Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
26.10.2019 In Auto, Ford, Tecnologia

Ford Transit e Tourneo Custom: dagli anni sessanta alla Plug-In Hybrid (elettrica)

Aggiornamento del 26/10

Tracciando un filo tra passato e futuro, Ford partecipa al salone di Padova dedicato alle auto classiche affiancando il nuovo Transit ibrido Plug-In alle vecchie declinazioni del progetto, una storia che risale al 1965.

BREVE STORIA DI FORD TRANSIT

Ford Transit nasce ufficialmente il 9 agosto del 1965 a Langley, Inghilterra, ma le sue origini affondano le radici nel 1953. In quell’anno Ford FK 1000 (rinominato poi Ford Taurus Transit) abbraccia il concetto di veicolo spazioso e versatile, diventando un mezzo da lavoro e di servizio (Vigili del Fuoco e soccorso).

Negli anni cinquanta esisteva anche Ford Thames 400E, un modello che affiancava il Taurus e che puntava alla parte continentale dell’Europa: per contenere i costi di sviluppo, si decise quindi di avviare il progetto Redcap che diede vita al primo Ford Transit.

Entrato in servizio, Transit mostrò subito la sua doppia anima: da un lato venne scelto come mezzo per il trasporto persone, entrando nella cultura popolare quando accompagnava in tournée la band dell’epoca. Dall’altro fu impiegato per il trasporto, ospitando anche due piccoli elefanti oltre alla riproduzione di un centisauro di 15 metri e 1,5 tonnellate.

Tra le curiosità della storia di Transit c’è la versione 4×4 con assetto rialzato del 1982, in uso nel Sahara, o la serie Supervan con motore Cosworth V8, senza dimenticare l’episodio del 1985 in cui un Transit a 3.000 metri di altitudine restò sommerso da 5 metri di neve e fu recuperato sei mesi dopo, al disgelo, con qualche danno per via degli elementi ma perfettamente in grado di ripartire.

SI CHIAMA PLUG-IN HYBRID MA È UN’ELETTRICA REx

A partire dai primi mesi del 2020, tra febbraio e marzo, debutteranno Transit e Tourneo Custom PHEV, versioni Plug-In Hybrid che rientrano nella strategia di Ford per l’elettrificazione: 17 veicoli elettrificati entro il 2024 (il 50% della gamma entro il 2022).

A scanso di equivoci, per chi facesse ancora confusione, con Transit si intende veicolo da trasporto da mentre con Tourneo si identifica la versione dedicata ai passeggeri, fermo restante che la piatta forma resta la stessa così come le caratteristiche tecniche.

Transit Custom Plug-in Hybrid è un veicolo da trasporto da 1 tonnellata

Ford definisce Transit Custom e Tourneo Custom come degli ibridi plug-in ma, tecnicamente, il powertrain di questo modello è più simile a quello di un’auto elettrica (da 92,9 kW e 355 Nm) con range extender (REx). La trazione è sempre elettrica e il motore a combustione, l’EcoBoost 1.0 da 100 CV, si occupa di ricaricare il pacco batterie da 13,6 kWh che, da solo, promette 56/53 chilometri di autonomia a zero emissioni. Usando il benzina come generatore e bruciando tutto il serbatoio, insieme alla carica iniziale della batteria, si raggiungono i 500 chilometri di autonomia.

RICARICA E MODALITÀ

Ford Transit e Tourneo Custom si ricaricano tramite wallbox in 2,7 ore oppure in 4,3 ore con il cavo casalingo che lavora a 10 A e 230 V (2,3 kW) con la presa domestica. In movimento sono disponibili quattro modalità:

  • EV Now: trazione elettrica, utilizza la batteria
  • Ev Auto: l’auto sceglie automaticamente la gestione di batteria e Range Extender
  • EV Later: il Range Extender lavora per congelare lo stato della batteria al momento di attivazione di questa modalità
  • EV Charge: carica la batteria in marcia

La Modalità L si può attivare per massimizzare il recupero dell’energia in decelerazione e frenata, abilitando una guida molto vicina a quella ad un pedale.

C’è anche la versione Ecoblue Mild Hybrid, con tecnologia a 48 V su Custom e Transit con 2.0 TDCi Ecoblue da 130, 170 e 185 CV.

Articolo originale del 21/10

Ford Transit Custom Plug-In Hybrid rappresenta il prossimo, imminente, passo dello sviluppo della tecnologia PHEV degli americani. Annunciato all’ultimo Go Further, l’evento che anticipa le novità dell’Ovale, il veicolo commerciale promette 50 chilometri di autonomia in modalità elettrica, dato purtroppo dichiarato secondo il ciclo NEDC.

Non sono però i numeri dell’autonomia il fulcro del progetto di sperimentazione che è arrivato a Colonia dopo Londra e Valencia, piuttosto l’applicazione di tecnologie note nel mondo tecnlogico, la Blockchain resa celebre da Bitcoin e cripto valute in generale e il geofencing visto spesso sugli antifurti satellitari, allo studio della mobilità elettrica.

L’idea di Ford è semplice: tramite cinque flotte comunali e in collaborazione con le istituzioni (la città di Colonia), 9 Transit Custom PHEV e un Tourneo Custom PHEV verranno testati in situazioni di utilizzo reale, tracciando i percorsi per massimizzare i chilometri a zero emissioni percorsi.

La Blockchain si occupa di tracciare i percorsi tramite record cronologici e permanenti e viene affiancata al geofencing, la creazione di un confine virtuale basato sui dati GPS. Unendo le due tecnologie e collegando il veicolo alla rete (tramite FordPass Connect, accessorio già disponibile sulle auto passeggeri e recentemente introdotto sui veicoli commerciali), Ford punta ad automatizzare l’utilizzo in elettrico nelle zone predisposte dalla città per il controllo delle emissioni (ULEZ).

Questo permette non solo di controllare le emissioni nei centri o nelle aree garantendo l’accesso a chi può viaggiare anche in elettrico nel rispetto (reale) delle zero emissioni, ma anche di cambiare zone e orari eliminando il rischio, da parte dei conducenti, di perdersi un cartello di avviso o di non conoscere le specifiche ordinanze per quella città/fascia oraria.

Immaginando un sistema del genere applicato a tutte le auto, ad esempio, anche le nostre Area C e Area B di Milano potrebbero beneficiare di questa tecnologia, consentendo ai conducenti di sapere in tempo reale se la propria vettura può entrare nella zona a traffico limitato.

La sperimentazione non servirà solo per adattare l’utilizzo dell’auto alle zone a zero emissioni ma i dati raccolti dalle iniziative simili, sono già parte di un progetto più ampio per mappare i percorsi al fine di stabilire i luoghi migliori per l’installazione delle colonnine di ricarica. Da notare, infine, che già nella primavera del 2020 sarà disponibile il modulo di geofencing (senza Blockchain) per Transit Custom PHEV (nuovi o già immatricolati) che sarà in grado di passare automaticamente in modalità EV Now (solo elettrica) all’ingresso di una zona a basse emissioni.

Articolo originale disponibile qui

Auto Ford
Previous StoryLuna, parlerà italiano il primo passo dell’esplorazione
Next StorySì, si può nascondere un virus in un file audio

Related Articles

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
    HARMAN punta sull'open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video
    Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero
  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}