Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
28.01.2020 In Tecnologia

Avast sotto accusa: spia le cronologie dei browser

E le invia alla casa madre, che le rivende.

avast spia

L’antivirus è uno di quei software ci cui gli utenti di Pc sanno di non poter fare a meno, e a cui si affidano con una fiducia praticamente cieca.

Tale fiducia si fonda sulla speranza che i produttori di antivirus non intendano approfittare del potere che gli utenti concedono loro, e che detti programmi non compromettano quella sicurezza che dovrebbero difendere, nemmeno per errore.

Un’indagine condotta da Motherboard e PCMag ha però scoperto che le cose non stanno sempre così: l’antivirus gratuito Avast, infatti, raccoglie e invia ai suoi creatori i dati degli utenti.

Quei dati – spiegano gli autori dell’indagine – comprendono la cronologia dei browser e in teoria dovrebbero essere resi anonimi e usati soltanto per migliorare le future versioni di Avast. In realtà da essi sarebbe invece ancora possibile identificare i singoli utenti.

Dopo essere state raccolte, le informazioni vengono vendute a Jumpshot, una sussidiaria di Avast, che provvede ad assegnarvi un Id univoco legato al dispositivo su cui era installato l’antivirus.

Quell’Id resta poi memorizzato, insieme ai dati che vi fanno riferimento, sui server di Jumpshot, anche se l’utente originario dovesse disinstallare Avast.

«Forse i dati in sé non permettono di identificare lsingole persone» ipotizza Gunes Acar, esperto di privacy, parlando a PCMag. «Magari è soltanto una lista di ID utente e di quale URL. Però può sempre essere combinata con altri dati provenienti da altri venditori, o inserzionisti, che in sostanza possono arrivare a ricostruire l’identità reale dell’utente».

Secondo Acar, inoltre, Avast non ha alcuna vera necessità di raccogliere gli URL visitati dagli utenti. A meno che, come ipotizza l’esperto, «Avast cerchi di trarre guadagno da quegli Url».

Insomma, c’è il sospetto che venda quelle informazioni, vitali per capire le abitudini e i gusti degli utenti, a chi si occupa di pubblicità.

Al momento in cui scriviamo, Avast non ha ancora risposto alle richieste di chiarimento inviate da PCMag, sottolineando invece soltanto di aver smesso di raccogliere i dati di marketing attraverso le estensioni per browser di Avast e Avg.

Per gli utenti dei prodotti di Avast esiste comunque la possibilità di bloccare la raccolta di dati. Bisogna aprile il pannello delle Impostazioni e disabilitare la condivisione dei dati con l’azienda.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryIn Africa la prima batteria verde illumina le case
Next StoryNokia 400 4G, il feature phone con Android riceve la certificazione Wi-Fi

Related Articles

  • Samsung Galaxy S21 (4000mAh): live batteria | Fine ore 23
    Samsung Galaxy S21 (4000mAh): live batteria | Fine ore 23.10
  • La base no-Covid dei ricercatori italiani in Antartide
    La base no-Covid dei ricercatori italiani in Antartide

Articoli recenti

  • Samsung Galaxy S21 (4000mAh): live batteria | Fine ore 23.10
  • La base no-Covid dei ricercatori italiani in Antartide
  • Adobe Flash termina il supporto, blocca una rete ferroviaria cinese
  • Le migliori offerte del Week End: Galaxy S21, Apple Watch, Realme e altro
  • Recensione Samsung Galaxy S21: una bella conferma

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button