Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
01.02.2020 In Politica, Tecnologia

Gli accordi dell’Italia con la Libia sono ancora lì

Nonostante le promesse del governo italiano, il Memorandum d’Intesa non è cambiato e il 2 febbraio scatta la sua proroga. Servirà tempo e una delicata operazione diplomatica, mentre la situazione continua a peggiorare

(foto: MAHMUD TURKIA/AFP via Getty Images)

Domenica 2 febbraio scatterà ufficialmente la proroga senza modifiche del cosiddetto “Memorandum di intesa tra Italia e Libia”, l’accordo stipulato nel 2017 tra il governo Gentiloni e l’esecutivo libico di unità nazionale guidato da Fayez al Serraj.  Nei suoi primi tre anni di applicazione, il documento era stato oggetto di numerose critiche, incentrate perlopiù sulle violazioni dei diritti umani commesse dalla Guardia Costiera libica, una forza di sicurezza pesantemente infiltrata da milizie dismesse e trafficanti di uomini, attivamente finanziata, addestrata e legittimata dall’Italia.

Nonostante entrambe le sponde del Mediterraneo avessero dimostrato di non voler rinunciare agli accordi, nello scorso mese di novembre la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese ha fatto valere una clausola del contratto che ne permetterebbe la rinegoziazione, ma le trattative sono al momento in una fase di stallo e la controparte libica non sembra particolarmente interessata a facilitare il processo.

Le criticità dei centri di detenzione

L’aspetto più divisivo dell’intesa italo-libica è quello che riguarda la gestione dei centri di detenzione, vere e proprie carceri di stato dove i migranti senza documenti vengono sottoposti a reclusione arbitraria e indefinita. In un rapporto pubblicato dall’Onu lo scorso 15 gennaio, il segretario generale Antonio Guterres rinnova le sue preoccupazioni per le condizioni dei migranti prigionieri nel paese africano, riferendo di sparizioni, esecuzioni e torture.

“L’esperienza di questi tre anni ci ha convinti della necessità di risolvere le criticità, proprio ad iniziare dall’urgente questione dei centri” ha spiegato Lamorgese, riferendo alla Camera lo scorso 6 novembre. Come? “Promuovendo l’intervento delle agenzie delle Nazioni Unite e il coinvolgimento di un ampio numero di Paesi e organizzazioni non governative”.

Sebbene non inserita esplicitamente nel Memorandum, quella di appaltare la vigilanza sul rispetto dei diritti umani a organismi terzi non è esattamente una novità nel dibattito sugli accordi, ma ogni tentativo in tal senso si è infranto contro il muro della reticenza libica.

Attualmente i centri di detenzione accessibili da Onu, Oim e organizzazioni umanitarie sono in tutto tre, a fronte dei 19 gestiti direttamente dal governo libico. Non possediamo invece dati certi sul numero di prigioni ufficiose.

Tra le criticità sollevate dalla missione di sostegno delle Nazioni Unite, c’è poi la presunta compromissione di alcuni pezzi dell’entità statale libica. In un dossier pubblicato nel settembre scorso, le agenzie inviate sul campo a Tripoli denunciavano infatti il coinvolgimento di funzionari statali nell’operazione di compravendita dei migranti, un meccanismo criminale che oggi come allora vedrebbe nelle “operazioni di salvataggio” effettuate dai guardacoste l’elemento cardine.

“Ritengo che il Memorandum possa essere sviluppato attraverso ulteriori interventi” aveva rassicurato ancora in Parlamento la ministra Lamorgese, “rafforzando, in primo luogo, le iniziative volte alla tutela dei diritti umani, al rispetto della dignità delle persone e responsabilizzando al riguardo anche le autorità libiche competenti in materia”. Una serie di aggiustamenti da discutere nella commissione congiunta italo-libica convocata per i primi di novembre, ma di cui al momento non c’è traccia.

Lo stallo nelle trattative

Come spiega ad Avvenire il viceministro degli Esteri Marina Sereni, la scadenza del 2 febbraio non rappresenta il termine definitivo per rivedere gli accordi, ma nessun tavolo negoziale è ancora stato avviato.

La difficoltà maggiore, al momento, risiede nell’instabilità dello scenario libico, ancora terreno di scontro dopo il fallimento della Conferenza di Berlino e la violazione del cessate il fuoco da parte delle milizie fedeli ad Haftar. Per questo Italia e Libia valutano autonomamente le modifiche da proporre al Memorandum, ognuno con una propria commissione (quella italiana è in dirittura d’arrivo e si aspetta solo l’ok della Farnesina), ma senza una data ufficiale per il confronto diretto.

Intanto dall’inizio dell’anno a oggi sono quasi mille le persone intercettate in mare e condotte nei centri di detenzione libici, che si vanno ad aggiungere agli oltre 600mila tra migranti e rifugiati già presenti nel paese. Persone detenute in un contesto di guerre civile, come sa bene l’agenzia Onu per i Rifugiati, che nei giorni scorsi è stata costretta ad abbandonare la struttura di raccolta e partenza di Tripoli.

Gli accordi tra Italia e Libia sono ancora intatti e per migliorarli ci vorrà tempo e una delicata operazione diplomatica. Ma il tempo, questa volta, non è dalla parte di nessuno.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Politica
Previous StoryCoronavirus: Facebook rimuoverà post e video con fake news
Next StoryBrexit, negoziati decisivi per il futuro della scienza

Related Articles

  • Dove sarà obbligatorio il green pass da settembre?
    Dove sarà obbligatorio il green pass da settembre?
  • Dove sarà obbligatorio e chi potrà controllare il green pass dal 6 agosto?
    Dove sarà obbligatorio e chi potrà controllare il green pass dal 6 agosto?

Articoli recenti

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
  • Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
  • Peugeot 2008, nuovi test per il restyling del B-SUV. Ecco le foto spia
  • Fabrizio Corona, dopo i drammi ancora un’altro problema: la malattia | Ecco che cosa ha

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}