Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
31.12.2019 In Tecnologia

Episodio IX: hacker di droidi

Cassandra Crossing/ Una non-recensione dell’episodio conclusivo della saga, peraltro già abbondantemente distrutta in Episodio VII.

Cassandra stavolta non ce l’ha fatta! È riuscita a evitare Solo: a Starwars story, contribuendo a farne il primo film in perdita del franchise, ma l’imprinting, ricevuto in età adulta dalla doppia visione di Episodio IV 42 anni fa, questa volta non le ha permesso di esimersi.

Così ieri sera, in compagnia di altri tre coetanei, Cassandra ha versato l’obolo di 10,50 Euro e si è sorbita Episodio IX, atto finale della saga come annunciato nel 1977 da George Lucas, che spiegò di aver suddiviso la sceneggiatura originale, troppo lunga e densa, in 9 episodi, di cui l’immortale Star Wars: una nuova speranza era il quarto.

Cosa dire in estrema sintesi di Episodio IX senza fare spoiler? Mai così in basso; un film senza capo né coda. Un giovane, nato ai tempi di Episodio VI, mi ha detto che Episodio IX gli era piaciuto abbastanza. Gli ho chiesto se fosse in grado di riassumermi la trama; è diventato pensieroso, e ha desistito.

ATTENZIONE: minispoiler nel seguito.

L’unica cosa da salvare di tutto il film, frutto forse del residuo di coscienza hacker di un sotto-sotto-sceneggiatore, è Babu Frik: the droidsmith, l’orsacchiotto hacker di droidi. Non tanto perché l’episodio sia importante, o perché il personaggio sia fuffoso.

Il motivo è che si tratta, secondo Cassandra e altri commentatori, di una allegoria delle conseguenze negative dei DRM – Digital Right Management systems – e sui loro effetti nefasti su un’intera società. E anche dell’importanza salvifica degli hacker, in ogni tempo e in ogni luogo, anche in una galassia lontana, lontana…

L’hacking di droidi non è una novità; ne troviamo un timido esempio già in uno dei videogiochi dell’Universo Esteso, Jedi: fallen order. Ma procediamo con ordine.

Nella nostra realtà i DRM nuociono gravemente alla cultura e alla libera circolazione della conoscenza, e al diritto di proprietà delle cose che compriamo. In Episodio IX portano addirittura alla distruzione di un pianeta, Kijimi, e alla morte di tutti i suoi abitanti.

La situazione: è stato ritrovato un pugnale con una iscrizione che rivela un segreto indispensabile per combattere i Sith. L’iscrizione è però nell’oscura lingua cerimoniale dei Sith, perciò all’androide dorato C3PO, che si vanta continuamente di conoscere 6 milioni di forme di comunicazione, viene chiesto se conosca anche quella.

C3PO risponde di sì, ma resta muto di fronte alla richiesta di tradurla. Conferma di comprendere la scritta, ma che non è in grado di comunicare la traduzione perché il suo software contiene un’istruzione, voluta dal Senato Galattico, che non gli consente di farlo, presumibilmente per impedire ai Sith di usare gli androidi catturati come strumento per comunicare con le altre specie.

Proprio come con un vero DRM; anche utilizzandolo per un motivo corretto, essendo uno strumento errato e diabolico, otteniamo conseguenze impreviste e nefaste.

Per tentare di superare questa situazione C3PO viene portato sul pianeta Kijimi dal fuffoso hacker Babu Frik. Dopo aver parzialmente aperto e “filato” il povero C3PO, Babu Frik comunica che potrà estrarre le informazioni, ma che l’operazione cancellerà completamente la memoria di C3PO, che quindi tornerà alla sua programmazione di default.

Scena commovente, in cui il droide accetta di sacrificarsi e saluta gli amici, poi Babu Frik fa partire l’hack e pone C3PO in una specie di modalità diagnostica (o forse di combattimento) in cui i suoi occhi diventano rossi. L’androide pronuncia la frase tradotta, poi si spegne, e dopo pochi secondi si riavvia; sa solo ripetere il suo saluto standard e non ricorda più nulla e nessuno.

Per lui poi ci sarà un lieto fine, mentre per gli abitanti del pianeta Kijimi no. Infatti i Sith, venuti a conoscenza della possibilità che la scritta venga tradotta, per bloccare la fuga di informazioni vaporizzano il pianeta con un altro DRM particolarmente originale e potente, uno Star Destroyer dotato del cannone precedentemente patrimonio solo della Morte Nera.

Allegoria voluta degli effetti funesti dell’uso dei DRM su di un’intera società? Forse un “hack” di Episodio IX, sfuggito alla censura di uno dei più grandi utilizzatori di DRM? A Cassandra piace pensarlo; comunque non si fa remore a impiegare l’episodio per affrontare ancora una volta l’argomento dei DRM.

Infatti proprio i DRM sono il motivo per cui Cassandra è stata creata, con l’uscita dell’Episodio I di Cassandra Crossing, quattordici anni or sono. Da allora la loro pericolosità è costantemente cresciuta.

Le conseguenze nefaste dei DRM viengono oggi sperimentate da chi compra oggetti informatizzati come cellulari, IoT, automobili o trattori, e scopre poi di non esserne il proprietario. In questo persino Episodio IX può quindi servire a qualcosa, ed essere l’argomento dell’Episodio CDXLVI di Cassandra Crossing!

Buone feste a tutti.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryDonne nello spazio, AstroChristina conquista un nuovo record
Next StoryHuawei: vendite 2019 +18% nonostante Usa

Related Articles

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
    Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
    Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche

Articoli recenti

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
  • Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
  • Peugeot 2008, nuovi test per il restyling del B-SUV. Ecco le foto spia
  • Fabrizio Corona, dopo i drammi ancora un’altro problema: la malattia | Ecco che cosa ha

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}