
Non si è affatto esaurita l’onda di rumor e anticipazioni sul conto di Google Pixel Watch 4, nonostante nelle scorse ore di informazioni ne siano arrivate parecchie. E sono ancora una volta i colleghi di androidheadlines.com ad anticipare le novità che Google ha riservato all’ultima generazione del suo smartwatch, che sarà presentata ufficialmente il 20 agosto durante l’evento di New York da cui verranno fuori anche i Pixel 10.
Dopo aver parlato poche ore fa della capacità di Pixel Watch 4 di segnalare all’utente degli eventuali problemi respiratori, grazie al monitoraggio attento e continuo del sensore SpO2, adesso il focus si sposta su fitness e allenamento. Google implementerà delle novità in materia:
- arriva una funzione (“Workout Builder”) che darà modo all’utente di “costruirsi” un allenamento personalizzato in più fasi, dal riscaldamento al “cuore” della sessione per finire con il defaticamento
- l’AI formulerà dei consigli quotidiani sugli allenamenti di corsa, ma solo agli abbonati a Fitbit Premium (piano da 8,99 euro/mese o 79,99 euro/anno, mentre scriviamo)
- le sessioni potranno essere guidate in tempo reale dall’intelligenza e dagli algoritmi del dispositivo e a fine allenamento verranno mostrate delle metriche avanzate, tra cui:
- cadenza
- lunghezza passo
- oscillazione verticale
- tempo di contatto con il suolo
- rapporto verticale
- bilanciamento del contatto con il suolo.
Inoltre, Google ha lavorato per migliorare ciò che esiste già. Così ci sarà un nuovo tracking per nuoto, ciclismo e riconoscimento attività, ci sarà un training readiness più accurato che darà modo di valutare quanto si è pronti ad allenarsi, e ci sarà anche un GPS dual band migliorato, per incrementare la precisione delle rilevazioni nei contesti più complessi (viene in mente quello urbano, che con i palazzi alti o i viali alberati mette in seria difficoltà i GPS).
Insomma, pare che Google compirà un passo avanti importante con Pixel Watch 4, andando quasi a “invadere” il terreno degli sportwatch.