Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
13.03.2019 In Tecnologia

Auto senza conducente: hackerandone una ogni 10 si bloccherebbe Manhattan

Trentaseimila veicoli autonomi “infiltrati” e comandati da un hacker basterebbero a bloccare ogni forma di mobilità su strada a Manhattan. A delineare uno scenario altamente improbabile – il “peggiore possibile” nelle parole stesse dei ricercatori – è un gruppo di scienziati del Georgia Institute of Technology di Atlanta (USA).


Un hacker può prendere il controllo di una vettura?


Finora le simulazioni sulla sicurezza dei veicoli autonomi si sono concentrate sul (difficile) rapporto con i pedoni. Un cyber attack a un’auto autonoma è complicato, ma non impossibile, e potrebbe risolversi con la vettura nel completo controllo di un “pirata della strada” che agisca da remoto. Lo scenario è particolarmente inquietante se si pensa a cosa potrebbe fare un’auto “impazzita” in una città affollata: una vettura connessa piratata potrebbe trasformarsi in un’arma in movimento.

I diversi colori indicano nuclei di strade comunicanti. Come si vede, mano a mano che (spostandosi verso destra) aumenta il numero di auto hackerate, i “gruppi” di arterie restano sempre più isolati, e la città si frammenta. | Skanda Vivek/ Georgia Tech

Ferme all’improvviso. In questo caso, il team si è concentrato su quello che accadrebbe se una certa quantità di smartcar venisse hackerata contemporaneamente. Un attacco che coinvolga soltanto il 10% dei veicoli totali di Manhattan sarebbe sufficiente a paralizzare il traffico su ruote in città e bloccare i servizi di emergenza (camion dei pompieri, ambulanze). Nelle loro simulazioni i ricercatori hanno arrestato veicoli a caso su strade da 2 a 6 corsie.

Nell’85% dei casi, il traffico si è bloccato completamente. Hackerare 13 auto a chilometro per corsia basterebbe a paralizzare l’intera città: l’ingorgo di traffico si diffonderebbe facilmente perché le varie aree di Manhattan sono altamente connesse da reti viarie. Il traffico non si bloccherebbe del tutto soltanto nelle aree e negli orari con pochi veicoli su strada, ma anche in quel caso la velocità di scorrimento diminuirebbe.

Un baco di sistema. Per Simon Parkinson, informatico ed esperto in cybersecurity presso l’Università di Huddersfield, Regno Unito, lo studio è il primo a quantificare la portata di un attacco su vasta scala ai veicoli autonomi. Una simile situazione è però assai improbabile: è più facile che si verifichi un blocco del genere in seguito all’aggiornamento di un software finito male. Senza contare che, se l’obiettivo fosse paralizzare una città, si farebbe prima ad hackerare i sistemi “connessi” di segnaletica stradale, capaci di comunicare con i veicoli e regolare il traffico di conseguenza. 

Previous StoryGambe robotiche imparano a camminare da sole
Next StoryLe foto di onde d’urto supersoniche della Nasa: mai viste così

Related Articles

  • Obi-Wan su Disney+: il cast della serie si arricchisce con Indira Varma
    Obi-Wan su Disney+: il cast della serie si arricchisce con Indira Varma
  • Dopo sanzioni Usa, Huawei pensa ad auto elettriche
    Dopo sanzioni Usa, Huawei pensa ad auto elettriche

Articoli recenti

  • Obi-Wan su Disney+: il cast della serie si arricchisce con Indira Varma
  • Dopo sanzioni Usa, Huawei pensa ad auto elettriche
  • Honor alla riscossa: pieghevole, top gamma e tablet tra le novità 2021
  • Covid:Sebastiani(Cnr),curva epidemia in aumento esponenziale
  • Le app contro le rughe da PC

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button