Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
20.11.2019 In Tecnologia

120 Starlink bastano a disturbare le foto degli astronomi. In futuro saranno 42.000

La rete di satelliti Starlink ha raggiunto recentemente quota 120, in seguito al lancio di una seconda ondata di 60 unità avvenuta meno di 10 giorni fa.

Quando tutta la rete sarà completa potrà contare oltre 42.000 satelliti, stando alle ultime richieste fatte da SpaceX all’ITU, e questo potrebbe rappresentare un serio problema per l’osservazione dello spazio svolta dagli astronomi e dai telescopi posizionati sulla Terra.

Clarae Martínez-Vázquez, astronoma presso il Cerro Tololo Inter-American Observatory che si trova in Cile, ha recentemente pubblicato un tweet che dimostra come il transito dei satelliti Starlink stia già cominciando a disturbare le sessioni fotografiche; ne sono bastati 19 per rovinare una piccola parte del lavoro di osservazione svolto, tuttavia questo fenomeno è destinato a peggiorare nel corso dei prossimi anni, quando la rete comincerà ad essere composta da migliaia di unità.

Wow!! I am in shock!! The huge amount of Starlink satellites crossed our skies tonight at @cerrotololo. Our DECam exposure was heavily affected by 19 of them! The train of Starlink satellites lasted for over 5 minutes!! Rather depressing… This is not cool! pic.twitter.com/gK0ekbpLJe

— Clarae Martínez-Vázquez (@89Marvaz) November 18, 2019

Sembra che SpaceX intenda porre una toppa alla questione modificando la colorazione esterna degli Starlink rendendola nera, in modo che non riflettano più la luce e che quindi il loro impatto visivo sia minimo. La questione è comunque ben lontana dall’essere archiviata e presto potremmo doverci trovare a fare i conti anche con l’inquinamento luminoso generato dai satelliti; SpaceX non è la sola agenzia privata a voler portare in orbita un grosso numero di satelliti, e per il momento sembra che nessun ente regolatore abbia deciso di valutare anche questo aspetto nel momento in cui concede l’autorizzazione al loro posizionamento.

Probabilmente in futuro l’osservazione dello spazio dovrà avvenire direttamente dalle strutture orbitali, mentre a terra potremmo continuare ad apprezzare il transito di tanti piccoli corpi celesti artificiali.

Articolo originale disponibile qui

Tecnologia
Previous StoryCaso Assange, la Svezia ritira l’accusa di stupro
Next StoryHuawei, siamo certi Italia scelga approccio giusto su 5G

Related Articles

  • Virgin Orbit ci riprova, missione orbitale Launch Demo 2 il 13 gennaio
    Virgin Orbit ci riprova, missione orbitale Launch Demo 2 il 13 gennaio
  • Un anno di Tecnologia e le Pagelle 2020 di HDblog | Video
    Un anno di Tecnologia e le Pagelle 2020 di HDblog | Video

Articoli recenti

  • Samsung Galaxy S21 (4000mAh): live batteria | Fine ore 23.10
  • La base no-Covid dei ricercatori italiani in Antartide
  • Adobe Flash termina il supporto, blocca una rete ferroviaria cinese
  • Le migliori offerte del Week End: Galaxy S21, Apple Watch, Realme e altro
  • Recensione Samsung Galaxy S21: una bella conferma

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button