Smartphone in mano, quando facciamo una chiamata in un altro continente o ci colleghiamo a Internet, dovremmo ringraziare le missioni lunari. Ed è solo l’esempio più evidente delle ricadute tecnologiche che derivano dalle prime imprese spaziali. I microchip e la progressiva miniaturizzazione dell’elettronica (una necessità, dalle prime missioni a tutt’oggi) hanno reso possibili i pc […]
Il 3 marzo di 50 anni fa partiva la missione Apollo 9
Il 3 marzo di cinquant’anni fa veniva lanciata da Cape Canaveral la missione Apollo 9, progettata dalla Nasa per sperimentare il modulo per l’allunaggio (Lem, Lunar Excursion Module) che a distanza di pochi mesi, nel luglio 1969, avrebbe portato allo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11 permettendo a Buzz Aldrin e Neil Armstrong di calpestare per […]
Cervello, è possibile risvegliarlo quando invecchia
Diventa possibile risvegliare il cervello che, invecchiando, lascia cadere in una sorta di letargo le sue cellule staminali. E’ un segnale tipico delle infiammazioni ad addormentare le sue cellule più vitali e lo studio pubblicato sulla rivista Cell e condotto sui topi nel Centro di ricerca tedesco sul cervello (Dkfz) di Heidelberg ha scoperto che […]
Inquinamento salino sulle linee elettriche: come combatterlo?
In collaborazione con Enel Uno dei fenomeni più temuti per le linee della distribuzione dell’energia elettrica situate in determinate aree geografiche è la formazione di depositi di salsedine su isolatori e altri componenti della rete. L’inquinamento salino può comportare infatti l’umidificazione di questi depositi, con la conseguente interruzione nella distribuzione di energia. Il problema riguarda […]
Chi ha incastrato il boss El Chapo? Un programma spia nello smartphone
Per incastrare Al Capone, l’FBI puntò sull’evasione fiscale e sulla violazione di alcune leggi sul proibizionismo. Sarebbe stato altrimenti difficile, nella Chicago del 1930, dove tutte le bocche erano cucite, cogliere sul fatto il boss dei boss. Oggi, in un’era dove la tecnologia è al centro di ogni nostra comunicazione, a incastrare Joaquín “El Chapo” […]
Italia in prima fila nella futura rete delle università Ue
C’è anche l’Italia, con l’Università Statale di Milano, a contribuire con un suo progetto alla costruzione delle reti che faranno dialogare e collaborare più strettamente le università europee. Con la Sorbona, la Charles University di Praga e le Università di Copenhagen, Heidelberg e Varsavia, la Statale di Milano fa parte della rete 4EU+, che ha […]
Il lancio del satellite italiano Prisma previsto il 15 marzo
E’ previsto per il 15 marzo il lancio del satellite italiano Prisma, che promette di innovare profondamente lo studio dell’ambiente gettando uno sguardo globale sul pianeta da 620 chilometri di quota con il suo ‘occhio’ ad alta tecnologia. La missione comincerà quando in Italia saranno le ore 2.50 di mattina: la partenza avverrà dalla base […]
OGarden Smart, orticoltura facile con l’orto indoor
Vi piacerebbe poter mettere in tavola ogni giorno verdura fresca, a metro zero, coltivata senza sostanze chimiche e a basso costo? Addirittura, con la soddisfazione di averla prodotta voi, senza fatica, senza essere agricoltori e anche se vivete all’ultimo piano di un grattacielo nel cuore di una metropoli? Pronti: una start-up canadese ha realizzato OGarden […]
Se meteo insolito, lo si ricorda solo per pochi anni
(ANSA) – ROMA, 26 FEB – Quando si tratta di caldo, freddo e del meteo in generale, si ha la memoria corta. L’idea di tempo normale si riferisce infatti a ciò che è accaduto negli ultimi 2, massimo 8 anni, dimenticandosi completamente di com’era prima, con il rischio di considerare normale quello che invece non […]
Gli antichi fiumi di Marte fotografati in HD
Nuove spettacolari immagini dei letti di antichi fiumi di Marte testimoniano come il pianeta rosso sia stato ricco di acqua e avvicinano ulteriormente l’ipotesi che in passato abbia potuto ospitare la vita. Le foto in HD degli antichi fiumi marziani sono state scattate dalla sonda Mars Express dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), che si trova nell’orbita […]