Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
22.02.2019 In Tecnologia

Cosa “pensa” di noi Facebook? Ecco come scoprirlo

Una mega multa mai vista prima: è quella che secondo il Washington Post potrebbe presto colpire Facebook per chiudere l’inchiesta sugli abusi in seguito allo scandalo di Cambridge Analytica, la società privata che in tempo di elezioni presidenziali americane ha avuto accesso e utilizzato impropriamente i dati di 87 milioni di persone. Facebook, secondo la Federal Trade Commission, si sarebbe dimostrata incapace di proteggere adeguatamente la privacy dei propri utenti, e l’accordo comprenderebbe, oltre alla multa,  anche l’obbligo di rivedere le attuali policy con controlli periodici.

Tutti sull’elenco. La notizia della multa miliardaria ha rimesso al centro del discorso la gestione dei nostri dati da parte di Facebook, cioè cosa sanno realmente di noi a Menlo Park. Per scoprirlo in realtà basta poco. Facebook fornisce infatti agli utenti la possibilità di vederlo: è l’elenco tratti e interessi dove raccoglie i gusti di quasi tutti gli utenti attivi. Lo scopo è pubblicitario: conoscere ciò che piace alla gente è il punto di partenza per creare annunci pubblicitari su misura e più efficaci e per creare un “identikit” con le nostre preferenze e i tratti sociali, da rendere eventualmente disponibili alle aziende (e negli Usa, come è successo, anche ai partiti politici).

Leggendo quell’elenco si scopre cosa Facebook sa (o pensa) di noi: dai nostri gusti sessuali al grado di alfabetizzazione tecnologica (con l’indicazione dettagliata dei modelli di smartphone, tablet ecc. che usiamo per collegarci), dai posti dove siamo stati in viaggio ai gruppi sociali di cui facciamo parte. Ma la vera notizia è che in pochi sanno dell’esistenza di quest’elenco (per vedere il proprio basta cliccare qui). 


Facebook: troppa privacy farà male alla… scienza?


A dirlo è uno studio recente del Pew Research (un organismo indipendente americano che conduce ricerche demografiche su problemi sociali, opinione pubblica ecc.) secondo cui dopo più di 10 anni di attività e nonostante scandali come Cambridge Analytica, la stragrande maggioranza degli utenti continua a non sapere che Facebook raccoglie questo tipo di informazioni. I ricercatori hanno intervistato quasi un migliaio di cittadini statunitensi, chiedendo loro se erano a conoscenza dell’elenco di “tratti e interessi”, che come avverte Facebook “influisce sulle inserzioni che vedi e controlla la tua esperienza con le inserzioni”. Ebbene, il 74% degli intervistati non sapeva dell’esistenza della lista. E il 51% ha dichiarato di non essere a proprio agio con il fatto che Facebook compila queste informazioni.

Perché è importante. Non è una questione da poco se si pensa che in molti paesi Facebook non si limita a tracciare i gusti del pubblico, ma ne monitora anche le preferenze politiche e “etniche”. Il social network, secondo il Pew, assegna una categoria politica a circa la metà dei suoi utenti (51%). Tra coloro ai quali viene assegnata, il 73% afferma che la categorizzazione politica è molto o piuttosto accurata. E non è tutto. Per alcuni utenti, Facebook prevede anche una categoria chiamata “affinità multiculturale“, che intenderebbe definire l’affinità di un iscritto con vari gruppi etnici e razziali, se non addirittura indicare la sua reale origine etnica.

Nel complesso, il 60% degli utenti a cui viene assegnata una categoria di affinità multiculturale afferma di avere un’affinità molto o piuttosto forte per il gruppo a cui è stato assegnato, mentre il 37% afferma che la loro affinità per quel gruppo non è particolarmente forte. Circa il 57% di coloro che sono assegnati a questa categoria affermano di considerarsi effettivamente membri del gruppo etnico a cui Facebook li ha assegnati.

Ma, come era facilmente prevedibile, una simile classificazione si presta come minimo all’equivoco e ha già generato diverse polemiche. Così, tra le pressioni del Congresso da una parte, e le indagini condotte da ProPublica (una redazione indipendente che senza fini di lucro che dichiara di occuparsi di “giornalismo investigativo con forza morale”) dall’altra, la scorsa estate Facebook ha firmato un accordo col quale si impegna a impedire che gli inserzionisti escludano gli utenti sulla base “della razza, dalla religione, dall’orientamento sessuale” e di eventuale appartenenza a “classi protette”.

Previous StoryIn viaggio verso la Luna il primo rover privato
Next StoryScoperto il tango delle particelle, era un mistero da 35 anni

Related Articles

  • C’è una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio
    C'è una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio
  • Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all’Agcom: ecco come
    Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all'Agcom: ecco come

Articoli recenti

  • C’è una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio
  • Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all’Agcom: ecco come
  • Bandai Namco Summer Showcase 2025 annunciato: ecco data e orario dell’evento
  • Il formato PNG si aggiorna dopo vent’anni: arrivano HDR, metadati e animazione
  • Gli occhiali da vista che mettono a fuoco da soli

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}