Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
24.09.2020 In Medicina, Tecnologia

Come funziona il test sulla saliva per Covid-19 approvato dallo Spallanzani

Dallo Spallanzani arriva il via libera di un test sulla saliva, che però deve essere effettuato in laboratorio e dunque non è poi così immediato, mentre viene bocciato un test più pratico che però è meno accurato. Una sintesi di tutti i test diagnostici che abbiamo

saliva
(foto: SolStock via Getty Images)

Per rilevare la presenza del virus Sars-Cov-2 e fare la diagnosi di Covid-19, oltre al tampone classico (detto anche test molecolare) e al tampone rapido (test antigenici veloci sul tampone), già da qualche tempo si parla di test sulla saliva, anche questi rapidi e peraltro meno invasivi. Tanto che lo scorso 11 settembre l’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani annunciava una possibile svolta con test salivari, ancora da validare, che avrebbero potuto accelerare la batteria di test eseguiti per esempio nelle scuole sul personale scolastico, anche se restava da studiare la loro accuratezza rispetto al tampone tradizionale. Oggi arrivano i primi risultati dell’efficacia di questo strumento, in un testo pubblicato sul sito dello Spallanzani, che dato il via libera allo studio di test rapidi per la diagnosi di Covid-19 basati sull’analisi della saliva.

Perché studiare la saliva, dalla teoria alla pratica

La saliva di chi ha l’infezione Covid-19 contiene il virus – e rappresenta anche una delle principali vie di trasmissione di Sars-Cov-2. Di qui l’idea di test salivari per rintracciare il patogeno, più pratici e rapidi. Dopo aver raccolto un campione di saliva il test prevede la ricerca di molecole estranee, riconosciute come appartenenti al Sars-Cov-2, e poi un’analisi visiva in cui il virus viene messo in luce attraverso due diverse tecniche.

L’11 settembre 2020 i ricercatori dello Spallanzani annunciavano che un test sulla saliva sarebbe stato pronto per essere testato entro la fine di settembre. E che, qualora poi validato dalla sperimentazione, avrebbe potuto essere adottato in alcuni casi al posto del tampone, favorendo un più veloc processo di screening. I tempi relativi solo al test (non al prelievo e altre operazioni necessarie per ottenere l’esito) sono di 15-30 minuti. L’incognita come sempre riguarda la sensibilità e la specificità di questi test, che sono in corso di valutazione. Ma ci sono già i primi risultati: delle due soluzioni in corso di studio, una è stata bocciata, mentre l’altra ha ricevuto un ok seppure con qualche limite pratico.

Test sulla saliva: il primo superato

“La prima soluzione – si legge nel rapporto sul sito dello Spallanzani – ha mostrato livelli di sensibilità simili a quelli dei tamponi antigenici rapidi. Tuttavia il test deve essere effettuato in laboratorio, quindi, a meno che non si attivino unità di laboratorio presso i punti dove viene effettuato il prelievo, non è utilizzabile in contesti di screening rapido (per esempio aeroporti) dal momento che tra prelievo del campione, trasporto e accettazione in laboratorio, esecuzione del test e refertazione, i risultati, seppur più veloci ad ottenersi rispetto al test molecolare, non sono immediati“. Insomma, l’esito è favorevole ma rimangono dei limiti pratici e non bisogna pensare che il test fornica subito la risposta.

“La seconda soluzione invece è a lettura visiva e non richiede strumentazione di laboratorio”, si legge sul sito dello Spallanzani, “può essere quindi utilizzata fuori dai laboratori e dà i risultati in pochi minuti”. Tuttavia “applicata alla saliva (contesto diverso da quello per cui è certificato, cioè il tampone), ai primi test effettuati sembrerebbe risultare meno performante rispetto al test molecolare standard”.

Le conclusioni

Gli specialisti dello Spallanzani ricordano che i test sierologici – che rilevano la presenza di anticorpi specifici contro il coronavirus – non possono essere utilizzati per la diagnosi di un’infezione Covid-19 in atto (la positività potrebbe indicare sia un’infezione in corso sia un’infezione precedente e superata). I test antigenici rapidi sul tampone naso-faringeo (il tampone rapido), più veloci ma meno sensibili e specifici, possono essere impiegati e utili per lo screening di un ampio numero di persone o per il tracciamento dei contatti di casi positivi. Poi ci sono i test antigenici e molecolari sulla saliva, che “al momento – si legge nelle conclusioni – difficilmente si prestano allo screening rapido di numerose persone in quanto richiedono un laboratorio attrezzato”. Infine, il test molecolare (il tampone classico) “rimane a tutt’oggi il gold standard per la diagnosi; gli altri metodi vanno utilizzati se non si dispone della possibilità di accedere al test molecolare classico, oppure per scopi diversi dal contesto diagnostico, quale la sorveglianza epidemiologica”.

Insomma riguardo ai test sulla saliva ci sono ancora degli approfondimenti da svolgere. Ma l’ultima parola sui test sulla saliva starà al ministro della Salute Roberto Speranza, che sulla base della relazione tecnica fornita dallo Spallanzani, deciderà se e con quali modalità utilizzare questi test sulla spetterà decidere se e come utilizzare questo tipo di test.

#bannerInRead {display:none !important;}

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Medicina
Previous StoryAttacco ransomware mette in ginocchio Luxottica
Next StoryIl futuro dell’Email: i 7 trend che la cambieranno per sempre

Related Articles

  • No, non sono i contatti dei giovani a favorire la diffusione di Covid-19
    No, non sono i contatti dei giovani a favorire la diffusione di Covid-19
  • Cosa emerge dai dati di Moderna e Israele sulla terza dose di vaccino
    Cosa emerge dai dati di Moderna e Israele sulla terza dose di vaccino

Articoli recenti

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
  • Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
  • Peugeot 2008, nuovi test per il restyling del B-SUV. Ecco le foto spia
  • Fabrizio Corona, dopo i drammi ancora un’altro problema: la malattia | Ecco che cosa ha

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}