Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
25.02.2020 In Business, Tecnologia

È ora che per l’industria dell’energia sia antieconomico investire sulle fonti fossili?

La posizione della società svizzera Axpo: per sostenere gli investimenti nelle energie rinnovabili, bisogna penalizzare chi produce CO2

Impianti eolici e fotovoltaici in PortogalloImpianti eolici e fotovoltaici in Portogallo

Occorre agire anche sulla leva economica per rendere rendere possibile l’uscita dal carbone e il passaggio all’energia rinnovabile. Ne è convinto Domenico De Luca, amministratore delegato di  Axpo Solutions, a capo di trading e vendite. La multinazionale svizzera, quarto operatore del mercato libero in Italia, serve oltre 400mila utenze nel nostro Paese. E ha appena chiuso l’anno fiscale 2018/2019 con 2,3 miliardi di euro di ricavi, in aumento del 70% rispetto all’anno precedente, e un ebitda di 87 milioni, in crescita del 108%. Numeri che sono in buona parte dovuti alla vendita di energia da fonti rinnovabili.

Ci sono quindi anche ragioni economiche dietro al giudizio positivo che De Luca dà del Green deal voluto dalla Commissione europea. “Credo che l’Unione europea si stia muovendo nella giusta direzione. I piani sono francamente molto ambiziosi”, spiega a Wired all’E-world energy & water, una fiera dedicata all’energia che si svolge a Essen, in Germania.

La transizione verso le rinnovabili, aggiunge, comporterà un periodo di passaggio che “richiederà molto tempo e durante il quale il gas giocherà un ruolo fondamentale”. Cita problemi di stabilità della rete e tematiche legate allo stoccaggio che il metano può contribuire a risolvere. Ma anche qui torna in campo l’elemento economico: Axpo detiene infatti il 5% del gasdotto Tap, in costruzione in Puglia.

Domenico De Luca (Foto Axpo)

Il futuro dell’Europa

Sempre parlando di soldi, la Commissione stima che per rendere l’Ue carbon neutral entro il 2050 serviranno green bond per una cifra compresa tra i 175 ed i 290 miliardi di euro l’anno. De Luca è convinto che il mercato sia interessato a questo tipo di investimenti: “Mai come in questo momento abbiamo avuto tanta liquidità sui mercati. Se aggiungiamo i tassi di interesse attuali, il quadro è certamente favorevole”.

Subito, però, aggiunge: “Il diavolo sta nei dettagli. Le condizioni regolatorie devono essere tali da garantire un ritorno degli investimenti”. Detto in altre parole, “i produttori di CO2 devono essere penalizzati. Oggi si pagano 25 euro per ogni tonnellata immessa in atmosfera: questo prezzo deve salire, secondo molti esperti deve arrivare tra i 70 ed i 100 euro. Il punto fondamentale è che deve diventare antieconomico non investire nelle rinnovabili”.

La mossa di Google

A testimoniare l’interesse verso il mercato dell’energia c’è il fatto che a settembre Google ha annunciato l’acquisto di power purchase agreement (Ppa), contratti pluriennali di fornitura di energia, per 1,6GW. “In un mercato così c’è spazio per tutti. Per ora Google sta acquistando corporate Ppa per il proprio consumo interno, in Europa vediamo investimenti in questa direzione soprattutto da parte di chi produce alluminio”, chiosa il manager.

Il problema, sottolinea semmai il manager italiano, è quello di mettere tutte le aziende in condizione di muoversi sul mercato dei Ppa: “Il più grosso impedimento è legato al fatto che non tutte hanno un livello di rischio di credito che permetta loro di firmare contratti a dieci anni (tipici invece dei Ppa, ndr). Questo è un tema che deve essere affrontato se non vogliamo che il mercato sia appannaggio di tre o quattro società nel mondo”.

Intanto, guardando ai clienti, Axpo sta investendo per portare la tecnologia blockchain nel settore dell’energia. “Stiamo lavorando con :elblox, una sorta di spinoff di Axpo visto che è stato creato da una persona che lavorava con noi. L’idea è quella di tracciare l’elettrone, in modo da unire i clienti e le rinnovabili”, dice De Luca. In altre parole, di offrire ai consumatori la garanzia che l’energia che stanno utilizzando non provenga da fonti fossili. Chiosa il manager: “Questo sistema, che potremmo paragonare a una sorta di certificato verde digitale, lo abbiamo sviluppato con diverse società di utilities locali, i cui clienti richiedono l’acquisto di energia verde”. Anche il rispetto per l’ambiente, insomma, ha un valore economico.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Business
Previous StoryCina usa Twitter per trovare chi diffonde notizie sul coronavirus
Next StoryCoronavirus, così l’epidemia in Italia diventa visibile

Related Articles

  • Reddit vale oltre 10 miliardi di dollari
    Reddit vale oltre 10 miliardi di dollari
  • Quanto costa al Brasile cancellare per la prima volta nella storia il Carnevale
    Quanto costa al Brasile cancellare per la prima volta nella storia il Carnevale

Articoli recenti

  • Volkswagen ID.3 restyling: ritoccati gli esterni, più qualità per gli interni | Video
  • Autismo e mondo informatica, a Roma 15 ‘Cyber Rebel’
  • Mara Venier, finisce dai carabinieri: ecco cos’è successo
  • Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
  • Marte,italiana progetta parte sonda che porterà campioni a Terra

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}