Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
21.02.2019 In Tecnologia

Una mano bionica che permette di orientarsi anche al buio

Una mano bionica sensibile e precisa nei movimenti, come un arto in carne e ossa: è la nuova frontiera della Biorobotica, rappresentata da protesi di nuova generazione impiantate nei nervi del paziente e in grado di ricevere informazioni sensoriali quando entrano in contatto con oggetti o li manipolano. È quanto emerge dal convegno ‘Mano bionica, dalle origini della ricerca alle sperimentazioni su soggetti amputati’, in corso a Roma, presso l’Accademia dei Lincei.

Il pioniere, Paolo Dario
Era la fine degli anni ’80 quando il pioniere della Biorobotica, Paolo Dario, docente di Robotica biomedica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, lanciò l’ambizioso progetto di creare una protesi di mano a controllo neurale, basata su elettrodi impiantati nei nervi periferici di persone con amputazioni al braccio.

“A quel tempo sembrava fantascienza, ma oggi la connessione di una mano bionica al sistema nervoso è una sfida che abbiamo vinto”, afferma Dario. “Le nuove protesi bioniche consentono, infatti, non solo di riacquistare l’utilizzo della mano, ma soprattutto di percepire le sensazioni provenienti dall’ambiente esterno”. L’obiettivo, ha concluso Dario, “è fare in modo che la persona con un’amputazione abbia la percezione di ciò che sta facendo. Proprio come se avesse una mano in carne e ossa”.

Come una mano naturale
Un nuovo progetto di mano bionica permette di orientarsi nello spazio anche al buio, evitando dipendenza dalla vista. Come una mano naturale, in grado di garantire il recupero delle sensazioni dopo l’amputazione. È quanto emerge dallo studio italiano, pubblicato sulla rivista Science Robotics. Il lavoro è frutto di dieci anni di ricerche condotte da due gruppi, coordinati da Silvestro Micera, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e del Politecnico Federale di Losanna, e da Paolo Maria Rossini, della fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli – Università Cattolica di Roma.

Per la presidente della Società Nazionale di Bioingegneria, Maria Chiara Carrozza, “questo tipo di studi dimostra che l’Italia è uno degli avamposti in queste tecnologie, che contribuiscono al miglioramento del Servizio sanitario nazionale”, ha aggiunto. Il progetto consente di ripristinare il normale flusso di informazioni dall’ambiente esterno, tramite impulsi inviati da elettrodi inseriti direttamente nei nervi della mano amputata.

Dopo un periodo di addestramento i pazienti imparano a poco a poco a tradurre questi impulsi in sensazioni di natura tattile. Per Micera, “l’eccessiva dipendenza dalla vista, dovuta all’assenza di un segnale sensoriale, è un problema che ha contribuito finora alla difficoltà dei pazienti di sentire la mano bionica come parte integrante del proprio corpo, e quindi alla mancanza di naturalezza nell’usarla. Con la mano bionica invece – ha concluso – il cervello riesce a combinare le informazioni sensoriali in maniera efficace. Gli elettrodi funzionano per più mesi, aprendo la strada a un impianto di tipo cronico”.

Previous StoryLa meraviglia di essere Sapiens
Next StorySpace Advertising: marketing e pubblicità nello Spazio

Related Articles

  • Cupra Formentor: la prova del SUV sportivo da 310 CV | Video
    Cupra Formentor: la prova del SUV sportivo da 310 CV | Video
  • Il Sistema Solare si è formato in due tappe
    Il Sistema Solare si è formato in due tappe

Articoli recenti

  • Cupra Formentor: la prova del SUV sportivo da 310 CV | Video
  • Il Sistema Solare si è formato in due tappe
  • Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra: convince praticamente su tutto
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
  • NVIDIA Reflex: ecco la lista di monitor e mouse compatibili

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button