Arriva la notte della Superluna più spettacolare del 2019. Alle 10,07 del 19 febbraio la Luna raggiunge la distanza minima dalla Terra, pari a 356.761 chilometri, e per questo in serata apparirà più grande nel cielo e più luminosa rispetto a una normale Luna piena. “E’ un appuntamento da non perdere”, dice l’astrofisico Gianluca Masi, […]
Niccolò Copernico: il padre della teoria eliocentrica
Il 19 febbraio è l’anniversario della nascita dell’astronomo polacco Niccolò Copernico (Toru?, 19 febbraio 1473 – Frombork, 24 maggio 1543) tra i padri della cosmologia moderna, famoso per aver affermato e dimostrato matematicamente la correttezza della teoria eliocentrica. La sua teoria, secondo la quale i pianeti del Sistema Solare ruotano intorno al Sole, lo vide […]
Un sistema di trasmissione dei suoni basato su raggi laser
[unable to retrieve full-text content]
Rifiuti di plastica trasformati in carburante – VIDEO
In attesa di ridurre drasticamente l’utilizzo e lo spreco di plastica, un’altra soluzione potrebbe arrivare da una nuova tecnica in grado di trasformare il 25% di tutti i rifiuti di plastica in un carburante simile al diesel, attirando nuovi investimenti economici che darebbero una spinta all’industria del riciclo. La ricerca della Purdue University, pubblicata sulla […]
Le onde gravitazionali misureranno l’espansione dell’universo
Si prepara la misura più vasta e affidabile dell’espansione dell’universo: potrebbe arrivare entro i prossimi dieci anni grazie alle onde gravitazionali emesse da 50 ‘sirene’ cosmiche, ossia dalle collisioni di coppie di stelle di neutroni che ruotano una intorno all’altra, nelle quali la materia raggiunge una densità estrema. Pubblicata sulla rivista Physical Review Letters, la […]
Auto elettriche, la sfida è ridurre i tempi di ricarica – L’ESPERTO IN VIDEO
La sfida per le auto elettriche del futuro è ridurre i tempi di ricarica: per vincerla bisogna entrare nel ‘cuore’ delle loro batterie agli ioni di litio, come spiega Andrea Casalegno, docente di accumulo e conversione dell’energia elettrochimica, protagonista della nuova puntata della rubrica video #IlPOLIMIrisponde. “Tutte le batterie richiedono tempi lunghi di ricarica se […]
Un chip per scoprire la sindrome di Down dal sangue
E’ rapido, affidabile, economico e non invasivo: è possibile grazie a un biosensore che nei test sui topi ha permesso di riconoscere la sindrome di Down nel sangue, catturando il cromosoma 21. Se futuri test sull’uomo confermeranno il risultato, l’amniocentesi potrebbe essere sostituita dal nuovo esame non invasivo. Il risultato, descritto sulla rivista Nano Letters, […]
Anzianotti e ultraconservatori: ecco il profilo di chi diffonde falsità in Rete
Anzianotti e conservatori: è questo, in estrema sintesi, il profilo tipico del pubblicatore seriale di fake news che ha seminato zizzania sui social durante la campagna elettorale per le elezioni presidenziali americane del 2016. È quanto emerge da uno studio recentemente pubblicato su Science che ha analizzato in modo approfondito i tweet a sfondo politico […]
Una pioggia radioattiva ha reso la Terra abitabile
La Terra deve la sua superficie solida e il clima favorevole alla vita alla pioggia di elementi radioattivi liberata dall’esplosione di una gigantesca stella che si trovava nell’ambiente in cui si è formato il Sole. Senza queste condizioni iniziali, la Terra sarebbe rimasta un ambiente ostile, coperta di acqua e ghiacci. Lo indica la simulazione […]
Global Digital Report 2019: quanto tempo passiamo online e che cosa facciamo
Al primo posto le Filippine, al secondo il Brasile e terza la Thailandia. Solo 22° posto per l’Italia che si piazza tra Hong Kong e la Polonia. È la sintesi del Global Digital Report 2019, il rapporto sul tempo trascorso su Internet nei vari Paesi del mondo recentemente pubblicato da Hootsuite (una piattatorma web che […]