Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
28.12.2023 In recensione, Tecnologia

Fossibot F2400W: la PowerStation completa che ha salvato la carne

Vi abbiamo parlato diverse volte di PowerStation, sistemi di accumulo energia che hanno avuto un enorme crescita negli ultimi anni con soluzioni molto interessanti ma quasi sempre costose. Prodotti che sicuramente stuzzicano la curiosità di molti, ma che quasi sempre sono rivolti a pochissimi potenziali acquirenti che hanno esigenze specifiche e che quindi scelgono questi sistemi per poter avere energia ovunque e senza necessariamente essere dipendenti dalla corrente elettrica.

Fossibot F2400W è un prodotto che si inserisce perfettamente nel concetto moderno di UPS o accumulatore portatile e lo fa riuscendo ad integrare soluzioni molto interessanti ad un prezzo estremamente concorrenziale.

Senza farvi arrivare in fondo alla recensione, vi diciamo subito che il rapporto capacità batterie/prezzo/utilità e qualità è tra i migliori sul mercato se non il migliore tra i prodotti che abbiamo verificato negli ultimi 3 mesi e in offerta ora su Geekbuying.

CARATTERISTICHE AL TOP

FossiBot F2400W, come il nome suggerisce, ha una potenza di 2400W e una capacità di 2048Wh e offre batterie di ultima generazione Litio-Ferro-Fosfato che garantiscono fino a 3500 di carica e scarica senza perdita significativa di prestazioni (80% ancora garantito).

Costruito in modo veramente eccellente, questa PowerStation si differenzia da altre soluzioni per alcune caratteristiche importanti:

  • Capacità molto alta in rapporto alle dimensioni contenute e al peso di 22KG che, pur essendo elevato, non è eccessivo. Questo grazie alla batteria di ultima generazione.
  • Alimentatore integrato all’interno della Station e quindi non esterno sul cavo di alimentazione.
  • Vano integrato per inserire tutti i cavi necessari per ricaricare la Fossibot e che diventa davvero molto comodo per portare in giro il prodotto. Difficilmente presente in soluzioni concorrenti simili per grandezza/capacità.
  • Controllo fine dell’assorbimento di energia in fase di ricarica. Tramite una manopola è possibile selezionare la potenza di ricarica e quindi l’assorbimento della Fossibot partendo da minimo 300W fino ad arrivare a 1100W con step intermedi dispari. Si tratta di una caratteristica non presente in altre proposte simili e che permette di limitare l’impatto della ricarica sulla rete domestica riducendo l’assorbimento ed evitando eventuali superamenti del limite di KW che avete sul vostro contatore. Un sistema che inoltre preserva la batteria e permette di limitare il riscaldamento della station.
  • 13 porte in uscita totali con USB di ultima generazione, PD fino a 100W e una potenza nominale di 2400W con un picco massimo in fase di avvio di un prodotto collegato di 4800W.

Si tratta di caratteristiche veramente interessanti alle quali si unisce ovviamente la possibilità di ricaricare la PowerStation tramite pannello solare con 500W di capacità massima in ingresso.

COME L’ABBIAMO UTILIZZATA: QUELLA CARNE ANDAVA SALVATA!

Visto che non è la prima volta che proviamo soluzioni simili e visto che comunque online si parla da tempo di accumulatori di questo tipo, non vogliamo fare un elenco semi infinito di cose che si possono caricare con questa Fossibot.

La risposta è semplicemente una: tutto quello che volete con un assorbimento massimo di 2400W. Superato questo limite e tolto il picco da 4800W iniziale, se supererete questa richiesta di energia la batteria andrà in protezione staccando l’alimentazione e preservando quindi il sistema da eventuali rotture. La protezione non prevede nessun tipo di intervento da parte dell’utente se non quello di staccare un’uscita in modo da riattivare la Station collegando carichi per un assorbimento massimo di 2400W.

Dunque, abbiamo eliminato tutti i possibili test empirici di PC, caricatori e qualsivoglia elettrodomestico semplice, optando per la risoluzione di un problema molto più pratico.

I miei genitori hanno una casa in campagna nella quale passano vacanze e weekend e dove molto molto spesso va via la corrente per brevi intervalli di tempo o salta il salvavita ad ogni temporale con fulmini. Un problema relativo se ci fosse sempre qualcuno in casa, un problema da risolvere se durante la settimana nessuno ci abita.

Problema che diventa ancora più importante se in casa avete 2 surgelatori e un frigorifero pieno di carne, marmellate e prodotti alimentari per un valore complessivo di diverse centinaia di Euro (siamo a Firenze immaginatevi solo la carne tra cinghiale, fiorentina e simili).

Come evitare quindi che il congelatore rimanga senza corrente e dover andare ogni volta a riattaccare il contatore facendo 1 ora di strada tra andata e ritorno?

Ho semplicemente collegato la Fossibot ad entrambi i congelatori (uno doppio con frigo) e ho risolto il problema. La PowerStation è infatti diventata un UPS, ovvero un gruppo di continuità che, in caso di mancanza di corrente, alimenta i frigoriferi per circa 18 ore e che quindi mi permette di avere circa 24 ore di tempo per intervenire prima che tutto si scongeli realmente.

Ho parlato di 18 ore in quanto ho collegato 1 surgelatore singolo verticale e 1 frigo americano con surgelatore separato. Si tratta di due elettrodomestici molto grandi ma che, come tutti i frigoriferi, consumano energia solo quando il motore si attiva per mantenere il freddo. Dalle prove effettuate la F2400W riesce a mantenere attivi i due sistemi per 18 ore consumando completamente la batteria da 2048Wh.

Alimentando il solo frigorifero americano combinato, sono arrivato a 26 ore totali di autonomia.

Come detto, la destinazione di uso che abbiamo scelto è particolare ma va a risolvere un problema molto specifico. La funzionalità UPS è molto interessante e al tempo stesso semplicissima: collegate la PowerStation all’alimentazione di rete classica, collegate il vostro apparecchio (due nel nostro caso) alle uscite Schuko (3 presenti) dall’altro lato e non dovete fare altro.

La Fossibot assorbirà corrente dalla rete elettrica di casa e la trasferirà direttamente all’uscita con i dispositivi collegati. In pratica farà semplicemente da “ponte” tra i congelatori nel nostro test e la spina di casa.

Il display mostrerà sia la quantità di corrente assorbita dalla rete, sia quella ceduta agli apparecchi collegati. Nel caso in cui la Fossibot fosse anche in ricarica perché non carica al 100%, verrà assorbita la corrente che l’elettrodomestico richiede in quel momento (facciamo finta siano 200W) più la corrente necessaria per la ricarica. Se avete impostato il limite di 300W di assorbimento per la ricarica (una delle caratteristiche molto interessanti di questa Fossibot), il totale sarà 500W di cui 300W andranno a ricaricare la batteria e 200W saranno trasferite direttamente ai congelatori. Finita la ricarica la F2400 trasferirà solo la corrente richiesta dalle uscite DC attive in quel momento.

In caso di mancanza di corrente, lo switch tra rete elettrica e alimentazione a batterie (UPS appunto), impiegherà solo 8ms e dunque sarà praticamente istantaneo senza far perdere tensione al dispositivo collegato alla Fossibot e senza che questo si spenga o abbia cali di tensione.

In questa configurazione, nel caso in cui la corrente dovesse saltare, avremo circa 24 ore di tempo per intervenire senza che i congelatori vadano in crisi e inizino a scongelarsi. Un tempo abbastanza ampio da permettere un’organizzazione serena e un salvataggio della carne senza corse.

Infine molto comodo il dato sul tempo di ricarica e anche sul tempo di scarica della batteria in base all’assorbimento richiesto. Dalle prove fatte si tratta di parametri attendibili soprattutto se la richiesta di energia è continua.

TEMPO DI RICARICA, CALORE E ALTRE CONSIDERAZIONI

L’esempio riportato sopra è una delle mille possibilità e una chiave un pelo diversa dal classico utilizzo a cui si potrebbe pensare. Ovviamente il Fossibot F2400W è perfetto per tutte quelle situazioni di mobilità in quanto offre in un corpo piccolo tutto quello che si potrebbe desiderare, alimentatore e cavetteria compresa. Camper, campeggio, baita o dovunque vogliate, potrete ricaricare PC, cellulari e qualunque altra cosa senza il minimo problema e per diversi giorni.

Integrata anche una lampada LED utilissima proprio in esterno e in situazioni di campeggio visto che fa una buona luce consumando praticamente nulla.

Nell’uso in casa però ho apprezzato due ulteriori elementi che in esterna potrebbero passare in secondo piano: calore e rumorosità. Grazie a due sportellini posti sui lati corti, è possibile sfruttare le ventole integrate che creano un flusso di aria continuo consentendo alla batteria di rimanere sempre fresca. Una caratteristica non proprio comune e che permette di tenere anche in ambienti poco ventilati e caldi la Fossibot senza pensieri.

Inoltre anche al massimo della ventilazione la rumorosità e molto bassa e udibile solo con attenzione visto che siamo intorno ai 55db nella massima rilevazione misurata.

Il tempo di ricarica è un altro valore aggiunto: il massimo possibile è di 1100W anche se questa modalità non è consigliata per un utilizzo continuo ma solo in caso di bisogno. Inoltre oltre 85% della ricarica comunque la Fossibot limita a 500W la potenza per l’ultimo 15% rimanente. In questa modalità comunque in 2 ore avrete il sistema carico al 100% partendo dallo 0%.

Ci sono poi step graduali 300, 500, 700, 900W ma se non avete fretta tenerla sempre a 300W è consigliabile: scalda meno, assorbe meno e quindi non avete carichi eccessivi sul vostro impianto elettrico e comunque in circa 8 ore avrete caricato tutta la PowerStation.

Aggiungo anche che volendo potete arrivare a ben 1600W di potenza in ricarica unendo i 1100W della rete elettrica ai 500W della ricarica solare.

DIFETTI?

Se da una parte le tantissime porte di ricarica risolvono realmente tutti i casi possibili e considerando la dimensione del prodotto, si tratta di una della PS più complete sul mercato in termini di uscite; dall’altra manca una zona per la ricarica wireless. Non trovo questa mancanza fondamentale ma è comunque giusto segnalarla visto che è presente su altri brand.

Assente anche un’app e la conseguente connettività bluetooth che comunque non è fondamentale su un prodotto di questo tipo (altri che hanno questa funzione non portano valore aggiunto reale ma solo una parte Smart in lettura).

Infine se lo schermo è veramente di facile lettura e super completo a livello di informazioni, non è particolarmente luminoso in esterna e inoltre l’angolo di visione è abbastanza limitato. Nulla di drammatico ma è giusto segnalarlo.

CONCLUSIONI

Se in questa recensione abbiamo voluto portare un caso di uso un po’ diverso dal solito, sono comunque tantissimi i test e i prodotti che abbiamo ricaricato in questi giorni di ferie in campagna. Avere una PowerStation così potente e versatile è sicuramente un valore aggiunto importante in condizioni limite e in mancanza di corrente o rete elettrica.

Purtroppo, non sono riuscito a provare il pannello solare perché il tempo non ha mai concesso una pausa dalla pioggia o dalla nuvolosità importante. Dunque, quelle poche ore di sereno o erano in orari non consoni (troppo tardi la sera) o hanno avuto una durata troppo breve per qualunque tipo di test sensato. I 500W dichiarati sono comunque tanti e se foste fortunati, potreste anche pensare di non ricaricare mai la Fossibot con la corrente, soprattutto se viaggiate magari in estate e in camper o campeggio.

Il peso è importante, 22KG, ma le maniglie sono comode e permettono di spostare facilmente l’unità che, grazie ai piedini gommati, non scivola. Interessante anche il sistema per la ricarica da accendisigari e ribadisco la comodità del cassettino superiore contenitore per tutti i cavi e l’alimentatore integrato della PowerStation e non esterno.

Il prezzo in promozione ora di 849€ su geekbuying è assolutamente concorrenziale sia in rapporto ai competitor di pari capacità, sia in rapporto alla qualità e realizzazione del prodotto. Certo, non è una spesa da fare tutti i giorni ma se cercate una soluzione portatile per alimentare i vostri dispositivi o un UPS di grande capacità, non ci sono poi tantissime alternative a prezzi realmente. In generale, infatti, per un prodotto analogo siamo sui 999€ (prezzo di questa F2400W su Amazon) ma con generalmente meno uscite e possibilità di collegamento.

CODICE SCONTO PER LE FESTE 23YES1

LINK ACQUISTO A 849€

Articolo originale disponibile qui

recensione
Previous StoryChamaleon è allerta massima: questo malware per Android ruba tutto e poi distrugge il cellulare | Ecco cosa fare per evitare l’infezione
Next StoryASUS Zenfone 10, Android 14 in arrivo: partita la distribuzione

Related Articles

  • Recensione Roborock Saros 10R: sottile, efficiente, ma non per tutte le tasche
    Recensione Roborock Saros 10R: sottile, efficiente, ma non per tutte le tasche
  • Recensione SwitchBot S10: anticipa il futuro dei robot lava pavimenti
    Recensione SwitchBot S10: anticipa il futuro dei robot lava pavimenti

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}