Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
15.02.2020 In Cinema, Tecnologia

I 10 peggiori disastri in computer grafica di Hollywood

Dimenticate i filmacci di serie Z o le produzioni bulgare. Qui si parla solo di lavori ad altissimo budget e terribile “cg” (computer grafica, appunto)

[embedded content]

Niente è peggio della brutta computer grafica. Nemmeno il più scemo dei trucchi analogici, nemmeno il più finto tra gli sfondi dipinti può competere con lo squallore di un green screen implausibile o, ancora peggio, un personaggio digitale ridicolo, realizzato con pochi soldi, in fretta o senza furbizia. Eppure accade.

Questa settimana esce in sala Sonic – Il film, tratto dall’omonimo videogioco, che proprio per evitare terribili polemiche e boicottaggi, ha dovuto posticipare la propria uscita per riparare a un disastro di computer grafica. Non si trattava di una spesa bassa, di soluzioni ridicole o di implausibilità, ma di scelte folli di design che avevano rivisto il personaggio, allontanandolo dall’immagine originale. In una parola: era brutto.

Nello scegliere i più grandi disastri di computer grafica abbiamo puntato, però, alto. Inutile mettere in classifica le scalcinate produzioni di serie C della Asylum stile Sharknado, i film a budget risicato, i blockbuster norvegesi o (ancora peggio) le assurde velleità italiane. Qui ci sono i peggiori danni combinati su lavori a budget elevato, dove c’erano le risorse per fare bene, ma qualcosa è andato storto. Molto storto. I film sono presentati in rigoroso ordine di rapporto budget/disastro.

10. Terminator – Destino oscuro

In ultima posizione, perché non è stato propriamente un film a budget altissimo, ma è pur sempre una produzione di fantascienza in cui molto non è credibile. Modelli di personaggi in cg ridicoli, velleità di sfondi estesi e una sequenza iniziale raggelante in cui non funziona nulla, né la credibilità del giovane John Connor, né il giovane Arnold Schwarzenegger, per nulla somigliante e fasullo oltre ogni dire.

[embedded content]

9. Fuga da Los Angeles

Anche John Carpenter crolla. Nel sequel fuori tempo massimo di Fuga da New York c’è una terribile sequenza di surf su uno tsunami. A parte la risibilità del tutto, è anche girata malissimo, con prospettive sbagliate, sfondi assurdi mal amalgamati con gli attori e una generale sensazione di amatorialità.

[embedded content]

8. Io sono leggenda

La scarsa illuminazione li salva inizialmente, le sequenze virate sul giallo e rosso per la presenza di fuoco cercano di mettere una pezza dopo, ma la verità è che i modelli di “vampiri evoluti” fanno acqua da tutte le parti. Non hanno espressioni credibili, si muovono malissimo… insomma, non sembrano vivi, non sembrano evoluzioni dell’uomo.

[embedded content]

7. X-Men: le origini – Wolverine

In questo primo spin-off degli X-Men dedicato a Wolverine è andato tutto storto. Problemi continui ovunque e la computer grafica di certo non aiutò. Dopo anni in cui eravamo abituati a vedere gli artigli di Wolverine realizzati a dovere, proporli in questa veste era inaccettabile. Sembrano cartoni animati non terminati, appiccicati con lo scotch alle mani. Ed era solo il più evidente dei problemi.

[embedded content]

6. La morte può attendere

Che l’era di Pierce Brosnan come agente segreto era finita, fu chiaro con questo film in cui tutto era fuori scala. James Bond era trattato come un pessimo Superman in un mondo fittizio e di plastica. Ma se si dovesse citare il tonfo più grande, è la scena in cui 007 surfa un’onda nell’Antartico: le parti a mezzo busto ricordano gli effetti speciali della serie tv anni ’60 di Batman.

[embedded content]

5. The Irishman

Recentissimo disastro, nonostante sia stato mesi e mesi in post-produzione per non sbagliare gli effetti visivi. Non solo il ringiovanimento non funziona bene e spesso la faccia di Robert De Niro sembra di plastica, ma in diversi punti anche i movimenti sono ridicoli, un giovane che si muove come un anziano, rivelando la falsità del tutto.

[embedded content]

4. Lanterna Verde

Deriso dall’intera Hollywood, questo primo tentativo di Ryan Reynolds con il mondo dei supereroi fu un disastro da qualunque punto di vista. Sfondi spaziali confusi, una tutina di plastica mal amalgamata con la testa reale, “scontornamento” del corpo e volto sbagliati, personaggi in computer grafica implausibili e un effetto calza per nascondere il tutto.

[embedded content]

3. La mummia – Il ritorno

Ci si avviciniamo al podio, perché l’ingresso del Re Scorpione in una versione mutata, modellato malissimo sulle fattezze di The Rock, è uno dei punti più bassi dell’intera industria della computer grafica. Sembra tratto dai videogiochi per Playstation 1.

[embedded content]

2. Matrix Reloaded

Anche qui la sorpresa è pari alla delusione. Come sia stato possibile che i fratelli Wachowski, dopo aver creato uno dei film più importanti per gli effetti visivi, siano riusciti con il suo sequel a distruggere il buon lavoro e affondare fino a una scena come questa, è un mistero. Neo combatte parecchi agenti Smith e quando prende in mano una spranga tutto diventa in cg, ma i coinvolti sembrano dei pupazzoni in gommapiuma.

[embedded content]

1. Twilight Saga – Breaking Dawn part 2

Un giorno qualcuno scriverà un trattato serio e spiegherà al mondo come è stato possibile che la serie di Twilight, partita con un film che tecnicamente era girato in maniera più che decente, nell’aumentare di successo e di budget sia stata realizzata sempre peggio. Sempre peggio. Sempre peggio. Fino a che l’ultimo capitolo è un lento naufragio di computer grafica senza controllo, tipo che a nessuno interessava più niente. Letteralmente qualsiasi scena andrebbe bene come esempio, dal neonato digitale ai combattimenti fatti malissimo, ma questa della caccia forse le batte tutte.

[embedded content]

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Cinema
Previous StoryL’altro lato dei Mogwai: la colonna sonora di ZeroZeroZero
Next StoryAstronauta torna dopo un anno e il cane impazzisce di gioia

Related Articles

  • Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli non sembra un film Marvel (e non è un bene)
    Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli non sembra un film Marvel (e non è un bene)
  • È stata annunciata la data di uscita del nuovo Justice League
    È stata annunciata la data di uscita del nuovo Justice League

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}