Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
30.09.2021 In android, Samsung, Tecnologia

Recensione Samsung Galaxy A52s: fascia media che accontenta tutti

Samsung continua a rimanere sulla cresta dell’onda e, insieme ad Apple, è l’unica dei “nomi storici” che non traballa sotto i colpi della foltissima concorrenza cinese. Il merito è senza alcun dubbio di smartphone ben riusciti come la serie A52, di cui l’ultima iterazione è Galaxy A52S 5G, annunciato lo scorso mese di agosto e versione aggiornata dei precedenti modelli che può contare sul nuovissimo processore Qualcomm Snapdragon 778 5G.

In questo prodotto c’è tutto quel che serve, dal display a 120 Hz al 5G, passando per una CPU moderna, certificazione IP67, un buon comparto audio e tre fotocamere affidabili.

INDICE

A52S COME A52

Senza tediarvi inutilmente, Samsung Galaxy A52s è uguale in tutto e per tutto a Galaxy A52 e A52 5G per quanto riguarda il design e la costruzione.

Si tratta dunque di uno smartphone discreto dal punto di vista del design, non particolarmente audace nelle forme e nelle finiture (completamente in plastica) ma solido e apparentemente durevole, per altro è anche certificato contro acqua e polvere IP67, una caratteristica rarissima sulla fascia media.

Un aspetto migliorabile è sicuramente quello della back cover, che ha una plastica economica al tatto e anche al suono con cui risponde picchiettandola. Ok invece la parte frontale, che ha cornici ridotte e simmetriche su tre lati, con appena il mento leggermente più pronunciato.

In mano si tiene abbastanza bene, nonostante le dimensioni siano comunque importanti. Pesa 189 grammi, che sono tanti considerando i materiali ma trasmettono una buona fiducia nei primi minuti di utilizzo.

DISPLAY A 120 HZ E AUDIO STEREO

Il display è lo stesso di A52 5G, caratterizzato da una frequenza di aggiornamento di 120 Hz (A52 base ha uno schermo a 90 Hz) e una risoluzione di 1080 x 2400 pixel su 6,5 pollici di diagonale, con tecnologia SUPER AMOLED.

Si tratta di un buon display complessivamente, la calibrazione tende a saturare i colori ma è disponibile un profilo neutro all’occorrenza. Samsung ha inserito un buon pannello e lo si nota dall’ottima leggibilità all’aperto e dalla resa ad angoli di visuale estremi. Nonostante ciò la luminosità tipica non è elevatissima, merito anche di un sensore di luminosità tarato al risparmio, spingendosi fino a sfiorare gli 800 nit solo nella modalità “all’aperto”.

Viene conservato anche il sistema audio a due uscite, con capsula auricolare e speaker posizionato in basso. L’audio non è potentissimo ma l’effetto stereofonico avvalora di molto l’esperienza multimediale. A ciò si aggiunge il jack audio da 3,5 mm, sempre comodo.

UN PROCESSORE MODERNO

Il vero motivo per cui è stata aggiunta una “S” è il cambio del processore, che passa rispettivamente da Snapdragon 750G e 720G di A52 5G e A52 standard al nuovissimo Qualcomm Snapdragon 778 5G per il neo arrivato.

Sugli smartphone attuali non si chiamano più semplicemente “processori” ma SoC, perché sono piattaforme integrate con GPU, modem, processore di immagine, NPU. I SoC sono il cuore dello smartphone e sono capaci di influenzarne notevolmente il comportamento.

In questo caso siamo di fronte ad una piattaforma hardware moderna, realizzata da TSMC con un processo produttivo a 6 nm e progettato con un’architettura simile a quella dei SoC serie 800 (1 Core custom Kryo 670 (A78) a 2,4 GHz più tre Kryo 670 a 2,2 GHz e 4 Cortex A55 custom operanti a 1,9 GHz). Completa la dotazione una GPU Adreno 642, forse l’unico vero aspetto inferiore ai processori di fascia più alta e un modem X53 (5G fino a 3,3 Gbps, WiFi 6E), chiude il cerchio un triplo ISP.

SCHEDA TECNICA SAMSUNG GALAXY A52S

  • Processore: Qualcomm Snapdraon 778G (5G)
  • Schermo: AMOLED Infinity-O da 6,5 pollici, 2400 x 1080 pixel, refresh rate a 120 Hz
  • Fotocamere:
    • quad cam posteriore con sensore principale da 64 MP f/1,8, ultra-wide da 12 MP f/2,2, sensore di profondità da 5 MP f/2,4, macro da 5 MP f/2,4
    • selfie cam centrale da 32 MP in foro centrale
    • OIS su principale
  • Memoria: RAM da 6 GB, 128 GB di storage (espandibile tramite microSD fino a 1TB) oppure 8 + 256 GB, ma non in Europa
  • Sicurezza: sensore di impronte digitali integrato nel display
  • Batteria: 4.500 mAh con ricarica 25W
  • Connettività: jack audio da 3,5mm, dual SIM, NFC, 5G, WiFi 6E, Bluetooth 5.0
  • Resistenza all’acqua: standard IP67
  • Dimensioni: 159,9 x 75,1 x 8,4 mm // peso di 189g
  • Colorazioni: nero, bianco, verde chiaro, lavanda

L’aspetto più convincente di Samsung Galaxy A52s è la sua potenziale longevità in termini di dotazione tecnologica: probabilmente vedremo lo Snapdragon 778 su altri smartphone nei prossimi 2 anni, rimpiazzando ciò che sono stati Snapdragon 765, 720, 750, ciò rende A52s perfettamente pronto per giocarsela anche tra un po’.

L’utente può dunque avere la sicurezza di acquistare un prodotto future-proof e avanzato senza doversi rivolgere alla fascia alta.

COME VA

Con il cambio di processore A52s trae giovamento sotto diversi punti di vista, in primis quello delle prestazioni. Si capisce immediatamente che è un po’ più veloce rispetto al resto della famiglia, fin dallo sblocco con riconoscimento dell’impronta digitale (in display).

In ogni operazione lo smartphone è abbastanza pronto e non va mai in sofferenza anche di fronte al gaming o ad app particolarmente complesse. Nonostante ciò non si può dire che sia un fulmine, ma qui il (de)merito è della One UI, la personalizzazione di Samsung tanto ricca e completa quanto indigesta per l’hardware. Nulla di drammatico ma ci sono competitor diretti, citiamo ad esempio OnePlus Nord 2, che appaiono più scattanti.

In compenso i 120 Hz danno una bella mano per cui sarà molto difficile che l’utente senta la necessità di uno smartphone più veloce.

Affidabilità al top per quanto riguarda la parte telefonica e di connettività, A52S non è uno smartphone che brilla per ricezione ma rispetto a molti colleghi di reparto è capace di gestire alla perfezione l’aggregazione delle bande, per cui, nonostante un segnale nella media, molto spesso vi stupirà per la velocità di download e upload quando siete collegati alla rete dati.

Come sempre completa e personalizzabile la One UI, in versione 3.1 con patch aggiornate a settembre 2021. Una sicurezza per chi decide di acquistare A52s anche in vista dei futuri aggiornamenti. Nell’interfaccia di Android personalizzata da Samsung si può trovare un po’ di tutto, dalle funzioni utili ad app preinstallate di qualità, le impostazioni sono ben organizzate e in generale grafica ed animazioni curate.

Rispetto ai prodotti di fascia alta qui manca la suite Samsung DeX, non c’è infatti l’uscita video attraverso la porta Type-C, peccato.

AUTONOMIA E RICARICA

La batteria è da 4.500 mAh e consente di guardare tranquilli anche alle giornate più impegnative. A52s non è uno smartphone che consuma molto e se usato normalmente permette di chiudere la giornata con un buona riserva energetica.

Forse rispetto ad A52 siamo un filo sotto, specialmente con i 120 Hz sempre attivati, una caratteristica che consente in ogni caso di superare le 6 ore di display attivo.

La ricarica è supportata solo via cavo a 25 Watt, in confezione però troverete un alimentatore da 15 Watt. L’aspetto curioso della svolta green sugli alimentatori è che più si sale di prezzo e meno si trovano facilmente in confezione, Samsung con A52s ha agito rispettando la collocazione da media gamma: lo mettiamo ma ne mettiamo uno scarso.

FOTO E VIDEO

Le fotocamere rimangono le stesse del resto della famiglia, le foto però risultano leggermente migliori in alcune circostanze, proprio grazie ad un diverso processore di immagine.

In particolare vengono gestite un po’ meglio le forti fonti luminose, con un HDR tendenzialmente più efficace. Di tutto il pacchetto fotografico certamente l’arma in più è rappresentata dalla stabilizzazione ottica sul sensore principale, una caratteristica che conferisce un certo vantaggio in notturna e nella registrazione dei video.

Discrete sia la grandangolare che la macro, siamo nella media per la fascia 300-400 euro, un po’ deludente invece la selfie cam che, nonostante i 32 MP, non riesce ad essere così definita e pulita nella resa.

[embedded content]

I video chiaramente vengono bene, c’è però la limitazione al 4K a 30 fps dovuta al processore e una limitazione sulla stabilizzazione digitale al FullHD a 30 fps che invece non dipende dall’hardware ma da una scelta conservativa fatta da Samsung. Ecco, questa scelta vanifica parzialmente le potenzialità del prodotto in ambito video rispetto alla concorrenza che sul FullHD a 60 fps solitamente esprime il meglio.

IN CONCLUSIONE

Samsung Galaxy A52S viene proposto a 469 euro di listino (unico taglio di memoria 6/128 GB), fino ad oggi 30 settembre è ancora possibile acquistarlo a 399 euro sul sito Samsung con il codice GALAXY70.

In realtà si trova già a meno di 400 euro anche su Amazon e ancora a meno sul diversi altri shop, come potete controllare dalla pagina prezzi dedicata.

7.8 Hardware

4.8 Qualità Prezzo

Samsung Galaxy A52s 5G

Compara

Nel complesso è uno smartphone ben riuscito ed equilibrato, con il plus della stabilizzazione ottica e dell’impermeabilità. Mette insieme anche 120 Hz sul display, audio stereo e un’autonomia che lascia tranquilli, oltre chiaramente alla bontà del processore di cui abbiamo scritto.

Si sarebbe potuto fare qualcosa in più sui materiali, magari con un frame in alluminio e sulle fotocamere, ma va bene così, lo street price è già allettante e non è facile trovare uno smartphone di Samsung (con ciò che ne consegue in fatto di aggiornamenti e software) con questo rapporto qualità/prezzo.

VOTO FINALE: 8.2

VIDEO

[embedded content]

Samsung Galaxy A52s 5G è disponibile su a 522 euro.

(aggiornamento del 30 settembre 2021, ore 23:17)

Articolo originale disponibile qui

android Samsung
Previous StoryRecensione iPhone 13 Pro Max: peso massimo ma l’autonomia è monstre
Next StoryPer la prima volta più mobilità e meno casi di Covid-19

Related Articles

  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
    Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
    Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Articoli recenti

  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}