Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
27.09.2019 In Tecnologia

Facebook e la democrazia: una riflessione

facebook democrazia

Sta facendo scalpore la vicenda della pagina Facebook dei “Socialisti Gaudenti“, molto seguita, gestita da giovani di sinistra vicini al PD che in questi anni si sono distinti per una satira feroce sulla destra ma anche sulla stessa sinistra.

Pare che alcune battute paradossali su Mussolini e il razzismo siano incappate nella censura antirazzista di Facebook: prima ci sono stati dei richiami, poi si è arrivati all’oscuramento dell’intera pagina.

Qualche giornalista come Alessandro Gilioli, da sempre acuto osservatore delle cose di Internet, ha voluto sintetizzare la vicenda in una frase lapidaria – «Chi di censura ferisce di censura perisce» – criticando così i tanti che a sinistra avevano applaudito la decisione insindacabile di Facebook di chiudere le pagine di Forza Nuova e Casa Pound e i profili di molti dei loro dirigenti e militanti, accusati di violare la policy antirazzista e antiomofoba di Facebook.

Alcuni di questi dirigenti hanno poi deciso di denunciare per diffamazione Facebook, chiedendo i danni professionali e per la perdita dei contenuti postati sul social network.

Il tema di fondo è quello di una società privata, con sede all’estero, che decide che cosa sia pubblicabile o meno aldilà delle leggi italiane e della nostra Costituzione.

Credo che quelle avanzata da Gilioli (ma anche da altri) siano critiche importanti e degne di una riflessione: innanzitutto dobbiamo chiederci se oggi Internet, considerata una Rete aperta e universale, si possa davvero ridurre soltanto ai social network come Facebook, Twitter, Instagram.

Appena 10 anni fa non era così. Certamente anche allora la maggioranza degli utenti visitava sempre stessi siti, ma oggi gran parte degli internauti va solo su Facebook, e ciò è particolarmente vero in Italia.

Un sistema chiuso e proprietario è praticamente diventato Internet per la maggior parte degli utenti; eppure non per questo la Rete è solo Facebook.

Se non è accettabile che un gestore telefonico o un ISP discriminino chi possa accedere, navigare, registrare un dominio o aprire un sito web in base alle idee politiche o ad altre caratteristiche personali, perché ciò non deve valere anche per Facebook?

Facebook è una community, anche se ciò può apparire ipocrita ed irrealistico, e come tutte le comunità ha sue regole, che in gran parte corrispondono al genere “politicamente corretto” della società statunitense in termini di linguaggi, etica, immagini ammesse o meno in base alla lotta alla discriminazione sessuale, nonché a un certo puritanesimo che non vuole che si mostri il seno, e alla tutela delle minoranze.

Allo stesso tempo viene lasciata in buona parte ai singoli la regolamentazione dei conflitti basati sull’insulto personale, rispettando un grande relativismo scientifico e culturale che può valere sia per i no vax sia per gli ufologi, i complottisti e i terrapiattisti di ogni colore.

Bisogna ammettere che il ritardo culturale e tecnologico dell’Europa rispetto agli Usa ha fatto si che nei social network e nei motori di ricerca la cultura nordamericana abbia imposto la propria egemonia, anche idelogica.

Questo è un fatto e non si può recriminare; non si può pensare di fare come la Cina che impone filtri per bloccare Facebook e Google, o impedire l’accesso al social network russo Vkontakte come ha fatto l’Italia per qualche tempo alcuni anni fa.

È invece auspicabile e anche possibile evitare il monopolio di Facebook e delle sue regole, ma lo è soltanto sviluppando nuove piattaforme e servizi più democratici, senza illudersi di poter cambiare più di tanto quelli attuali.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryAntibufala: I bitcoin consumano tanta energia quanto la Svizzera! Sì, però…
Next StoryEcco l’asteroide dei bluff, nessun impatto ma un saluto

Related Articles

  • Samsung Galaxy S21 (4000mAh): live batteria | Fine ore 23
    Samsung Galaxy S21 (4000mAh): live batteria | Fine ore 23.10
  • La base no-Covid dei ricercatori italiani in Antartide
    La base no-Covid dei ricercatori italiani in Antartide

Articoli recenti

  • Samsung Galaxy S21 (4000mAh): live batteria | Fine ore 23.10
  • La base no-Covid dei ricercatori italiani in Antartide
  • Adobe Flash termina il supporto, blocca una rete ferroviaria cinese
  • Le migliori offerte del Week End: Galaxy S21, Apple Watch, Realme e altro
  • Recensione Samsung Galaxy S21: una bella conferma

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button