Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
14.05.2020 In Tecnologia

Hubble ha catturato i buchi neri più rari di taglia M

Il telescopio spaziale Hubble è riuscito a catturare i buchi neri più rari, quelli di ‘taglia M’: ne ha individuato uno dalla massa 50.000 volte più grande di quella del Sole, che si trova in un denso ammasso stellare, all’esterno della Via Lattea. La scoperta è descritta sull’Astrophysical Journal Letters dai ricercatori coordinati da Dacheng Lin, dell’americana University of New Hampshire.

I buchi neri di massa intermedia sono un “anello mancante” a lungo cercato nell’evoluzione dei buchi neri. Sono più piccoli dei buchi neri supermassivi che si trovano nel cuore delle grandi galassie, ma più grandi dei piccoli buchi neri che nascono dal collasso di stelle massive. Questi buchi neri di medie dimensioni sono particolarmente difficili da trovare perché sono meno attivi dei buchi neri supermassivi, questo perchè non hanno fonti di combustibile prontamente disponibili e gli astronomi devono quindi catturarli ‘in flagrante’ nell’atto relativamente raro di divorare una stella.

I ricercatori hanno utilizzato Hubble per approfondire le osservazioni dei due telescopi spaziali a raggi X, Chandra della Nasa, e XMM-Newton, dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). Nel 2006 questi satelliti avevano rilevato un potente bagliore di raggi X, ma non era chiaro se provenisse dall’interno o dall’esterno della nostra galassia. I ricercatori lo avevano attribuito a una stella che era stata distrutta dopo essersi avvicinata troppo a un oggetto come un buco nero. Le osservazioni di Hubble lo hanno confermato, permettendo anche di di stabilire che i raggi X provenivano da un denso ammasso stellare che si trova alla periferia di un’altra galassia, proprio il tipo di luogo in cui gli astronomi si aspettavano di trovare un buco nero di taglia M. Aver individuato uno di questi oggetti apre la porta alla possibilità che molti altri si nascondano nel buio, in attesa di essere colti nell’atto di mangiare una stella. “Studiarli e comprendere come si sono evoluti – spiega Natalie Webb dell’università francese di Tolosa – permetterà di comprendere anche come sono nati i buchi neri supermassivi”.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryOnePlus 8 Pro si aggiorna ancora: ecco le novità della Oxygen OS 10.5.8
Next StoryDl Rilancio, per la ricerca 1,4 miliardi

Related Articles

  • Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra: convince praticamente su tutto
    Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra: convince praticamente su tutto
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali

Articoli recenti

  • Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra: convince praticamente su tutto
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
  • NVIDIA Reflex: ecco la lista di monitor e mouse compatibili
  • I film di David Lynch, dal peggiore al migliore
  • Xbox Game Pass: arriva la seconda infornata di giochi, tra cui The Medium

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button