Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
18.11.2021 In android, motorola, Tecnologia

La famiglia Motorola Edge 20 al gran completo, ecco quale scegliere e perché

Oggi vi proponiamo un’analisi della nuova famiglia Motorola Edge 20, tre smartphone usciti da qualche tempo e ben posizionati per coprire diverse esigenze e relative fasce di mercato, sono accomunati da diversi aspetti tecnici e da un software semplice e molto vicino ad Android puro, ormai una rarità nel panorama del robottino verde.

Al contempo tra Motorola Edge 20, Edge 20 Lite e Edge 20 Pro sussistono alcune differenze importanti che vanno considerate per fare una scelta consapevole.

INDICE

PERCHÉ SCEGLIERLI

In un mare di smartphone Android più o meno sovrapponibili i Motorola hanno conservato una caratteristica distintiva: il software. Passino le specifiche, le capacità fotografiche e il prezzo, sul mercato ci sono alternative per tutti i gusti e le tasche, ma nessuno smartphone (specialmente dopo le scelte discutibili di Google con i Pixel e il cambio di rotta di OnePlus) permette all’utente di godere del software puro di Android, senza fronzoli e menù inutilmente complicati.

In questo i 3 smartphone di Motorola sono sovrapponibili, la base è Android stock in versione 11 ( ma tutti e tre verranno aggiornati ad Android 12) e tutte le funzioni avanzate sono racchiuse all’interno dell’app Moto.

Tra le funzionalità più interessanti c’è l’ambient display avanzato, chiamato “schermo interattivo“. Con lo smartphone bloccato e in standby possiamo visualizzare una schermata riassuntiva delle notifiche in ingresso, in base alle impostazioni scelte è possibile ottenere un’anteprima, rispondere o sbloccare entrando direttamente nell’app che ha generato la notifica. Non si tratta della normale schermata di blocco di Android, ma di un momento precedente, una sorta di always on display interattivo.

Per altro con tutti e tre i Motorola Edge 20 la funzione risulta particolarmente bella e smart potendo sfruttare lo schermo OLED, che accende solo i pixel necessari, con un effetto molto gradevole e un consumo energetico ridottissimo.

Moto Edge 20 e 20 Pro possono poi sfruttare la modalità “Ready For”, un ambiente desktop completo ottenibile tramite collegamento via cavo o wireless. Si tratta di una delle migliori soluzioni per massimizzare la produttività, oltre a sfruttare piccole chicche come l’utilizzo completo della fotocamera (anteriore o posteriori) dello smartphone come webcam, senza alcun dubbio di qualità superiore rispetto a quella integrata nei notebook.

Ready for si può sfruttare sia per il collegamento con un monitor che per un PC, aggiungendo altre caratteristiche utili come la condivisione di file.

AGGIORNAMENTI

Motorola garantisce almeno una major update, mentre la seconda è opzionale e può dipendere dalle necessità del singolo prodotto. Tutti i Moto Edge 20 arrivano sul mercato con Android 11 e verranno aggiornati nei prossimi mesi ad Android 12. Per quanto riguarda le patch di sicurezza Motorola garantisce almeno 3 anni di aggiornamenti, nel nostro caso dunque nessun pensiero fino all’estate del 2024.

LE DIFFERENZE TRA I MOTO EDGE

I tre Motorola Edge 20 hanno differenze tecniche rilevanti, che d’altra parta si rispecchiano in un posizionamento differente. Elenchiamo i prezzi di listino, tenendo però a mente che lo street price si è ormai assestato su un livello più basso.

  • Motorola Edge 20 Lite: 379 euro di listino versione 6/128 GB
  • Motorola Edge 20: 449 euro di listino versione 6/128 GB
  • Motorola Edge 20 Pro: 699 euro di listino versione 12/256 GB

DESIGN E ERGONOMIA

Le dimensioni sono praticamente le stesse, Edge 20 è particolarmente sottile con soli 7 mm di spessore, mentre il Lite è più pesante e spesso a causa della grande batteria da 5.000 mAh. Nessuno dei tre è impermeabile, ma tutti hanno ricevuto un trattamento interno con nanofilm che rende idrorepellenti i componenti.

Cambiano un po’ i materiali: Edge 20 Lite è completamente in plastica, seppur di ottima fattura, Edge 20 aggiunge il frame in alluminio, Edge 20 Pro aggiunge anche la parte posteriore in vetro Gorilla Glass 5.

In mano tutti trasmettono un ottimo feedback di qualità, chiaramente l’alluminio dei due modelli superiori si sente e permette di avere una giunzione diretta tra vetro anteriore e telaio, molto gradevole anche dal punto di vista estetico. Edge 20 Lite comunque non appare affatto uno smartphone “economico” sotto i polpastrelli, è ben rifinito e solido, inoltre il trattamento opaco della back cover gli dona una raffinatezza sopra la media.

Segnaliamo ancora che dei tre quello che si distingue maggiormente è il modello intermedio, Edge 20, grazie ad un design squadrato e al retro completamente piatto, ad eccezione del modulo fotografico.

DISPLAY

In tutti i casi il display è un OLED con risoluzione FullHD+ e diagonale da 6,7″, c’è però una certa differenza di qualità nella riproduzione cromatica e nella resa ad elevati angoli di visione tra la coppia Edge 20/20 Pro e il modello Lite. Nei primi due il refresh rate si spinge fino a 144 Hz, mentre il secondo si ferma a 90 Hz. Al di là della frequenza di aggiornamento non c’è comunque un salto così ampio tra i tre modelli a livello di usabilità quotidiana.

SOC E PRESTAZIONI

Come per tutti gli smartphone moderni il SoC rappresenta il cuore pulsante dello smartphone e ne determina il comportamento in fase di prestazioni e connettività.

I tre Motorola Edge 20 sono posizionati in ordine crescente dal Lite al Pro con tre piattaforme hardware differenti: MediaTek Dimensity 720 5G, Qualcomm Snapdragon 778G e Qualcomm Snapdragon 870.

Non avevamo alcun dubbio sul Motorola Edge 20 Pro che può contare sullo Snapdragon 870, un processore di fascia alta, un’evoluzione dello Snapdragon 865 top di gamma del 2020, per certi aspetti anche migliore dello Snapdragon 888 che si è rivelato un po’ problematico in termini di gestione delle temperature. Si tratta di una soluzione che lo rende scattante e veloce in ogni tipo di operazione, gaming compreso.

Note positive anche per Motorola Edge 20, animato dal moderno Snapdragon 778G 5G, una piattaforma recente che consente di soddisfare tutte le esigenze dell’utente, con qualche rinuncia in termini di reattività e un vantaggio nei consumi e nella connettività (BT 5.2, WiFi 6E) rispetto al fratello maggiore. Nell’utilizzo di tutti i giorni cambia davvero poco, ad eccezione di alcuni scenari come la registrazione prolungata di video in 4K oppure l’apertura di più applicazioni in modalità Ready For, in cui Motorola Edge 20 Pro riesce ad offrire una migliore fluidità.

Motorola Edge 20 Lite è forse quello che ci ha stupido di più, l’ennesima conferma della qualità dei processori MediaTek di nuova generazione. Non è una scheggia in alcuni contesti, specialmente nell’apertura delle applicazioni più pesanti, al contempo però non va mai in crisi esponendosi a rallentamenti importanti. Siamo sul livello di uno Snapdragon 732G, ma con in più la connettività 5G.

Ulteriori annotazioni sull’usabilità riguardano il lettore di impronte digitali che non ha particolari differenze in termini di velocità di sblocco e precisione, su Edge 20 standard però il sensore è leggermente sopraelevato e più facilmente percepibile al tatto.

A proposito dell’audio sottolineiamo che curiosamente Edge 20 standard è quello un po’ più sottotono rispetto agli altri due, probabilmente a causa del suo spessore così ridotto. La vibrazione è molto simile su Edge 20 e 20 Pro, netta ma non troppo forte, meno precisa invece su Edge 20 Lite ma molto forte.

COMPARTO FOTOGRAFICO

Dedichiamo un paragrafo al comparto fotografico, essendo una discriminante importante nella scelta dello smartphone. Ci sono ovviamente differenze tra i tre Moto Edge, che sono equipaggiati con un hardware via via superiore.

Edge 20 Pro è il più completo grazie ad un sensore principale ISOCELL HM2 da 108 MP, associato ad una ultra wide da 16 MP e ad un teleobiettivo periscopico con ingrandimento ottico 5X e stabilizzazione meccanica.

Edge 20 condivide l’hardware sensore principale e ultrawide con il fratello maggiore, il teleobiettivo però ha ingrandimento 3X. La fotocamera standard ha inoltre un’ottica più grandangolare.

Edge 20 Lite invece ha un sensore da 108 MP di fascia inferiore, una ultrawide da 8MP e una terza fotocamera macro.

EDGE 20 LITE

EDGE 20

EDGE 20 PRO

La qualità delle foto è generalmente molto buona, stupisce positivamente il lite, mentre gli altri hanno prestazioni adeguate alla fascia di prezzo. Edge 20 Pro ha una marcia in più del fratello minore quando la luce scarseggia ma soprattutto nel teleobiettivo, che oltre ad avere un ingrandimento maggiore ha anche una migliore resa fotografica.

Edge 20 lite soffre un po’ nella grandangolare che è in linea con gli smartphone sulla fascia dei 300 Euro, mentre entrambi i colleghi consentono di ottenere ottime immagini anche a campo largo.

Bene per tutti i selfie, nei video emerge nuovamente Edge 20 Pro, grazie alla possibilità di registrare clip in 8K e in 4K a 60 fps, molto bene anche Edge 20, mentre si nota una qualità inferiore per stabilizzazione e pulizia dell’immagine sul modello Lite.

IN CONCLUSIONE

Quale acquistare? La risposta non è semplice e spesso può dipendere dalle offerte del momento, che specialmente in questo periodo, compaiono a ritmo serrato.

Dei tre Edge 20 Lite è quello che maggiormente ci ha stupito considerando il posizionamento, è da scegliere per ottenere uno smartphone equilibrato e con una lunghissima autonomia. Se la cava bene su tutto e attorno ai 300 euro è certamente un’opzione da prendere in considerazione.

7.3 Hardware

6.6 Qualità Prezzo

Motorola Edge 20 Lite

Compara

Edge 20 si piazza a metà strada, spesso è protagonista di forti sconti risultando davvero allettante, mentre a volte il prezzo è molto più vicino al fratello maggiore diventando meno conveniente. Il suo design è originale e accattivante, il sacrificio è sull’autonomia leggermente inferiore rispetto al Pro e sul comparto audio. Complessivamente è un prodotto affidabile ma è da valutare in base al prezzo.

7.8 Hardware

7.5 Qualità Prezzo

Motorola Edge 20

Compara

Edge 20 Pro ci ha convinto pienamente, come abbiamo detto nella recensione è un vero top di gamma con solo due rinunce: audio stereo e ricarica wireless, in tutto il resto è fantastico, per cui se quei due particolari non rientrano nelle vostre priorità di specifiche, allora certamente rappresenta una delle migliori scelte possibili per qualità/prezzo sulla fascia alta del mercato.

7.9 Hardware

6.2 Qualità Prezzo

Motorola Edge 20 Pro

Compara

VIDEO

[embedded content]

(aggiornamento del 18 novembre 2021, ore 20:22)

Articolo originale disponibile qui

android motorola
Previous StoryAccordo Thales-Ses per 2 satelliti per le telecomunicazioni
Next StoryL’intelligenza artificiale scova le nuove droghe sintetiche

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
  • Xiaomi “Xring”: chip proprietari a 3 nm, oltre 1
    Xiaomi "Xring": chip proprietari a 3 nm, oltre 1.000 dipendenti

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}