Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
18.07.2019 In Tecnologia

Cronaca di una discussione su Libra, che sarà (forse) la moneta di Facebook

La criptovaluta di Facebook: sappiamo che si chiamerà Libra, e abbiamo preso atto delle dichiarazioni di intenti, e cioè che dovrebbe semplificare i pagamenti online, agevolando anche chi non ha conto corrente o carta di credito, e sappiamo infine che non si prevede che arriverà per il 2020.

Libra, che appunto ancora non c’è, è però già al centro di molte riflessioni e congetture, e non solo riguardo a quelli che potrebbero essere i suoi usi finanziari. Qualche giorno fa Technology Review, la rivista pubblicata dal Mit di Boston, spulciando tra le righe dei documenti dell’Associazione Libra, l’organizzazione no-profit che Facebook ha creato per gestire lo sviluppo del progetto, ha scoperto che Libra potrebbe essere usata anche per rivoluzionare il concetto di identità digitale.

La questione parte da un riferimento trovato nelle ultime righe di un documento inteso a spiegare il ruolo dell’associazione, dove si legge:

Un ulteriore obiettivo dell’associazione è sviluppare e promuovere uno standard aperto di identità. Riteniamo che l’identità digitale decentralizzata e portatile sia un prerequisito per l’inclusione finanziaria e la concorrenza

“Che cos’è un’identità digitale decentrata e portatile?“, si chiedono a  Technology Review (e tutti noi con loro): “In teoria, fornisce un modo per evitare di affidarsi a una singola autorità centralizzata per verificare e prendersi cura delle proprie credenziali di identificazione. Per gli utenti di Internet, ciò significherebbe che invece di affidarsi a Facebook o allo strumento di accesso di Google, per fornire le proprie credenziali ad altri siti Web, potremmo possederli e controllarli noi stessi. In teoria, questo potrebbe proteggere meglio tali informazioni dai furti di identità, dal momento che non vivrebbe sui server aziendali.“

Identità digitale. Dunque, uno dei possibili usi di Libra sarebbe quello di poter conservare in proprio la nostra identità digitale, e permetterci di accedere così a tutti i servizi (anche finanziari) che ne richiedono la conferma, come una sorta di SPID universale. Facebook, del resto, ha già esperienza con le identità digitali grazie al suo Facebook Connect, che consente agli utenti di accedere a siti di terze parti utilizzando credenziali garantite da Facebook.

“Ma Facebook Connect“, precisa Technology Review, “è di per sé un rischio, perché si basa su di un’autorità centrale. Christopher Allen, del World Wide Web Consortium, il più importante organismo internazionale per la regolamentazione del linguaggio standard per il web, ritiene che affidarsi a un’entità con questa responsabilità è pericoloso, perché il sito potrebbe essere violato, potrebbe esserci un black-out, o l’azienda fallire. Senza contare che, nello specifico, Facebook può revocare gli account a suo piacimento.“

Blockchain. Inoltre, a differenza di Facebook Connect, il sistema di riconoscimento dell’identità di Libra dovrebbe essere decentralizzato, visto che si appoggia a una blockchain, cioè uno speciale database condiviso tra vari nodi di una rete e dunque non di proprietà di una sola entità. Se così fosse nessuno potrebbe decidere da solo di revocare la nostra identità digitale, e se anche uno dei server dove è custodita subisse un attacco il meccanismo stesso della blockchain la preserverebbe.

Questo in teoria, perché, spiega Technology Review, “è difficile dire quanto sia decentralizzato il nuovo sistema di identità di Libra, perché Facebook non ha rivelato nulla su ciò che sta pianificando“.

Ad esempio, c’è la possibilità che l’identità digitale funzioni solo all’interno della rete Libra, a cui si accederebbe solo previo permesso. Diversamente da sistemi come bitcoin e simili, per i quali chiunque abbia l’hardware giusto e una connessione Internet può partecipare, senza bisogno di permessi, e aiutare a convalidare le transazioni, Libra richiede che i suoi validatori siano identificati e approvati (è quella che in gergo si chiama blockchain permissioned). Una trentina di aziende si sono già registrate per gestire i “nodi” della rete, ma per l’Associazione Libra dovrebbero essere almeno un centinaio per il lancio della piattaforma, il prossimo anno.

Più che in Europa e negli Usa, dove andrebbe ad allungare la lista dei tanti esperimenti in corso, l’idea di usare Libra come mezzo di verifica dell’identità digitale potrebbe fare la differenza nei paesi in via di sviluppo dove, secondo Technology Review, almeno un miliardo di persone si trova “senza alcun tipo di credenziali di identificazione, e Libra potrebbe consentire loro di accedere a servizi finanziari oggi preclusi, a cominciare da conti bancari e prestiti“.

“In ogni caso“, avverte la rivista del MIT, “non è chiaro in che modo Facebook e la Libra Association avrebbero superato alcune grandi sfide tecniche che hanno frenato i sistemi di identità basati su blockchain, che sono ancora difficili da usare per molte persone. Un problema particolarmente difficile per le applicazioni di identità è che se perdi o dimentichi le chiavi private, che in primo luogo non sono facili da gestire, è difficile ripristinarle.“

Un’altra sfida tecnica riguarda la privacy. Come saranno tenuti separati i dati di identificazione personale dalle transazioni finanziarie? Questo è particolarmente pertinente per i difensori della privacy nel contesto di Libra, data la fama di Facebook. Senza contare le possibili complicazioni del gestire qualcosa di così delicato come l’identità digitale di miliardi di persone sulla blockchain.

Previous StoryInstagram nasconde il numero di “Mi Piace” nei post
Next StorySe avete un pc, fate gli auguri al suo chip

Related Articles

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
    Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
    Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}