Audi Q5 Sportback è stata annunciata lo scorso settembre e c’è stato tutto il tempo di digerirne caratteristiche tecniche e specifiche specie perché, come tipico delle varianti, il trattamento coupé riguarda prevalentemente design e allestimenti e non va ad introdurre particolari novità tecniche.
MOTORI E TRAZIONE
Innanzitutto va ricordato che tutte le Q5 Sportback sono automatiche, con cambio S tronic che diventa tiptronic solo sulle top di gamma con il 3 litri a gasolio. I diesel restano ancora protagonisti nel segmento dei SUV e Sportback propone due cilindrate e più livelli di potenza. Q5 Sportback 35 TDI S tronic che rappresenta il livello d’ingresso: 120 kW e 163 CV
Segue poi la Q5 Sportback 40 TDI quattro S tronic: Mild Hybrid a 12 volt e trazione integrale di serie per questa motorizzazione che conta su 150 kW (204 CV) ed è quella più equilibrata anche se, con la coppia del diesel, il SUV coupé non ha particolari problemi anche con la motorizzazione entry level, specie quando si viaggia più scarichi.
Q5 Sportback S line 50 TDI quattro tiptronic è la motorizzazione da 210 kW (286 CV) che escluderei per i “comuni mortali”, lasciandola come capriccio per pochi esigenti che vogliono un 3 litri diesel da 5,7 secondi nello 0-100 km/h. Questa top di gamma è proposta infatti solo in un allestimento già ricco, S line. Anche la 45 TFSI quattro S tronic, l’unica a benzina, è ricca e costosa: disponibile solo in Business Advances, S line e S line plus, monta un 2 litri da 195 kW (265 CV) poco realistico per l’Italia.
Potenti e costose anche le due ibride plug-in che hanno però il notevole vantaggio degli incentivi dell’EcoBonus in grado di portarle a livello delle unità micro-ibride.
50 TFSI e può contare su 220 kW (299 CV) e 450 Nm di coppia massima ed è quella da scegliere: prestazioni più che dimensionate per il segmento, scatto di 6,1 secondi nello 0-100 e una batteria da 17,9 kWh per 62 chilometri elettrici dichiarati. In più si ricarica a 7,4 kW di potenza massima: 2 ore e mezza alla colonnina.
55 TFSI e risulta ancora più estrema: 5,3 secondi per lo scatto da ferma a 100 km/h grazie a 270 kW complessivi (367 CV) con 500 Nm di coppia e i soliti 239 k/h di velocità massima limitata. In elettrico, entrambe raggiungono i 135 km/h.
AUTONOMIA ELETTRICA
Il primo contatto con Q5 Sportback 2021 ha visto protagonisti il diesel micro-ibrido a 12 volt e la più potente delle due plug-in, la 55 TFSI e quattro S tronic e 40 TDI quattro S tronic.
Entrambe sono perfettamente dimensionate per Q5 Sportback, con coppia in abbondanza per affrontare senza sforzo alcuni le colline del percorso di test così come l’autostrada.
La Plug-In è riuscita a viaggiare in elettrico per l’intero tragitto di test e ha dimostrato due cose: la prima è che il motore elettrico è in grado di essere l’unico a cui vi affiderete nel quotidiano tra città ed extra-urbano dato che regge anche richieste di potenza maggiori senza far intervenire il benzina: in pratica avete un’elettrica per tutta la durata della batteria.
La seconda prova di forza è quella dei consumi dove l’ibrido alla spina ha confermato 50 chilometri di autonomia elettrica in modalità Dynamic arrivando a circa 70 km (stesso identico percorso) quando guidato in Efficiency da un collega dal piede più leggero.
TECNOLOGIA
Audi è giunta alla maturità tecnologica perché ha un infotainment perfetto su MIB 3 ( qui con schermo da 10,1″) che abbraccia tutta la sua gamma. Declinato in più display a seconda del modello e del segmento, è tra i migliori per fluidità, con l’ottimo Virtual Cockpit personalizzabile, grafica moderna, interfaccia facilmente navigabile, connesso… insomma, maturo e funzionale. Android Auto e Apple CarPlay Wireless sono disponibili.
Pur essendo tecnologicamente arrivata e in grado di competere per i prossimi anni, Audi non si esime dal proporre nei vari modelli diverse chicche che sono più estetiche che funzionali, alzando sempre l’asticella per attrarre i tecno-entusiasti.
Su Q5 Sportback troviamo i gruppi ottici posteriori con le luci personalizzabili nel disegno e interattive: quando un’auto di avvicina, la firma luminosa cambia per avvisare chi ci segue che si sta avvicinando troppo.
Terza gamba tecnologica, dopo infotainment e illuminazione (ci sono anche i Matrix LED adattivi) è quella degli ADAS. Qui nulla di cui lamentarsi: vanno scelti i pacchetti optional ma si arriva ad un ottimo livello 2 con semi-automatismo in autostrada e nel traffico grazie agli assistenti che gestiscono, bene e in maniera fluida, sterzo e acceleratore



<!–
–>
PREZZO
Audi Q5 Sportback propone di serie la frenata automatica d’emergenza con pre sense city, cerchi in lega da 18″, divanetto 40:20:40, clima automatico a tre zone, cruise control, proiettori full LED, MMI Plug da 10,1″, sensori di parcheggio, retrovisori elettrici e riscaldabili, supporto lombare, volante in pelle, bracciolo anteriore e portellone elettrico.
Business Advanced la rende completa grazie a navigatore MMI plus con MMI touch, connettività smartphone, Virtual Cockpit Plus, abbaglianti automatici, USB posteriori, serbatoio maggiorato da 70 litri (con 24 litri di ADBlue sui diesel), luci ambientali e il pacchetto Tour.
Si tratta di un pacchetto con cruise control adattivo, traffic jam assist (completo, il cambio automatico è di serie su tutte), mantenimento della corsia, riconoscimento segnali, assistente alla svolta, in pratica tutto quello che serve per la guida (semi) autonoma di Livello 2+.
- 2.0 (45) TFSI quattro S tronic 265 CV MHEV 12V: da 62.500€
- 2.0 (35) TDI S tronic 163 CV MHEV 12V: da 54.250€
- 2.0 (40) TDI quattro S tronic 204 CV MHEV 12V: da 56.950€
- 3.0 (50) TDI quattro tiptronic 286 CV MHEV 48V: da 72.750€
- SQ5 TDI quattro tiptronic 341 CV MHEV 48V: da 86.100€
- 2.0 (50) TFSI e quattro S tronic 299 CV PHEV: da 62.750€
- 2.0 (55) TFSI e quattro S tronic 367 CV PHEV: da 74.100€
VIDEO
[embedded content]