Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
20.02.2021 In Tecnologia

Covid: Parisi, un centro ricerca mondiale per non ripetere gli errori

Un centro di ricerca mondiale, con finanziamenti da parte di tutti i Paesi per cogliere sul nascere i segnali di eventuali nuove pandemie e intervenire tempestivamente, unendo le forze come si è fatto al Cern per scoprire il bosone di Higgs: a un anno dalla prima diagnosi di Covid-19 in Italia, il fisico Giorgio Parisi indica la ricerca come l’arma principale per contrastare future crisi come quella scatenata nel mondo dalla pandemia di Covid-19.

Più che un centro con una struttura centralizzata come è il Cern, “sarebbe necessaria una rete di centri di ricerca dislocata nei singoli Paesi ma con finanziamenti centralizzati da parte di tutte le nazioni”, dice Parisi all’ANSA. “E’ una cosa che ritengo trovo fondamentale, insieme a un piano pandemico globale: abbiamo visto – prosegue – che i piani pandemici non esistono a livello dei singoli Paesi”.

Se predisporre il piano pandemico è compito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), “andare nella direzione di un sistema di ricerca mondiale è fondamentale per avere centri di ricerca di prim’ordine vicini alle zone più critiche in caso di pandemia, nei quali si faccia ricerca in tutte le direzioni ad ampissimo spettro: è dalla ricerca di base che arrivano a volte scoperte inaspettate. Basti pensare ai vaccini a mRna, che erano nati per i tumori e che adesso vengono utilizzati contro il virus SarsCoV2, come quelli di Pfizer-BioNTech e Moderna”.

Una ricerca a 360 gradi permetterebbe poi di difendersi anche da nemici inaspettati: “ora siamo tutti impauriti dai virus, ma ci sono anche batteri resistenti agli antibiotici, un tema sul quale la ricerca va a rilento, e non è detto che la prossima pandemia arrivi da lì: bisogna ripensare la ricerca biomedica”.

Un centro di ricerca globale con strutture dislocate permetterebbe inoltre “di fare attività di monitoraggio sul posto”, prosegue Parisi. “Ci sono ancora tantissime domande aperte e tante voci, tutte da verificare, e manca moltissime conoscenze sul contagio, che richiedono ricerche su larga scala. Non era facile nemmeno scoprire il bosone di Higgs ma grazie a un grande centro di ricerca è stato possibile: per questo è importante investire nella ricerca, in tutte le direzioni”.

Nel bilancio di un anno dalla prima diagnosi in Italia emergono ritardi
Una sottovalutazione iniziale che ha portato ad accumulare ritardi nella gestione della pandemia di Covid-19 in tutto il mondo e che si manifestano ancora nelle campagne di vaccinazione: una situazione, rileva Parisi, comune a molti Paesi.

“L’Italia non sta peggio di alti Paesi: è un problema comune, Si sono fatti diversi errori, come un senso di sicurezza inziale di poter bloccare la malattia. Il fatto è – rileva – che in Italia e in altri Paesi non si è deciso di fare l’unica misura sensata, ossia i test molecolari su tutte le polmoniti virali”. C’è stata quindi, aggiunge, “una sottovalutazione” che ha portato molti Paesi, compresa l’Italia, ad agire “con una-due settimane di ritardo”, probabilmente dettata dalla “tendenza ad aspettare a prendere misure impopolari senza che sembrassero necessarie”. Ma “se si aspetta che l’epidemia si estenda diventa tardi. Se avessimo puntato di più sulla ricerca avremmo avuto meno problemi”.

Il problema è che “ci si è illusi su tante cose: i vaccini sono stati presi un po’ sottogamba, pensando solo alla vaccinazione e non al richiamo, e così le mutazioni, perché se è vero che il SarsCoV2 è un virus che muta poco, è anche vero che più si diffonde e più muta, come fanno tutti i virus”. Inoltre “su tutte le crisi ci sono stati ritardi, dalle decisioni sul lockdown ai sequenziamenti genetici, dei quali si parla da giugno e che solo adesso, forse, si riusciranno a fare sotto la spinta delle varianti. Se avessimo cominciato anche solo a gennaio, quando le varianti erano meno diffuse, sarebbe stato meglio”.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryAuto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Next StorySvelato il futuro di Samsung senza schermi grazie ai Glasses Lite, gli occhiali AR

Related Articles

  • Obi-Wan su Disney+: il cast della serie si arricchisce con Indira Varma
    Obi-Wan su Disney+: il cast della serie si arricchisce con Indira Varma
  • Dopo sanzioni Usa, Huawei pensa ad auto elettriche
    Dopo sanzioni Usa, Huawei pensa ad auto elettriche

Articoli recenti

  • Obi-Wan su Disney+: il cast della serie si arricchisce con Indira Varma
  • Dopo sanzioni Usa, Huawei pensa ad auto elettriche
  • Honor alla riscossa: pieghevole, top gamma e tablet tra le novità 2021
  • Covid:Sebastiani(Cnr),curva epidemia in aumento esponenziale
  • Le app contro le rughe da PC

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button