Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
03.01.2021 In Mobile, Tecnologia

CashBack di Natale: alti e bassi, fondi, adesioni alte, App IO e acquisti difficili

Sono passate circa 72 ore da quando è finito il CashBack di Natale, ovvero l’iniziativa dello stato che ha visto una sorta di fase di sperimentazione dall’8 al 31 dicembre e che dal 1° di gennaio continuerà con una seconda fase che si concluderà a giugno 2021. Tiriamo quindi le somme e analizziamo quello che è emerso fino ad ora in attesa dei dati definitivi.

SPESA MEDIA BASSA MA CIRCA 6 MILIONI DI ISCRITTI

In un articolo del 9 dicembre, chiarimmo la questione dei fondi a disposizione, il modo in cui sarebbe stato fatto il calcolo dei rimborsi e la cifra media che avevamo previsto come spesa da parte degli italiani.

CashBack di Stato Natale: 1,5 milioni di rimborsi e quello che potreste non sapere

Mobile 09 Dic

In particolare nel pezzo facemmo una semplicissima operazione matematica con una proiezione realistica:

Facendo un conto matematico e ipotizzando il massimo rimborso, parliamo di 1,52 milioni di richieste possibili con il contributo del 10% sull’importo massimo (ovvero 150€).

227,9 milioni / 150 = 1,52 milioni

227,9 milioni / 50 = 4,5 milioni

Molto più realistino pensare che l’ammontare medio di ogni CashBack sia di circa 50€ che corrisponde ad una spesa media di 500€ per singola persona entro il 31 dicembre. Con questi numeri si arriva a soddisfare circa 4,5 milioni di richieste che iniziano a diventare sicuramente più significative rispetto alle sole 1,5 milioni ipotizzate sopra.

Secondo i dati stimati ad oggi, sarebbero circa 6 milioni le persone che avrebbero aderito all’iniziativa ma, al momento, non è chiaro quanti di questi aderenti abbiano effettivamente fatto 10 operazioni valide e di che importo. Dunque non possiamo sapere se i 228 milioni circa basteranno (probabilmente si) ma le possibilità che i rimborsi medi siano inferiori al massimo di 150€ sembrano esserci e andranno esaminati i dati ufficiali che saranno diffusi tra circa una settimana.

Il motivo è infatti duplice: da una parte la spesa media da parte degli italiani è stata bassa a causa sia della poca disponibilità economica, sia della chiusura di moltissimi negozi e attività che ha deviato molti acquisti verso l’on-line che non concorre al raggiungimento delle varia soglie.

Dall’altra parte non tutte le transazioni sono state gestite nel modo corretto. Questo non vuole dire che l’app IO non abbia funzionato, ma i tantissimi circuiti bancari, le varie tipologie di carte, la necessità di inserire due volte alcuni bancomat/carte e la stessa ignoranza dovuta ad informazioni non sempre facili da capire, non ha aiutato a rendere ogni transazione compatibili con il CashBack.

Carta di debito, credito e prepagata: le differenze, cosa cambia

Mobile 29 Dic

SPID ormai fondamentale: come funziona e dove si richiede

Sicurezza 04 Dic

APP IO: IL PERCHE’ DEI PROBLEMI INIZIALI

In molti poi si sono chiesti come mai nei primi giorni di attivazione e adesione al CashBack, IO abbia avuto tantissimi problemi. La risposta arriva in modo ufficiale attraverso un post su Medium di Giuseppe Virgone che spiega in modo chiaro tutto il percorso di IO con una vera retrospettiva completa e uno sguardo al futuro.

In breve comunque, le motivazioni dei rallentamenti sono dovute all’eccessivo traffico generato. Nelle prime 24 ore i download di IO sono passati da 6,6 a 7, 6 milioni e le richieste di accesso alla sezione “Portafoglio” hanno toccato le 14mila operazioni al secondo, con oltre 2,3 milioni di utenti attivi sull’app. Una media di accessi al secondo pari a 2.700, per un totale di 233,280 milioni di operazioni sulla piattaforma IO. Numeri enormi e ancora più impegnativi da gestire se consideriamo che la prima fase è stata una sperimentazione e l’app era comunque ufficialmente in Beta.

ANCORA QUALCHE GIORNO PER LE TRANSAZIONI VALIDE

In attesa dei numeri finali e ufficiali, ci vorranno ancora alcuni giorni prima che tutte le transazioni vengano processate all’interno del sistema IO. In particolare gli acquisti effettuati l’ultimo giorni, 31 dicembre, e quindi validi ai fini dell’iniziativa, non sono state ancora contabilizzate e probabilmente prima della prossima settimana non sarà chiusa questa prima tornata di CashBack.

Va però detto che la nuova fase è già partita e automaticamente tutti coloro che si sono iscritti alla precedente tornata, potranno da subito sfruttare la nuova finestra che terminerà a giugno.

Non resta ora che capire quanto tutto questo movimento di soldi digitali e registrazioni di dati, abbia contribuito alla riduzione del contante. Parlare di Flop dell’iniziativa secondo noi non è corretto visto che questa prima fase era una sperimentazione in vista del 2021 e 2022 e che le adesioni sono state tantissime. Speriamo solo che prima o poi si possa tornare a spendere davvero nei negozi fisici, bar, ristoranti e tutte quelle attività che in queste settimane/mesi stanno davvero soffrendo.

Articolo originale disponibile qui

Mobile
Previous StoryTesla, quarto trimestre da record e sfiora l’obiettivo delle 500.000 auto consegnate
Next StoryPisano, 34.000 donne coinvolte in alfabetizzazione digitale

Related Articles

  • Etichetta energetica, dal 1°marzo si cambia
    Etichetta energetica, dal 1°marzo si cambia. Guida alla lettura
  • Il 5G fa male alla salute? Italiani ancora scettici sulle nuove reti
    Il 5G fa male alla salute? Italiani ancora scettici sulle nuove reti

Articoli recenti

  • Covid:Sebastiani(Cnr),curva epidemia in aumento esponenziale
  • Le app contro le rughe da PC
  • Etichetta energetica, dal 1°marzo si cambia. Guida alla lettura
  • Il ban di Facebook ai contenuti per adulti ha messo in crisi i sessuologi
  • TV 8K Samsung: come funziona l’upscaling con intelligenza artificiale

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button