Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
04.03.2023 In Tecnologia

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

Eccoci con un nuovo HDrewind, l’appuntamento in cui vi raccontiamo in chiave diversa le notizie più significative e le curiosità della settimana. Siamo alla nona settimana del 2023. Nonostante si tratti di un riassunto, l’articolo che ne vien fuori spesso non è breve. Ecco quindi un indice per destreggiarsi comodamente fra i diversi argomenti.

URAGANO XIAOMI SI ABBATTE SUL MOBILE WORLD CONGRESS

Com’era prevedibile è stato il Mobile World Congress di Barcellona a tener banco questa settimana. L’evento catalano ha aperto i battenti lunedì, ma già domenica sono andate in scena le prime presentazioni riservate alla stampa. L’inizio è stato “in medias res” per dirla come i latini, il materiale interessante non si è fatto attendere. Xiaomi si è distinta per numero di annunci: per chi segue le cronache la linea di fascia alta Xiaomi 13 è un inedito solo a metà, visto che in Cina è ufficiale da un po’ e al MWC c’era in ballo “solo” la disponibilità europea, poi una sfilza di accessori tra auricolari – i Buds 4 Pro – e smartwatch – il Watch S1 Pro – e soprattutto veicoli per la micro mobilità elettrica, tanti veicoli.

Uno solo a proprio nome, l’Electric Scooter 4 Ultra (prodotto interessantissimo che purtroppo, almeno inizialmente, non arriva in Italia), gli altri – uno scooter e un kart elettrici, e la bellezza di 8 monopattini! – a nome della controllata Segway Ninebot. Insomma, Xiaomi non si è smentita: cambierà pure la categoria merceologica, ma come accade con gli smartphone ha finito per travolgere il mercato con tantissimi prodotti, creando anche un po’ di confusione perché inevitabilmente le linee di demarcazione tra i diversi modelli finiscono per essere un po’ troppo sfumate. Novità anche per i clienti Xiaomi che non hanno in programma l’acquisto di nuovi prodotti: l’arrivo degli Xiaomi 13 ha “sbloccato” la MIUI 14, qui l’elenco dei prodotti più e meno recenti che la riceveranno entro fine mese.

Gli annunci dell’uragano Xiaomi non si sono esauriti a quelli del Mobile World Congress, perché se è vero che non si tratta dell’azienda più “ordinata” al mondo è concreto il suo impegno sul fronte di ricerca e sviluppo. Da anni Xiaomi è all’avanguardia sulla ricarica rapida, e questa settimana ha fatto un ulteriore passo avanti annunciando di aver in tasca la tecnologia a 300 watt per portare al 100% una batteria da 4.100 mAh in appena… 5 minuti. Esattamente, cinque, certificati da uno “spaventoso” video dimostrativo che trovate nell’articolo o più in basso. C’è poco da dire sui passi avanti della tecnologia in tal senso, di Xiaomi in questo caso ma si potrebbero anche citare Realme e altri.

CI RITROVEREMO CON UN VENTILATORE PER LO SMARTPHONE?

Il punto però a mio avviso non è questo, non è Xiaomi con i suoi 300 watt. Ci sarebbe da chiedersi quanto e se abbiamo bisogno di ricariche così rapide. Perché no, già obietta qualcuno. Beh la ragione è semplice: come ogni soluzione anche quella che appare migliore o persino perfetta, ha sempre dei pro e dei contro. È senza dubbio comodo passare dallo 0 al 100% in 5 minuti, ma lo è in un numero limitato di circostanze. Voglio dire, a gran parte della gente non capiterà spesso di dover ricaricare totalmente la batteria in 5 minuti, il più delle volte vanno benissimo anche 10, 20 o 30 minuti.

Xiaomi, Realme e compagnia potran dire ciò che vogliono – in questo caso specifico Xiaomi non ha detto – ma il nemico giurato delle attuali batterie, l’acceleratore numero uno dell’usura, era, rimane e rimarrà sempre il calore – ragione per cui ad esempio le auto elettriche che si ricaricano più rapidamente hanno un sistema di climatizzazione preposto a evitare al pacco batterie le temperature eccessive che altrimenti raggiungerebbero durante le violente imbarcate di corrente elettrica.

[embedded content]

Il punto, lo ribadisco, non è Xiaomi con i suoi 300 W, ma la ricorsa al watt dell’intero settore

Sugli smartphone è un’altra cosa, ci mancherebbe, ma la tendenza palese da mesi è di spingere sempre più in là il tachimetro della potenza. Nessuno è obbligato a ricaricare a centinaia di watt, certo, ma l’acquirente medio usa il caricabatterie che trova in confezione. Si riuscirà a tener freddi batterie e smartphone durante la ricarica anche quando fuori fanno 40 gradi (scrivo dalla Sicilia) o finiremo per dover pescare dalla lista accessori dei mini ventilatori? Ma soprattutto di ricariche da 3-4-500 watt su smartphone, abbiamo davvero bisogno?

Per rimanere in tema e chiudere con Xiaomi, non si può non riservare un passaggio sulle batterie a stato solido, altro esempio di quanto l’azienda sia impegnata in ricerca e sviluppo. Purtroppo però non c’è ancora nulla che possa essere definito concreto o pronto per la commercializzazione, ma i test danno segnali incoraggianti. Una rivoluzione che si farà, speriamo solo sia imminente. Intanto qualche segnale concreto di innovazione sul fronte delle batterie è arrivato da Honor, che pare averne implementata al silicio-carbonio nella versione cinese di Magic 5 Pro, prodotto che ha letteralmente incantato gli esperti di fotografia di DxOMark.

LE INNOVAZIONI DEI ‘VECCHI’

In settimana si sono distinte con delle innovazioni interessanti due delle aziende più anziane della telefonia mobile. Motorola ha forse portato al MWC la soluzione più affascinante di tutte, mostrando un’altra delle vie percorribili grazie ai display pieghevoli. Non ha ancora un nome perché si tratta di un prototipo, ma in molti (ci sono anch’io) vorrebbero già avere tra le mani lo smartphone con il display che si arrotola e si srotola: 5 pollici nel form factor più compatto, 6,5 pollici a piena estensione. Dico solo wow.

[embedded content]

L’altro veterano ad aver portato a Barcellona qualcosa di interessante è Nokia, che ha pure annunciato un restyling dello storico logo (aveva 60 anni!) a cui gli appassionati di lungo corso dovranno abituarsi. Delle tre novità la più evidente porta il nome di Nokia G22, il primo smartphone di Nokia che può essere riparato direttamente dall’utente. E da consumatori bisogna festeggiare, perché ognuno con il suo ritmo, chi lento come Samsung, chi più svelto come Nokia, un po’ tutti i produttori si stanno abituando al concetto di diritto alla riparazione di cui ha diritto il cliente, per risparmiare risorse (produttive, economiche, di ogni tipo) e inquinare meno.

Al Mobile World Congress, per chiudere sulla rassegna, si son visti tutti i pezzi migliori di Samsung Display che in futuro potrebbero sfociare in prodotti concreti ed è emerso – ma si era già intuito in maniera piuttosto chiara – che il prossimo smartphone di Nothing sarà un top di gamma vero e proprio con tanto di Snapdragon 8 Gen 2. Nothing quest’anno è chiamata alla maturità, e nonostante sia una startup con la struttura da startup Carl Pei e i suoi sono molto ambiziosi. Apple, che partecipa quasi mai a questi eventi, è entrata comunque, indirettamente: iPhone 14 Pro, piaccia o no, è stato premiato come smartphone dell’anno sputandola su Google Pixel 7 Pro, Nothing Phone (1) e sui Galaxy Z Flip 4 e Galaxy S22 Ultra di Samsung.

USA E UE, GUERRA A TIKTOK. O ALLA CINA?

Tra le novità extra MWC ce n’è una particolarmente rilevante per gli sportivi. Garmin ha ufficializzato la nuova gamma di Forerunner, veri e propri riferimenti per i runner che guadagnano il display AMOLED con always-on senza rinunciare alla grande autonomia che ha caratterizzato finora la linea: fino a 15 giorni per la serie 265 e fino a 23 giorni per il top gamma 965, i dati dichiarati. Passando dall’hardware al software, anzi firmware, Microsoft ha rilasciato Windows 11 Moment 2: qui la nostra guida alle novità.

Terra bruciata intorno a TikTok, sia negli USA che in Europa, ma rimarrà sempre il sospetto che il social sia strumento funzionale alle tensioni tra Occidente e Cina, che purtroppo si sono acuite dalla guerra in Ucraina in poi: questa settimana ad aprire le ostilità contro TikTok è stata la Casa Bianca imponendo il ban entro 30 giorni su tutti i dispositivi governativi, seguita il giorno dopo da una decisione simile da parte del Parlamento europeo, che si è allineata a Commissione e Consiglio europei.

LA SETTIMANA DI HDMOTORI

Hyundai presenta i restyling della i10 e della i10 N Line

Auto 27 Feb

Commissione UE, guida già a 17 anni e patente digitale: queste e le altre proposte

Articolo 01 Mar

Volkswagen ID.3 restyling: ritoccati gli esterni, più qualità per gli interni

Auto 01 Mar

Suzuki Swace Hybrid, debutta in Italia il restyling. Le principali novità

Auto 02 Mar

Stop endotermiche al 2035, rinviato il voto del Consiglio UE

Auto 03 Mar

Tesla Model 3 a trazione posteriore: taglio di prezzo per rientrare negli incentivi

Auto 03 Mar

Stop endotermiche tra dubbi e polemiche. Ne parliamo con UNRAE e Motus-E

Auto 03 Mar

Grazie al “polso” di Filippo Vendrame per la selezione.

GLI APPROFONDIMENTI E I VIDEO DELLA SETTIMANA

I tre smartphone più strani del MWC 2023 | VIDEO

Eventi 28 Feb

Recensione Realme GT3, occasione mancata?

Android 28 Feb

Samsung, il futuro dei display in mostra al MWC 2023 | VIDEO

Eventi 28 Feb

I prodotti e le idee più stravaganti del MWC 2023 di Barcellona | VIDEO

Android 01 Mar

Qual è lo smartphone più venduto a febbraio 2023? Eccolo | Video

Android 02 Mar

Recensione AMD Radeon RX 7900 XTX: "quasi" alla pari con GeForce RTX 4080

Recensione 03 Mar

Articolo originale disponibile qui

Tecnologia
Previous StoryQuarant’anni fa in vendita primo cellulare, inizio nuova era
Next StoryMoto G Power 2023 nelle prime immagini

Related Articles

  • James Webb scopre un pianeta gigante che orbita una stella morente
    James Webb scopre un pianeta gigante che orbita una stella morente
  • Intel rilancia la sfida nei semiconduttori: ottimizzazioni per i processi 18A e 14A
    Intel rilancia la sfida nei semiconduttori: ottimizzazioni per i processi 18A e 14A

Articoli recenti

  • Aurora, l’IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}