Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
02.01.2019 In Tecnologia

Codice etico UE sull’intelligenza artificiale: forte la tecnica, debole la politica

Per comprendere la genesi e lo scopo della prima bozza del codice etico per la progettazione di sistemi di intelligenza artificiale, elaborato da un team di esperti per la Commissione Europea, pubblichiamo un intervento di Luca Bolognini, presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e autore di “Follia Artificiale” (Rubbettino Ed., 2018).


Nella primavera del 2018, la Commissione Europea ha selezionato 52 intelligenze umane (l’AI HLEG) per fronteggiare la sfida etica dell’Intelligenza Artificiale. Questi esperti internazionali, provenienti dall’industria privata, dall’accademia e dalle istituzioni pubbliche, hanno dato vita a un gruppo di alto livello con il primo obiettivo di redigere delle linee guida per una Intelligenza Artificiale affidabile. Il testo, ancora in bozza, è stato pubblicato il 18 dicembre 2018 e per un breve periodo resterà in consultazione pubblica e aperto ai commenti.

intelligenza artificiale AI elon musk dittatura digitale

L’occhio di HAL 9000, l’intelligenza artificiale di 2001 Odissea nello Spazio che decide di eliminare gli umani a bordo dell’astronave Discovery per preservare lo scopo della missione. A proposito di priorità, vedi anche l’etica della vettura autonoma. | pixabay

Non si tratta del “solito” codice etico intriso di principi generalissimi sul tema, come se ne sono già visti in passato: esso contiene, anzi, numerose indicazioni utili all’applicazione pratica dei principi fondamentali del diritto europeo nello sviluppo di sistemi intelligenti.

Le linee guida comprendono anche una checklist adatta a verificare sin dalla progettazione (“by design”) l’aderenza alle raccomandazioni etiche della Commissione Europea. È sicuramente un passo in avanti rispetto ad altre esperienze analoghe condotte in giro per il mondo, rimaste tuttavia troppo lontane dalla realtà tecnologica concreta.

Il documento in questione, oltre a raccomandare “robustezza e sicurezza dei sistemi”, punta principalmente sulla centralità dell’essere umano nel rapporto con l’Intelligenza Artificiale: prima devono venire la dignità e la libertà umane, anche e soprattutto quando entrano in gioco gli algoritmi. L’autonomia delle persone deve sempre prevalere sull’autonomia artificiale, pertanto deve essere garantito un potere di supervisione da parte degli uomini sulle macchine, in modo da limitare le decisioni di queste ultime. Il “super-amministratore di sistema” deve insomma rimanere umano.

Perché collegare il proprio cervello a un computer è una pessima idea (parola di Elon Musk)

Come premessa logica, a maggior ragione, gli algoritmi e le loro scelte/evoluzioni devono risultare comprensibili agli esseri umani, e non sembra esserci spazio, almeno nella prospettiva etica europea, per forme di Intelligenza Artificiale profonda, oscura e insondabile, non trasparente e chiaramente tracciabile dagli umani.

intelligenza artificiale, commissione europea, high-level expert group on artificial intelligence

Sono diversi gli aspetti positivi in queste linee guida, che posizionano l’Unione Europea all’avanguardia nella riflessione etico-umanistica sul progresso tecnologico mondiale.

Resta tuttavia un’insufficienza di fondo: si tratterà di un codice di regole aperto all’adesione volontaria da parte di governi, ricercatori e imprese, e non di norme vincolanti, e ci si chiede quali effetti potrà avere sui grandi colossi tecnologici multinazionali, ormai più influenti di interi Stati, o sui sistemi tecnologici esperti che auto-evolvono.

Inoltre, il documento rischia di peccare d’ingenuità in alcuni punti, come quando indica la cosiddetta “rule of law by design”, cioè la necessità di rispettare lo Stato di diritto – e quindi le Costituzioni e le Leggi – sin dalla progettazione di nuovi sistemi di Intelligenza Artificiale, anche calandone i precetti nei codici informatici: come se, in futuro, il pericolo non fosse legato proprio alla sostituzione delle leggi e dei codici – ancora frutto, oggi, di legislatori umani – con leggi approvate da legislatori artificiali e non umani.

Lettera aperta contro i robot da guerra

Più che di “rule of law by design” avrebbe dunque senso parlare di “rule of human law by default”, cioè di Stato di diritto umano per impostazione predefinita, scongiurando scenari distopici di membri-robot di Parlamenti e governi: e chiaramente non sarebbe una carta “soft” e di autoregolamentazione, come queste linee guida, la sede corretta per fissare un “principio salva-umanità”, bensì le stesse Costituzioni e i Trattati internazionali. Insomma, si tratta di linee guida forti sul piano tecnico, ma deboli su quello politico e dei rapporti di forza.

Previous StoryNasa, la sonda New Horizon raggiunge il corpo celeste più lontano mai esplorato – Foto e Video
Next StorySonda cinese sulla faccia nascosta della Luna

Related Articles

  • E’ la Giornata della meteorologia, si punta su satelliti e supercomputer
    E' la Giornata della meteorologia, si punta su satelliti e supercomputer
  • NoName057 colpisce ancora: attacco hacker al sito della Corte Costituzionale
    NoName057 colpisce ancora: attacco hacker al sito della Corte Costituzionale

Articoli recenti

  • E’ la Giornata della meteorologia, si punta su satelliti e supercomputer
  • NoName057 colpisce ancora: attacco hacker al sito della Corte Costituzionale
  • Realme 10T 5G ufficiale in Asia, sembra arrivare dal passato | Prezzo
  • Elettrodomestici vampiri, questi ti succhiano i soldi dalle tasche: spegnerli non basta
  • Microsoft sfida Apple e Google, pensa a negozio di giochi ‘mobile’

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}