tra le mani due smartphone che hanno raggiunto la piena maturazione dal punto di vista della costruzione e della cura dei dettagli. Le linee sono pulite e eleganti e la cornice in materiale metallico cromato abbinata al vetro sia frontalmente che sul retro contribuiscono ad aumentare la percezione di qualità sia alla vista che al tatto. Insomma, Mi 10 e Mi 10 Pro sono costruiti molto bene e non hanno nulla da invidiare ai prodotti dei marchi più noti e blasonati.

Sulla cornice troviamo la USB-C, i microfoni, il sensore IR, i tasti di accensione e regolazione del volume e il doppio speaker. Manca il jack da 3,5 mm, peccato ma ormai ci siamo abituati a vederlo sempre meno, e il carrellino per la SIM può ospitare soltanto una scheda. Non c’è l’alloggiamento per una microSD ma i tagli di memoria partono da 128 GB quindi difficilmente ne sentiremo la mancanza.

Come vi dicevo le dimensioni generose sono dettate dal display che è uno degli elementi più interessanti di questi nuovi Mi 10 e Mi 10 Pro. Parliamo di un pannello AMOLED da 6.67 pollici di diagonale di ottima qualità. I colori sono brillanti, il contrasto elevato per via dei neri assoluti ma anche grazie ad una luminosità molto elevata.

Si tratta ovviamente di un display che supporta i formati HDR più comuni e che secondo Xiaomi ha colori estremamente accurati. Verificheremo in fase di recensione anche questo parametro. Per ora posso dirvi che guardare video, film e serie TV su questo schermo è una goduria e l’immersività è amplificata dalla presenza di due speaker stereo che offrono una potenza e una qualità estremamente elevata. Credo si tratti di uno degli smartphone migliori sotto questo punto di vista.

FOTOCAMERE E HARDWARE

Nella recensione vi parlerò meglio anche delle fotocamere che sono uno degli elementi per i quali si differenziano questi due nuovi Mi 10 e Mi 10 Pro. Tutti e due i prodotti hanno infatti 4 moduli e in entrambi quello principale offre un sensore da 108 megapixel con apertura f/1.7 e stabilizzazione ottica. In Mi 10 Pro abbiamo poi una grandangolare con 117 gradi di angolo di visione e sensore da 20 megapixel, una lente con zoom ottico 2x e sensore da 12 megapixel di risoluzione e, a chiudere il quartetto, un’altra fotocamera con stabilizzazione ottica e sensore da 8 megapixel che permette di attivare uno zoom ibrido 5X, impostato di default, che può spingersi fino a 10X.

Su Mi 10, invece, oltre al sensore da 108 megapixel troviamo una grandangolare da 13 megapixel e due sensori da 2 megapixel, uno adibito alla macro e l’altro destinato alla raccolta di informazioni sulla profondità di campo. Tutti e due i nuovi Mi10 possono poi registrare video fino ad una risoluzione di 8K e hanno una fotocamera frontale da 20 megapixel. I primi scatti e i primi video sembrano davvero molto buoni, la messa a fuoco è veloce e la gestione delle luci e del contrasto ottimale. Anche la modalità notturna fa bene il suo lavoro ed è sfruttabile sia con il modulo principale con lo zoom 2x.

Specifiche di Mi 10 Pro e Mi 10:

Mi 10 Pro

Mi 10

Display

6.67” TrueColor DotDisplay AMOLED

Formato 19.5:9, risoluzione 2340×1080 FHD+

Frequenza di aggiornamento a 90Hz, touch refresh rate 180Hz

Rapporto di contrasto a 5,000,000:1 (typ)

Luminosità max. 1200nit

JNCD<0.55, △E<1.11

Supporto per DCI-P3, HDR10+

Doppio sensore di luce ambientale (anteriore e posteriore)

Certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light

6.67” TrueColor DotDisplay AMOLED

Formato 19.5:9, risoluzione 2340×1080 FHD+

Frequenza di aggiornamento a 90Hz, touch refresh rate 180Hz

Luminosità max. 1200nit

Supporto per DCI-P3, HDR10+

Doppio sensore di luce ambientale (anteriore e posteriore)

Certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light

Colori

Opaco:
Solstice Grey e Alpine White

Lucido:
Twilight Grey e Coral Green

Dimensioni

162,58mm x 74,80mm x 8,96mm, 208gr

Supporto di rete

5G: Sub-6 n1/n3/n7/n28/n77/n78

Supporta Wi-Fi 6, 5G MultiLink

Processore

Qualcomm SnapdragonTM 865, velocità di clock fino a 2,84Ghz

Memoria

LPDDR5 + UFS 3.0

Sistema di raffreddamento

LiquidCool 2.0 – Camera di vapore + grafite multistrato + grafene con riduzione della temperatura della CPU fino a 10,5°C*

Fotocamera posteriore

Obiettivo principale da 108MP con sensore 1/1,33”, 8P, Super Pixel 4-in-1 da 1,6μm con OIS

Lente ultra-grandangolare da 20MP, 117° FOV

Teleobiettivo da 12MP con doppio PD

Teleobiettivo da 8MP con zoom ibrido 10x con OIS

Obiettivo principale da 108MP con sensore 1/1,33”, 7P, Super Pixel 4-in-1 da 1,6μm con OIS

Lente ultra-grandangolare da 13MP, 123° FOV

Obiettivo con sensore di profondità da 2MP, 1.75μm

Obiettivo macro da 2MP

Fotocamera anteriore

Fotocamera in-display da 20MP

Connessione

NFC multifunzione, blaster IR

Sicurezza

Sensore di impronte digitali ultra sottile sotto lo schermo

Batteria & ricarica

Batteria ad alta capacità da 4500mAh (typ)

Ricarica rapida cablata da 50W (al 100% in 45 minuti*)

Ricarica rapida wireless da 30W

Ricarica wireless inversa

Caricabatterie da 65W incluso nella confezione

Batteria ad alta capacità da 4780mAh (typ)

Ricarica rapida cablata da 30W (al 100% in 56 minuti*)

Ricarica rapida wireless da 30W

Ricarica wireless inversa

Caricabatterie da 30W incluso nella confezione

Audio

Doppio speaker lineare 1216, sistema di altoparlanti simmetrici

Camera sonora da 1,2cc

Certificazione Hi-Res Audio

Doppio speaker lineare 1216,
sistema di altoparlanti simmetrici

Camera sonora da 1,0cc

Certificazione Hi-Res Audio

Motore

Motore a vibrazione lineare sull’asse X

Sistema operativo

MIUI 11 basato su Android 10

*valori calcolati con lo smartphone spento

Un comparto multimediale che è accompagnato poi da un hardware di primissimo livello e praticamente identico su entrambi i Mi 10. Il cuore di tutto è un Qualcomm Snapdragon 865, accompagnato da 8 GB di RAM e da 128 o 256 GB di storage per Mi 10 e 8/12 GB di RAM con 256 o 512 GB di storage per Mi 10 Pro (al momento in Italia è previsto solo il modello 8/256 GB). Componenti che sono quindi in grado di garantire ottime prestazioni in tutti i frangenti. In questi primi giorni di utilizzo, anche con un software che non è quello che sarà distribuito al lancio, non sono mai rimasto deluso, anzi, gli smartphone sono molto veloci e reattivi nel compiere qualsiasi operazione e tutto è ovviamente accentuato dalla fluidità delle animazioni data dal display con refresh rate a 90Hz.

Nessuna rinuncia anche per quanto riguarda la connettività. Come vi dicevo la versione cinese non ha la banda 20 ma il modello che arriverà in Europa ovviamene sarà completo e tutti e due gli smartphone supportano le reti 5G. Le antenne per altro sembrano essere molto buone ma ovviamente verificheremo anche questo parametro nei prossimi giorni e vi darò un giudizio definitivo nella recensione. Posso invece già dirvi che anche l’audio in chiamata, così come quello multimediale, è di buonissima qualità.

SOFTWARE E BATTERIA

Il software è ovviamente Android, in versione 10 e personalizzato con l’interfaccia MIUI 11 che abbiamo già visto a bordo di altri dispositivi nei mesi passati e che è indubbiamente migliorata molto nel tempo con la scomparsa di molti bloatware e con un design sempre più sobrio e pulito, non soltanto nelle icone ma anche nell’organizzazione delle impostazioni e dei vari elementi dell’interfaccia.

E chiudo con una rapida considerazione sulla batteria, l’altro elemento che differenzia i due prodotti. Mi 10 ha un modulo da 4750 mAh contro i 4500 di Mi 10 Pro. Ho utilizzato principalmente quest’ultimo e devo dire di essere comunque soddisfatto. Si arriva sempre a sera anche con un utilizzo impegnativo e speriamo che con il software definitivo e le ottimizzazioni in termini di ricezione si possa fare ancora meglio.

Tutti e due gli smartphone supportano poi la ricarica rapida ma Mi 10 Pro arriva fino a 50W mentre Mi 10 si ferma a 30W. C’è la ricarca wireless fino a 30W su entrambi e c’è la possibilità di attivare il reverse charging con una potenza massima di 10W.

PREZZI E DISPONIBILITA’

E chiudiamo parlando di prezzi. Quest’anno Xiaomi ha deciso di alzare un pochino l’asticella con questi suoi top di gamma e da queste mie prime impressioni posso dire che ne avesse tutto il diritto. Si ha davvero la sensazione di avere tra le mani due prodotti che non hanno nulla da invidiare alla concorrenza più blasonata e probabilmente, consapevole di questo, l’azienda vuole cercare di alzare un pochino anche il percepito nei confronti del brand.

Mi 10 nella versione con 8 GB di RAM e 128 GB di storage costerà 799.99 euro, che diventano 899.99 per il modello da 8-256 GB. Mi 10 Pro, invece, sarà al momento disponibile solo nella versione 8-256 GB con un prezzo di listino di 999.99 euro. Sono ancora prezzi che si distanziano di qualche decina di euro dai vari Samsung e Huawei di fascia alta ma che comunque segnano una prima volta a questi livelli per Xiaomi. Vedremo quale sarà poi l’andamento dello street price che potrebbe permetterci di trovare questi Mi 10 a cifre molto interessanti già prima dell’estate.

Le vendite dei nuovi top di gamma Xiaomi partiranno il prossimo 7 aprile online su Amazon, Mi.com e sugli e-commerce delle principale catene retail. Per quanto riguarda il mercato offline, invece, dovremo attendere il 10 di aprile, ma ovviamente la data è soggetta a variazioni in base a quella che sarà l’evoluzione delle chiusure dovute all’emergenza sanitaria.

Inoltre, per tutti coloro che decideranno di pre-ordinare online i dispositivi, dal 28 marzo al 6 aprile, sarà possibile ottenere anche le nuove Mi True Wireless Earphones 2 con l’acquisto di Mi 10 e il Mi Smart Sensor Set con Mi 10 Pro.

Infine, chi acquisterà Mi 10 o Mi 10 Pro tra il 7 aprile e il 6 maggio,avrà la possibilità di accedere a un servizio premium di assistenza post-vendita che prevede l’eventuale sostituzione del dispositivo in caso di guasti hardware e la riparazione gratuita – valido una sola volta – in caso di schermo danneggiato, presso qualsiasi centro assistenza autorizzato Xiaomi presente sul territorio italiano, nel periodo previsto dalla garanzia.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

android Xiaomi
Previous StoryCoronavirus: da Google 800 milioni di dollari
Next StoryTesla rimuove i software opzionali nelle auto rivendute

Related Articles

  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
    Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
    Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Articoli recenti

  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}