Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
21.02.2019 In Tecnologia

La meraviglia di essere Sapiens

La prima versione di questo editoriale d’esordio alla direzione di Focus era diversa. Partiva con una domanda che mi è rimbalzata in testa appena si è prospettato il nuovo giro di valzer professionale. Io non sono uno scienziato, anzi ho solitamente avuto un complesso di inferiorità nei confronti di chi è scienziato nel senso più comune del termine. E anche ai giornali scientifici ho guardato come guardavo in Nepal agli ottomila metri dell’Annapurna. Irraggiungibili. Prima dell’ultimo incarico da direttore di Panorama avevo salito tutti i gradini del mestiere e da giovane ero stato cronista di nera, di politica, di costume. Mai di scienza. Dunque l’incipit della prima versione del mio articolo era: «che ci faccio io qui?».

Poi quell’interrogativo è sparito. In verità era temporaneamente sparito già qualche anno fa quando l’azienda cambiò direttore di questa rivista ed io la buttai lì: potrei esservi utile? Certo – fu la classica risposta che si dà in questi casi – ma ci sei più utile dove sei. E rimasi vicedirettore a Panorama. Oggi, i manager che guidano la Mondadori, e che insieme con l’editore mi hanno rinnovato la loro fiducia (grazie), non sono quelli di allora e ignorano il precedente, ma evidentemente la mia strada e quella di Focus dovevano incrociarsi.

Focus 317

Dossier Luna: perché tutti la vogliono, quando ci torneremo, come… Su Focus 317. | Focus

Così il «che ci faccio io qui?» è diventato «che cosa voglio farci io qui?». In queste settimane con i nuovi colleghi ci siamo studiati, osservati, annusati. E quando mi sono presentato alla redazione ho pensato a una citazione un po’ burlona. Svicolando tra Einstein, Hawking e Darwin, invero più adatti al contesto, ho puntato su Anton Ego. «Come dice Anton Ego…». L’interrogativo stampato sugli occhi di chi mi ascoltava l’ho subito spazzato con un sorriso: «Parlo del severissimo critico culinario del cartone animato Ratatouille». Abituato ai canoni dell’alta cucina, Anton Ego ritrova una perfetta alchimia di sapori nella ratatouille che gli servono al ristorante e, quando scopre che a prepararla è stato un topo nato col pallino dei fornelli, scrive una recensione in cui rivede tante sue certezze e promuove il roditore a grande chef. Il film si chiude con lui seduto al ristorante del piccolo Remy. «Sorprendimi», gli grida invece di scegliere dal menù.

La conoscenza è una sorpresa continua, dunque ai colleghi ho detto la stessa cosa: sorprendiamoci e sorprendiamo. Io col mio sapere profano, voi col vostro sapere più tecnico, dobbiamo conservare e trasmettere lo stupore nell’esplorare. La scienza viene di solito ingabbiata nella sua Esse maiuscola ma c’è scienza e sapere ovunque intorno a noi, nelle nostre giornate e negli strumenti quotidiani che usiamo. C’è scienza nel matematico e nell’artigiano, nel biologo e nell’artista. C’è scienza nella tecnologia, nella medicina, nello sport, nella fotografia. C’è scienza nella cronaca. Il sapere è in ogni cosa e in ogni sapere c’è un mondo da scoprire. Ecco, vorrei che noi di Focus raccontassimo la scienza delle grandi e delle piccole cose. Se dovessi dare degli aggettivi al giornale che ho in testa, lo definirei accurato e approfondito, certo, ma anche curioso e divertito, insolito, fantasioso e, appunto, imprevedibile. Per questo l’ho cambiato un po’ d’abito e aspiro a una narrazione accattivante. Anche nel raccontare bene le cose c’è scienza.

Focus 317

Attacco al cuore del tumore: i progressi dell’immonoterapia. Su Focus 317. | Focus

Non ho mai dimenticato come mio padre mi disse di aver scoperto l’universo. Nella casa catanese del nonno Raffaele un’ottantina di anni fa si riuniva un gruppo di amici per chiacchierare e discutere dei temi più disparati. Tra loro c’era lo scrittore Vitaliano Brancati. A lui mio padre bambino una sera chiese: che cos’è l’universo? Brancati portò una sedia in terrazza e si mise quel piccolo sulle ginocchia. «Vedi Giacomino, per capire che cos’è l’universo basta alzare gli occhi al cielo. Tra le stelle che stiamo guardando scegline una. L’hai scelta? Ecco, per arrivare a quella stella dovremmo viaggiare tanti milioni di anni. È impossibile, viviamo meno di cent’anni e pensa che l’uomo è sulla Terra da poche centinaia di migliaia di anni. Ma supponiamo di riuscirci. Quando saremo sulla stella che hai scelto, dopo milioni di anni, ci siederemo come adesso e alzeremo gli occhi al cielo. Non sarà molto diverso da quello che vediamo qui e tu potrai scegliere un’altra stella lontana. Quando saremo sull’altra stella dopo altri milioni di anni, rifaremo la stessa cosa. E sarà così per milioni di volte. Milioni di anni e milioni di volte per trovarci davanti sempre un cielo da esplorare. Questo è l’universo».

“Quando saremo sulla stella che hai scelto, ci siederemo come adesso e alzeremo gli occhi al cielo: non sarà molto diverso da quello che vediamo qui e tu potrai scegliere un’altra stella lontana, e poi un’altra e un’altra ancora”

Nel lavoro e nella vita mi sono sempre sentito il bambino e l’adulto di quella terrazza, quello che si fa domande e quello che si diverte a cercare risposte. La mia curiosità mi porta a infilare il naso in ogni cosa che mi circonda e la magnifica redazione di Focus, che in questo mi somiglia, mi aiuterà a farlo con la competenza e l’accuratezza che la distingue. La carta stampata soffre, spesso se ne subisce il declino con rassegnazione davanti al dilagare di strumenti che offrono una lettura veloce dei fatti, davanti a un bombardamento di informazioni che sembrano telegrammi.

Eppure sono convinto che la qualità paghi ancora, che la competenza possa tornare a farsi sentire, che guardarsi intorno soltanto attraverso le notizie-flash del cellulare non porti lontano. Un giornale come questo è strumento ideale per avvalorare questa mia convinzione, lo sento come le Mille e una Notte: da una cosa si può arrivare a centinaia di altre. Per questo racconteremo il sapere e le scoperte anche mostrando il cammino che porta a quel sapere e a quelle scoperte. I calcoli, le intuizioni, gli errori, i tentativi che ci sono dietro. Scoprire significa sperimentare, sperimentare significa ragionare. Dunque vorremmo che, con noi, vi appassionaste non soltanto a conoscere ma a ragionare.

Focus 317

L’asteroide di Chicxulub ha risolto la questione prima ancora che si presentasse. Ma se le cose fossero andate diversamente, come ce la saremmo cavata? Su Focus 317. | Focus

Eppure tutto questo non ci basta ancora. Dimostreremo che la carta può sposarsi alle nuove tecnologie, che può essere multimediale. Con la realtà aumentata, dal giornale vi porteremo lontano. Sarete contemporaneamente dentro la rivista e fuori. Vi offriremo grafici interattivi e timelapse, video e dirette webcam. Addirittura alcune pagine non saranno da leggere ma da ascoltare. Col sito (www.focus.it) e con la pagina Facebook, poi, terremo costante il contatto tra noi e voi, mentre con gli altri giornali “figli” di Focus (Extra, Domande & Risposte, Storia, Wars, Viaggi nel Tempo, Collection) allargheremo gli interessi. Contemporaneamente vi incontreremo anche fisicamente, con le giornate di FocusLive che è stato un grande successo, venendo sotto casa vostra con altri eventi sul territorio, con tante sorprese che abbiamo in cantiere.

Ecco perché non mi sono più chiesto «che ci faccio io qui?». Io qui ci faccio quel che ho sempre fatto nel mestiere e nel mio cammino. Ci faccio quel che ci fate voi quando volete capire che cosa vi sta intorno, quando vi impegnate nel vostro campo, quando volete dare un senso al carnevale della vita: io qui vivo.

Raffaele Leone, raffaele.leone@mondadori.it

Previous StoryNel movimento degli occhi la base dell’apprendimento
Next StoryUna mano bionica che permette di orientarsi anche al buio

Related Articles

  • Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all’Agcom: ecco come
    Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all'Agcom: ecco come
  • Bandai Namco Summer Showcase 2025 annunciato: ecco data e orario dell’evento
    Bandai Namco Summer Showcase 2025 annunciato: ecco data e orario dell'evento

Articoli recenti

  • Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all’Agcom: ecco come
  • Bandai Namco Summer Showcase 2025 annunciato: ecco data e orario dell’evento
  • Il formato PNG si aggiorna dopo vent’anni: arrivano HDR, metadati e animazione
  • Gli occhiali da vista che mettono a fuoco da soli
  • I primi pannelli solari per interni, trasformano la luce delle lampadine

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}