Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
09.10.2020 In Medicina, Tecnologia

Ecco il virus dell’hiv come non lo abbiamo mai visto

Vedere per credere. A offrirci oggi una visuale senza precedenti dell’hiv sono stati i ricercatori della University of Utah Health. La loro scoperta ci aiuterà a comprendere meglio le prime fasi dell’infezione e a sviluppare potenziali nuovi farmaci contro l’Aids

hiv
(Foto: Janet Iwasa)

Ci abbiamo provato per decenni, e oggi finalmente ci siamo riusciti. Abbiamo osservato da vicino, anzi da vicinissimo l’hiv (virus dell’immunodeficienza umana), il virus che causa l’Aids (sindrome da immunodeficienza acquisita), con un dettaglio e una precisione senza precedenti. A riuscire nell’impresa sono stati i ricercatori della University of Utah Health che in un nuovo studio raccontano di aver ricreato in provetta i primi passi dell’infezione dell’hiv, individuando i componenti essenziali che il virus deve replicare all’interno del suo ospite, l’essere umano. I loro risultati, appena pubblicati su Science, offrono una nuova comprensione di come funziona questo virus e saranno quindi preziosi per poter sviluppare farmaci e terapie miglio per l‘Aids.

L’hiv, spiegano i ricercatori, è apparentemente semplice: assomiglia a un cono arrotondato, coperto da un’involucro proteico, una sorta di guscio (il capside), che racchiude il materiale genetico all’interno e che, finora, si pensava avesse solamente una funzione protettiva. Nel nuovo studio, invece, i ricercatori hanno osservato che questo guscio svolge un’importante ruolo anche nelle fasi iniziali dell’infezione. In particolare, hanno scoperto che quando, tramite metodi genetici e biochimici, si destabilizzava il capside, l’hiv non riusciva a replicare efficacemente il suo materiale genetico. “Questo studio ci sta insegnando come l’hiv infetta”, spiega Wesley I. Sundquist, tra gli autori dello studio. “Stiamo imparando cose nuove su uno dei patogeni più significativi che gli esseri umani abbiano mai incontrato, e questo è davvero importante”.

Per far luce sulle prime fasi del ciclo di vita dell’hiv, i ricercatori si sono serviti di due innovative tecniche, la microscopia crioelettronica e il modeling molecolare, riuscendo a osservare il virus (circa 60 volte più piccolo di un globulo rosso) in modo estremamente dettagliato e a fornire la prima dimostrazione diretta che il capside non è solo una protezione, ma anzi una importante componente nel processo infettivo.

hiv
(Foto: Owen Pornillos, Barbie Ganser-Pornillos)

Monitorando ciascuna delle 240 minuscole tesserine proteiche che si incastrano per formare il capside, infatti, i ricercatori hanno dimostrato che il guscio è rimasto in gran parte intatto durante il processo di replicazione, chiamato trascrizione inversa. Identificata nei retrovirus, come appunto l’hiv, viene utilizzata per copiare le informazioni del genoma (rna) in una molecola di dna, in modo tale da potersi inserire nel genoma della cellula ospite. “I libri di testo dicono altro”, commentano gli autori. “I nostri dati indicano che il capside virale svolge un ruolo attivo e indispensabile nel supportare una trascrizione inversa efficiente”.

I risultati, inoltre, potrebbero aiutare a spiegare il perché un farmaco sperimentale contro l’hiv, il primo a prendere di mira il capside, si è dimostrato efficace nell’inibire il virus negli studi clinici di fase 1. Ulteriori informazioni, spiegano i ricercatori, potrebbero migliorare ulteriormente lo sviluppo di potenziali nuovi farmaci contro l’hiv. “Oltre a una miglior conoscenza del virus, i risultati potrebbero aiutarci a trovare modi nuovi e migliori per fermare l’hiv”, concludono gli autori.

#bannerInRead {display:none !important;}

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Medicina
Previous StoryApp Immuni sale ancora nei download, oltre 7 mln e 400mila
Next StoryI circuiti di luce su chip diventano programmabili

Related Articles

  • Nel Regno Unito si stanno per infettare col coronavirus volontari giovani e sani
    Nel Regno Unito si stanno per infettare col coronavirus volontari giovani e sani
  • Coronavirus, 5 domande importanti a cui non sappiamo ancora rispondere
    Coronavirus, 5 domande importanti a cui non sappiamo ancora rispondere

Articoli recenti

  • TV 8K Samsung: come funziona l’upscaling con intelligenza artificiale
  • Colao, opportunità per rilancio Paese, colmiamo i divari
  • Stalkerware, i software utilizzati per spiare il partner
  • Il cavo sottomarino di Google diventa un sensore sismico
  • Il 5G fa male alla salute? Italiani ancora scettici sulle nuove reti

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button