Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
08.10.2019 In Audi, Tecnologia

Audi Q3 Sportback: come va il SUV coupé nella versione 35 TDI S tronic | prova

Prima prova su strada per Audi Q3 Sportback, una delle carte principali nella strategia dei tedeschi che puntano al solito, solido, florido e remunerativo segmento dei SUV. Prossimo a terminare un 2019 in crescita, il mondo SUV sta abbracciando e premiando le versioni coupé, interpretazioni dal look più sportivo del concetto di ruota alta che fanno del design e delle linee uno degli elementi distintivi.

I clienti sembrano premiare questa scelta: in casa Audi lo dimostra il successo della gamma Q (44%) e di Audi Q8 che ha sorpreso persino il produttore ed è stata proprio la base di partenza (ideale) per creare Q3 Sportback. Basato su Q3, Sportback reinterpreta in dimensioni più compatte la filosofia del fratellone.

COME VA? PROVA SU STRADA E CONSUMI

Oggetto della breve prova su strada era Q3 Sportback 35 TDI S tronic con 2.0 TDI da 150 CV, l’unica versione a trazione anteriore che viene proposta di serie con il cambio doppia frizione S tronic a 7 rapporti. Si tratta di un modello importante nel mix di vendita (50% per il 35 TDI, 80% per il diesel in generale): il mercato ha dimostrato che il SUV può fare a meno della trazione integrale per tutta quella fetta di clienti (il 40% per questo modello) che lo scelgono per linee, spazio, comodità della guida alta e sensazione di sicurezza (o necessità della luce da terra). Così Audi risponde proponendo le 2WD e affiancandole al cuore di gamma, il sempre ottimo diesel da 2.0 litri (Euro 6D Temp, qui la nostra guida) che in questo taglio non è certo sportivo ma piuttosto fatto per viaggiare con un occhio ai consumi.

Se da un lato si può percepire la mancanza di spunto (non di coppia, 340 Nm da 1.750 a 3.000 giri) in alcune situazioni, nonostante un rispettabile 0-100 da 9,3 secondi, dall’altro ci si consola con un’auto che va benissimo per la maggior parte delle situazioni. L’assetto sportivo esalta quel feeling di guida da SUV 3.0, la sensazione che – ormai – i modelli a ruota alta con la piattaforma MQB sono anche divertenti se contestualizzati…o se siete sufficientemente assuafatti da anni di abbandono della ruota bassa. Complice lo sterzo dall’ottima taratura (è progressivo e preciso nel segmento), affrontare qualche curva alzando il ritmo e abbassando il pedale diventa piacevole se si conta sulla coppia del diesel e sul lavoro degli ingegneri nel tarare il doppia frizione per farlo lavorare al meglio con il 2.0 TDI.

Entrando in modalità manuale con le palette al volante noto maggiormente il limite imposto dai 150 CV di questa unità ma, allo stesso tempo, mi immagino come potrebbe essere trovarsi al volante della RS Q3 Sportback, un easter egg di cui trovate alcune foto live in una delle gallerie di questo pezzo. Tornato alla realtà, però, guardo il computer di bordo per una lettura dei consumi: lo schermo riporta una media di 8,4 litri/100 km e in extra-urbano Q3 Sportback riesce a scendere tra i 6 e i 7 litri ogni 100 chilometri.

Per chi necessita dei dati per il calcolo dell’Ecotassa (guida), le emissioni di CO2 sono tra i 154 e i 166 grammi al chilometro nel combinato WLTP (124-129 g/km combinato NEDC).

Audi Drive select personalizza anche la risposta delle sospensioni e cambia la reazione dell’auto: in Sport il TDI risulta più pronto e lavora con un cambio più veloce che non si fa problemi a sfruttare tutto il contagiri quando percepisce la richiesta da parte del piede. La differenza non è abissale su questa unità ma sufficiente a far notare come il comportamento dell’auto cambi per diventare più reattiva rispetto alla modalità eco che smorza tanto sul gas. Ottimo l’assorbimento delle sospensioni sia in città che in extra-urbano, dove interviene l’assetto sportivo a rendere più progressivo il rollio (non lo annulla del tutto ma assicura un sostegno maggiore) a vantaggio sia del feeling al volante che del comfort dei passeggeri.

Q3 Sportback risulta più tagliente di Q3? Sì, anche se resta un SUV che, dinamicamente, paga la massa che deve trascinarsi dietro. Le differenze si notano prevalentemente nell’assetto e nella piacevolezza dello sterzo, più diretto e più vicino al mondo a ruota bassa.

COMFORT, INTERNI E ABITACOLO

Fin dal primo contatto con Q3 Sportback si percepisce subito il trattamento premium di questo modello. Ottime finiture, con la fascia in Alcantara che è di serie fin dall’allestimento base (cambiano i colori a seconda del livello) e una buona qualità delle plastiche che sembrano promettere, a vista e al tatto, di resistere bene nel tempo. Vedremo.

Quel che è certo è che l’insonorizzazione è di ottimo livello anche spingendosi oltre al limite autostradale: inevitabili i fruscii aerodinamici a causa della carrozzeria (cx 0,34) ma la differenza con Q3 si percepisce per l’ottimizzazione del posteriore che smorza parte delle turbolenze. In ogni caso l’isolamento acustico è tale da farci sì capire dove l’aria impatta maggiormente ma non da farcelo pesare sulle orecchie e sulla possibilità di conversare senza urla da stadio.

Il look degli interni resta razionale ma l’abitacolo di Audi Q3 Sportback propone la possibilità di dotazioni al top del segmento: USB C anteriori e posteriori, bocchette del climatizzatore anche per chi siede dietro, ricarica wireless Qi per gli smartphone compatibili e un infotainment tra i migliori, con interfaccia fluidissima, mappe 3D tramite Google Earth, connettività alla rete e possibilità di accedere ai servizi “live” tramite i vari livelli di optional e allestimento.

La connettività si traduce anche nell’implementazione di Amazon Alexa, l’assistente vocale connesso che esce dall’auto per permetterci di sforare nella domotica, controllando luci di casa, cancello o porta del garage e dispositivi IoT in generale.

DIMENSIONI E PESO

Q3 Sportback non è un semplice Q3 in versione coupé ma cambia anche alcune quote chiave nelle dimensioni: l’altezza si abbassa di circa 3 centimetri e la lunghezza cresce di 1,3, le linee si ingentiliscono ed è quasi più vicino a Q8, nello stile, rispetto al modello che fa da base tecnica.

Q3 Sportback misura 4.500 mm lunghezza x 1.843 mm larghezza x 1.567 mm lunghezza. La larghezza con gli specchietti è di 2.022 mm, il passo di 2,68 metri e il peso di 1.655 kg.

Il bagagliaio non è messo in secondo piano: ottima la bocca d’accesso e la capacità che parte da 530 litri e arriva a 1.400 in configurazione con i sedili posteriori abbattibili: portellone elettrico di serie, nessun sacrificio nell’abitabilità per chi siede dietro e versatilità. Il divanetto 40/20/40 di serie può scorrere in avanti e indietro fino a 13 centimetri, permettendo di modulare il bagagliaio o privilegiare lo spazio per le ginocchia. Due i livelli per il vano di carico e la cappelliera trova posto sotto al piano stesso in uno spazio dedicato.

PREZZO, ALLESTIMENTI E DOTAZIONE DI SERIE

Q3 Sportback parte da una buona dotazione di serie: oltre a tutti gli accessori relativi al bagagliaio (divanetto scorrevole 40/20/40, e portellone elettrico), troviamo l’assetto sportivo, Audi Drive select per le modalità di guida, la versione base del Virtual Cockpit (strumentazione digitale ma non personalizzabile), cerchi in lega da 18″, clima bizona, cruise control, e gli ADAS come side assist, monitoraggio della corsia con correzione di sterzo attiva e anti-collisione con frenata automatica (pre sense front). Sempre di serie i proiettori anteriori a LED, radio MMI Plus, retrovisori ripiegabili e regolabili elettricamente, volante in pelle e verniciatura tetto a contrasto.

Business Plus aggiunge Cruise Control Adattivo, luci interne a LED, full LED e frecce dinamiche, Audi Connect con navigatore, sensori posteriori e MMI touch.

S line edition porta i cerchi a 19″ e include abbaglianti automatici, parcheggio assistito, sedili sportivi e pacchetto S line per gli esterni. quattro edition, infine, è un allestimento per i modelli a trazione integrale divanetto con poggiabraccia, finiture più ricche, pacchetto S line per gli interni e rivestimenti in pelle e tessuto S line.

Audi Q3 Sportback parte da 41.400€ nella versione 35 TDI quattro con cambio manuale, proseguendo poi a 41.500€ per Q3 Sportback 35 TDI S tronic e a 47.750€ per la 45 TFSI con il 2.0 benzina da 230 CV, trazione quattro e cambio automatico S tronic. Ad oggi sono questi i tre motori configurabili online e in concessionaria:

Prossimamente arriveranno anche:

  • Q3 Sportback 35 TFSI (1.5 benzina da 150 CV)
  • Q3 Sportback 35 TFSI S tronic (mild hybrid a 40 Volt con 1.5 benzina da 150 CV)
  • Q3 Sportback 35 TDI quattro S tronic (2.0 da 150 CV)
  • Q3 Sportback 40 TDI quattro S tronic (2.0 da 190 CV)

Articolo originale disponibile qui

Audi
Previous StoryLa prima clinica specializzata nel curare la dipendenza da videogiochi
Next StoryPronta la prima bistecca spaziale

Related Articles

  • Audi e-tron, con il restyling diventa Q8 e-tron
    Audi e-tron, con il restyling diventa Q8 e-tron. Ritocchi al look e più autonomia
  • Ho provato la realtà virtuale su un’auto in movimento con Holoride e Audi
    Ho provato la realtà virtuale su un'auto in movimento con Holoride e Audi

Articoli recenti

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
  • Unione Europea: raggiunto l’accordo con la Germania sugli e-fuel
  • Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
  • Peugeot 2008, nuovi test per il restyling del B-SUV. Ecco le foto spia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}