Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
21.02.2020 In Tecnologia, Tv

Gli ologrammi al cinema e in tv: cosa ci suggeriscono sul futuro dell’umanità

Da serie recenti come My Holo Love a Picard passando per film come Blade Runner 2049, la figura dell’ologramma è diventata il pretesto per una riflessione sull’identità, uno degli argomenti più affascinanti della narrativa fantascientifica

[embedded content]

È recente la notizia dell’incontro tra una madre che ha perso la figlia con una sua ricostruzione olografica interattiva. Nonostante la bimba fosse solo la riproduzione virtuale basata su foto e video dell’originale, la donna ha ammesso che quest’ultimo incontro ha aiutato moltissimo il processo di elaborazione del lutto. L’esperimento coreano provoca, oltre allo stupore verso le meraviglie tecnologiche, anche riflessioni sulle implicazioni etiche, di quelle che accompagnano l’evoluzione postumana, tra intelligenze artificiali sempre più avanzate, innesti cibernetici sull’uomo e così via. Recentemente Netflix ha diffuso la sua ultima serie originale – anch’essa di produzione coreana – incentrata su un personaggio olografico: Holo è, infatti, il prototipo di una AI progettato per essere l’assistente personale virtuale di futuri clienti (in pratica, una sorta di Alexa tridimensionale). Holo è la versione digitale del suo creatore, il recluso ex hacker Nando che ha trasformato l’amico immaginario della sua infanzia in un compagno in codice binario il quale – tra un upgrade e l’altro – si è evoluto tanto da sviluppare una personalità indipendente e diventare autocosciente.

[embedded content]

Nella narrativa fantascientifica cinematografica, letteraria e televisiva si può fare una distinzione tra vari tipi di ologramma i quali appartengono abbastanza verosimilmente alle categorie che potremmo incontrare in un futuro prossimo (o che esistono già). Un ologramma può essere semplicemente la proiezione di un individuo con cui si comunica con un device portatile (in pratica il futuro delle videochiamate) come abbiamo visto in decine di pellicole cinematografiche ma che è già una realtà alla portata di mano. Un ologramma può essere il ricordo virtuale di una persona scomparsa – presa da un video e restituita nella tridimensionalità di una versione in miniatura – come si vede spesso per esempio, in Star Trek: The Next Generation con i “santini” di Tasha Yar.

Come nel caso della bimba coreana, un ologramma può essere la ricostruzione di un persona amata basata sui feed dei social, su telefonate, video e altre registrazioni che insieme contribuiscono alla creazione di una copia virtuale passabile per l’originale. È quello che accade al personaggio di Zoe Graystone nello spinoff di Battlestar Galactica, Caprica, nel quale la coscienza di una teenager si ricostruisce sfruttando i dati reperibili nella rete  e permettendole l’immortalità virtuale. È una prerogativa propria del genere letterario prima e cinematografico/televisivo poi (di cui lo scrittore William Gibson è il più noto esponente) denominato cyberpunk la disamina di scenari che esplorano le possibili evoluzioni postumane, incluso l’abbandono del fragile corpo fisico a favore di un’esistenza virtuale potenzialmente immortale – basti pensare a classici come Il tagliaerbe – in opposizione a un prolungamento della vita basata sulla cibernetica.

Infine, esistono gli ologrammi intesi come proiezione virtuale di un’intelligenza artificiale e questi, specialmente nei film e nelle serie di hard scifi, sono quasi sempre senzienti. È il caso di miriadi di produzioni sia del grande sia del piccolo schermo che negli ultimi decenni hanno offerto varie prospettive più o meno realizzabili nella realtà futura. Esempi sono l’algida Regina rossa della saga cinematografica (e videoludica) di Resident Evil, il Roy Eris di Nightflyers, il menzionato Holo del k-drama di Netflix e soprattutto gli ologrammi di Star Trek. Il franchise creato negli anni ’60 da Gene Roddenberry è stato pioniere dell’argomento: dalle prime puntate di The Next Generation che mostravano il ponte ologrammi come un mero luogo di svago e dove gli ologrammi erano semplici proiezioni di personaggi con cui interagire nel gioco, a versioni tridimensionali di personaggi letterari come quel Moriarty dei romanzi sherlockiani di Sir Arthur Conan Doyle tanto intelligente anche nella sua versione virtuale da diventare autocosciente.

In Star Trek: Voyager gli ologrammi fanno un ulteriore passo avanti evolutivo con il Dottore virtuale di bordo, una proiezione d’emergenza che – in mancanza di un medico in carne e ossa – diventa la figura di riferimento principale per i problemi di salute dell’equipaggio. L’essere costantemente online permetterà al Dottore di sviluppare una propria personalità (piuttosto irascibile e scorbutica invero) e guadagnarsi il riconoscimento di essere senziente, e quindi con un’identità con diritti civili. In Picard, il più recente spinoff di Star Trek, l’astronave pilotata dal ribelle Rios è popolata da sue versioni olografiche virtuali: quella gentile ed educata (e con accento inglese) dell’Hospitality Hologram che accoglie i nuovi arrivati, quella più passionale e selvaggia che presiede ai sistemi di difesa del vascello. Ognuna di queste presenta una personalità propria più che un’esasperazione delle peculiarità del carattere dell’originale, sono vere e proprie identità indipendenti.

Tornando a My Holo Love, la serie coreana è un romance incentrato sull’AI e il suo rapporto sentimentale con la sua solitaria proprietaria, ma offre anche una molto più interessante linea narrativa dedicata allo statuto civile di Holo. Nella serie, questa è la prima AI a superare il Test di Turing; essendo un prototipo, è ancora in fase beta testing mentre il suo creatore va a caccia di investimenti per finanziare il suo progetto. Come nel caso della dolce Joi di Blade Runner 2049 – l’ologramma innamorato del replicante K – anche Holo non ha diritti civili: è una proprietà con un marchio di fabbrica e quella “fabbrica” ha il completo controllo sulla sua vita. In My Holo Love si discute spesso sulla possibilità di resettare la memoria di Holo, virtualmente uccidendolo, per aggirare dei bug che ne limiterebbero il potere di vendita, mentre per Joi, che è un prodotto commercializzato da tempo, non c’è neanche un margine di dubbio sul fatto che sia “sacrificabile”.

Ci avviciniamo a una fase prospettata dalla tecnologia in cui, come aveva predetto Karel Capek (lo scrittore che ha coniato il termine robot come analogo di schiavo), in cui l’uomo sarà in grado di creare artificialmente essere senzienti e dovrà decidere se concedere loro i diritti appannaggio degli uomini. Una buona idea sarebbe prendere spunto dai più grandi precursori della storia, autori di fantascienza come – giusto per citarne uno – il Philip K Dick di Ubik, dei Simulacri e di Cacciatore di androidi.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Tv
Previous StoryVirus: Fb e Sony rinunciano a evento VG
Next StoryTesla: tribunale tedesco, ok disboscamento per Gigafactory

Related Articles

  • I momenti di Cowboy Bebop impressi indelebilmente nella nostra mente
    I momenti di Cowboy Bebop impressi indelebilmente nella nostra mente
  • Il remake di So cosa hai fatto è un horror quasi offensivo
    Il remake di So cosa hai fatto è un horror quasi offensivo

Articoli recenti

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
  • Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
  • Peugeot 2008, nuovi test per il restyling del B-SUV. Ecco le foto spia
  • Fabrizio Corona, dopo i drammi ancora un’altro problema: la malattia | Ecco che cosa ha

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}