Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
16.01.2024 In Tecnologia

Clonata una scimmia, la prima nata sana e vissuta oltre 2 anni

Per la prima volta il clone di una scimmia, un macaco rhesus, si chiama ReTro, è nato sano ed è vissuto per oltre due anni, dopo che all’embrione è stata fornita una placenta sana. Il risultato, ottenuto in Cina, promette di rendere più efficace la clonazione dei primati, aprendo così la strada alla possibilità di ottenere riserve di cellule staminali per ottenere organi in miniatura (organoidi) con i quali studiare i meccanismi alla base dell’infertilità e di molte malattie che colpiscono gli esseri umani. Pubblicata sulla rivista Nature Communications, la ricerca è stata condotta dall’Accademia Cinese delle Scienze.

Il risultato è il frutto di un grandissimo numero di esperimenti, coordinati da Zhen Liu e Qiang Sun. Quest’ultimo nel 2018 aveva ottenuto i primi embrioni di scimmia portatori di malattie. Il primo autore della ricerca è Zhaodi Liao. Il nuovo metodo consiste nel perfezionare la tecnica del trasferimento nucleare che nel 1997 aveva portato all’annuncio della nascita della pecora Dolly, il primo clone di un mammifero. La tecnica consiste nel trasferire il nucleo di una cellula adulta, ossia la struttura della cellula che racchiude il Dna, all’interno di un ovocita privato del suo nucleo; in questo modo la cellula viene indotta a regredire fino a uno stadio molto primitivo e indifferenziato, al punto che se viene trasferita in utero è in grado di dare origine a un embrione.

Con questa tecnica, dai tempi della pecora Dolly sono stati ottenuti i cloni di molte specie di mammiferi. Tuttavia, nel caso delle scimmie, in particolare dei macachi rhesus, l’efficienza di questa tecnica è sempre stata molto bassa, al punto che finora in un solo caso un embrione era sopravvissuto alla nascita per poche ore.

Che lo sviluppo della placenta fosse il punto debole della clonazione dei primati è emerso quando i ricercatori dell’Accademia Cinese delle Scienze hanno confrontato le caratteristiche genetiche degli embrioni di scimmia a uno stadio primitivo di sviluppo (blastocisti) ottenuti con la fecondazione in vitro e quelli ottenuti per clonazione. Sono state identificate così delle anomalie nello sviluppo degli embrioni clonati, sia nella trasmissione dell’informazione genetica agli embrioni e alla placenta, sia nelle dimensioni della placenta. Per superare questi ostacoli, gli autori della ricerca hanno isolato il tessuto embrionale che dà origine all’individuo (chiamato massa cellulare interna) da quello che dà origine alla placenta (trofoblasto) e che non entra in gioco nella formazione dell’embrione; quindi hanno trasferito la massa cellulare interna del clone in un altro embrione, ottenuto con la tecnica della Icsi (che consiste nell’inserire un singolo spermatozoo in un ovocita maturo) e privato delle cellule che danno origine all’embrione. In questo modo il clone si è trovato ad avere una placenta sana. “Utilizzando questo approccio, abbiamo ottenuto la nascita di un clone sano di scimmia rhesus sopravvissuta per oltre due anni”, osservano i ricercatori. “Nonostante questo risultato riguardi un solo clone di scimmia, la nuova tecnica – aggiungono – potrebbe rivelarsi vincente per poter clonare i primati in futuro”.

Redi, ‘un risultato fondamentale’

Il primo clone di un macaco rhesus nato sano e vissuto per oltre due anni è una “tappa fondamentale” della medicina rigenerativa: lo ha detto all’ANSA il biologo dello sviluppo Carlo Alberto Redi, presidente del comitato etico della Fondazione Veronesi e membro dell’Accademia dei Lincei. Redi rileva inoltre l’importanza di “distinguere la tecnica dal prodotto della tecnica”, anche perché.”nessuno sulla Terra può ragionevolmente penare di utilizzare questa tecnica ai fini della clonazione umana”. La tecnica è invece “è importante perché permette di avere ricadute benefiche nell’uomo e per questo è anche eticamente rilevante”.

Il cloni di scimmia, osserva, sono un “modello importantissimo per la biologia e la medicina e, di conseguenza “utilizzare la tecnica e non proibirla, come purtroppo accade in Italia”, permetterebbe ricadute in molti ambiti scientifici: dalla comprensione dell’infertilità alla salvaguardia di animali in via di estinzione, alla comprensione di molte malattie mitocondriali.

“Mai finora – rileva Redi – sono stati raccolti tanti dati sul periodo dello sviluppo embrionale che precede l’impianto”. Basti pensare, prosegue, che “negli esseri umani oltre il 50% delle gravidanze naturali non avvengono a causa del mancato impianto dell’embrione in utero”.

Per la prima volta, quindi, “è stato dissezionato molecolarmente il preriodo pre-impianto” ed è stato adottato un punto di vista completamente nuovo. Si è compreso cioè che “non funzionano le strutture extra-embrionali”. Vale a dire, prosegue l’esperto, che “non si tratta solo di genetica, ma di epigenetica: la chiave non è più la sequenza dei mattoncini del Dna, ma quello che nel corso dello sviluppo embrionale viene scritto sopra i mattoncini” (ossia sostanze come gruppi metilici e acetilici) per regolare l’espressione dei geni nel tempo e nello spazio e ottenere, per esempio, cellule dell’osso piuttosto che del fegato. E’ come se i geni fossero note musicali, modulate da quel direttore d’orchestra che è l’ambiente nel senso più ampio del termine, da quello psico-fisico a quello psicologico.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryI top 5 prodotti più curiosi dal CES 2024 di Las Vegas | VIDEO
Next StoryRecensione Rog Phone 8 Pro, taglio netto col passato tra vantaggi e svantaggi, ma…

Related Articles

  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
    Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
    Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!

Articoli recenti

  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}