Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
18.02.2019 In Tecnologia

Niccolò Copernico: il padre della teoria eliocentrica

Il 19 febbraio è l’anniversario della nascita dell’astronomo polacco Niccolò Copernico (Toru?, 19 febbraio 1473 – Frombork, 24 maggio 1543) tra i padri della cosmologia moderna, famoso per aver affermato e dimostrato matematicamente la correttezza della teoria eliocentrica.

La sua teoria, secondo la quale i pianeti del Sistema Solare ruotano intorno al Sole, lo vide contrapporsi al vigente geocentrismo, che voleva invece la Terra, immobile, al centro dell’Universo, con tutti gli altri corpi celesti in rotazione intorno ad essa.
 

Platone e Cicerone. Nato nella Prussia reale (nel Regno di Polonia) da un mercante polacco e una nobildonna prussiana, conobbe l’astronomia all’Università di Cracovia, e si trasferì poi a Bologna per studiare diritto. Qui – e nei successivi soggiorni a Roma, Padova e Ferrara – iniziò le sue prime osservazioni astronomiche, entrò in contatto con i più famosi intellettuali dell’epoca e con i testi antichi di Platone e Cicerone in cui si riportavano le opinioni dei greci circa il moto dei corpi celesti.

Tornato a Frombork, in Polonia, negli anni successivi iniziò a lavorare alla sua opera più celebre, il De Revolutionibus orbium coelestium, che a partire dal 1536, quando venne compiuta, iniziò a circolare e a ottenere consensi presso l’intera comunità scientifica europea. Qui Copernico dimostrava attraverso calcoli matematici la correttezza di una teoria già affermata dal greco Aristarco di Samo, secondo la quale non solo la Terra non era più al centro dell’Universo, ma tutti i moti che vediamo (come quello degli astri e del Sole stesso) dipendono dalla Terra, e non dagli altri corpi celesti.

Meglio attendere… Non si trattava di contraddire soltanto la teoria astronomica allora accettata, ma anche l’intero sistema filosofico e religioso del tempo, basato sui canoni aristotelico-tolemaici. Copernico lo sapeva e, percependo il nervosismo delle autorità ecclesiastiche in merito, a lungo indugiò nel dare alle stampe la sua opera, che fu pubblicata nel 1543, in concomitanza con la morte dello scienziato, grazie al sostegno del matematico austriaco Georg Joachim Rheticus o Retico.
 

Previous StoryUn sistema di trasmissione dei suoni basato su raggi laser
Next StoryArriva la Superluna più grande dell’anno

Related Articles

  • Apple un altro trimestre record con un fatturato di 111
    Apple un altro trimestre record con un fatturato di 111.4 miliardi di dollari
  • Ricostruito il rapporto tra il clima e il ciclo del carbonio
    Ricostruito il rapporto tra il clima e il ciclo del carbonio

Articoli recenti

  • Apple un altro trimestre record con un fatturato di 111.4 miliardi di dollari
  • Ricostruito il rapporto tra il clima e il ciclo del carbonio
  • PlayStation 5 e Xbox Series X: la next gen due mesi dopo | Video
  • Google mette a disposizione uffici Usa per vaccinazione
  • Samsung Galaxy S21 (4000mAh): live batteria | Fine ore 23.10

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button