Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
18.07.2019 In Tecnologia

Se avete un pc, fate gli auguri al suo chip

Nel 1968 Robert Noyce e Gordon Moore decidevano di abbandonare la Fairchild Semiconductor per fondare Intel (fusione di Integrated Electronics) insieme ad Arthur Rock, capitalista di rischio ante litteram alla Silicon Valley, senza il quale l’impresa forse non sarebbe riuscita: Rock investì infatti la considerevole somma di 2,5 milioni di dollari dell’epoca in quella che oggi chiameremmo una start up che, mezzo secolo dopo, è capace di fatturare 70,8 miliardi di dollari (dati Intel 2018).

Il 18 luglio 1968 nasceva Intel

Robert Noyce, classe 1927 (morto nel ’90) è stato uno dei cofondatori della Fairchild Semiconductor (1957), che chiuse definitivamente i battenti nel 2016. Da ragazzino non era il nerd che ci si potrebbe immaginare: campione di nuoto al college, dove cantava nel coro; suonava l’oboe ed ebbe una breve esperienza di attore in una soap opera. All’età di dodici anni, con suo fratello e qualche amico, costruì un aliante biplano in “stile fratelli Wright” (senza motore, naturalmente), comprando tutto ciò che gli serviva per 4,53 dollari dell’epoca (1939). L’esperimento non ebbe molto successo: Bob si lanciò da un tetto, per ricadere pochi secondi dopo (senza danni).


Come cambiano le invenzioni


Gordon Moore, classe 1929, anch’egli nel gruppo dei fondatori della Faichild, a parte la questione Intel, è universalmente noto per avere formulato nel 1965 la legge di Moore, appunto, secondo la quale “la complessità di un microcircuito, misurata, ad esempio, tramite il numero di transistor per chip, raddoppia ogni 18 mesi, e quadruplica ogni 3 anni”. La cosa curiosa è che Moore, come spiegò lui stesso in un’intervista rilasciata nel 1997, non aveva detto esattamente questo: «Avevo parlato di un raddoppio ogni due anni. Non ho mai detto “18 mesi”, ma ormai ovunque citano quella versione». Negli anni la legge di Moore ha trovato applicazione in molti ambiti, anche molto distanti dal suo originario, e qualche volta con risultati alquanto bizzarri, come dimostra uno studio del 2013 sull’origine della vita.


La breve e triste storia dell’uomo licenziato dal computer


Non è (mai) tutto oro… Una storia di pionieri, quella di Intel, che ha incarnato lo spirito del “sogno americano” conquistando, e mantenendo tuttora, la maggiore fetta del mercato dei microprocessori per molti dispositivi elettronici. Un successo che non ha evitato nel tempo profonde ristrutturazioni (per usare la parola in voga oggi) per esempio con il licenziamento di 10.500 dipendenti, tra il 2006 e il 2008, il 10% circa della forza lavoro della multinazionale (107.000 unità nel 2018).

Previous StoryCronaca di una discussione su Libra, che sarà (forse) la moneta di Facebook
Next StoryLe rocce lunari in mostra a New York

Related Articles

  • Recensione Samsung Galaxy S21: una bella conferma
    Recensione Samsung Galaxy S21: una bella conferma
  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti

Articoli recenti

  • Recensione Samsung Galaxy S21: una bella conferma
  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
  • Cupra Formentor: la prova del SUV sportivo da 310 CV | Video
  • Il Sistema Solare si è formato in due tappe
  • Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra: convince praticamente su tutto

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button