Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
15.02.2020 In Musica, Tecnologia

L’altro lato dei Mogwai: la colonna sonora di ZeroZeroZero

Dopo aver firmato la musica della serie Les Revenants e del docu su Zinédine Zidane, e aver collaborato a quella di Before the Flood di Leonardo DiCaprio, la band post-rock scozzese è stata scelta da Stefano Sollima per accompagnare il suo viaggio sulle rotte della cocaina

ZeroZeroZero (foto: Rosa Hadit)

C’è anche del rock, anzi del post-rock, nel mondo di ZeroZeroZero, la serie Sky Original prodotta con Cattleya, in onda dal 14 febbraio su Sky Atlantic, tratta dal libro di Roberto Saviano. La colonna sonora è, infatti, dei Mogwai, il gruppo post-rock scozzese (originario di Glasgow) sulle scene dal 1996. La loro musica inconfondibile, eppure ancora una volta nuova, accompagna in modo cupo e ossessivo quello che è un viaggio intorno al mondo delle rotte della cocaina, dal Messico alla Calabria, passando per New Orleans, il Senegal e il Marocco. Stefano Sollima, showrunner e regista di alcuni episodi, è un fan dei Mogwai, li segue da anni e li ha contattati mentre era in Messico per dei sopralluoghi. Loro si trovavano proprio lì per un tour. Era destino. E probabilmente il cinema e la tv (quella migliore, quella che guarda al cinema) erano nel destino di una band dalla musica così cinematica, che sembra fatta apposta per il grande/piccolo schermo.

(Foto: Ethan Miller/Getty Images)

Si comincia sempre dai titoli di testa

I Mogwai colpiscono subito. Il pezzo che scorre sotto i titoli di testa è un tema fatto di note di piano reiterate e ossessive. Tre o quattro si ripetono, con un suono grave, profondo. Si avverte un lieve fruscio a riempire il suono;  c’è un giro di basso, lento, che sembra una partitura per pianoforte e che riempie ulteriormente sotto a quello principale del piano. Sullo sfondo c’è anche un sintetizzatore a rafforzare il giro di basso. La melodia si apre quando entra un arpeggio di chitarra con un forte effetto di riverbero. Intanto scorrono le percussioni: sono dei tom processati con un delay. Ascoltatele attentamente: hanno un sound quasi tribale. Verso il finale, il brano si apre a un suono più rumoroso, un classico suono Mogwai. Ce lo raccontano proprio loro nel video che vedete qui sopra.

Che tensione, la colonna sonora!

[embedded content]

La colonna sonora creata dai Mogwai per ZeroZeroZero è riuscita, ed è perfetta per creare ansia, tensione, inquietudine. Durante la serie ascoltiamo musiche molto varie: tappeti di tastiere più “ambientali”, e suoni di tastiere più ruvidi, urticanti, simili a ronzii, tipici del post-rock.  Sono presenti anche orchestrazioni più tradizionali, con violini e  tastiere più dolci, simili a un carillon, usate per le scene dall’ampio respiro, come il viaggio della nave in mare aperto. La maggior parte dei suoni è realizzata con dei sintetizzatori. Ci sono le chitarre, ma sono state trattate e il loro suono è molto diverso da quello classico. Ci sono il basso, la batteria, il pianoforte. E delle drum machine. Niente suona pulito, a parte il piano. Le chitarre hanno molti delays e riverberi, e sono state trattate con il pro tools. I Mogwai hanno iniziato a lavorare sulle musiche basandosi sulla sceneggiatura. Ma è stato quando hanno visto le scene realizzate che si sono resi conto di quella che sarebbe stata l’atmosfera del racconto. Il risultato, secondo gli stessi Mogwai, è probabilmente la cosa più dark che hanno fatto.

Ma chi sono i Mogwai?

[embedded content]

Band post-rock scozzese formatasi a Glasgow ne 1996, deve il nome alle creature del film Gremlins. Doveva essere provvisorio. Ma non è mai stato trovato un degno sostituto. E in effetti quel nome non sta affatto male a quattro musicisti che sembrano degli alieni nel panorama della musica degli ultimi anni. Stuart Braithwaite (chitarra, basso, voce), Dominic Aitchison (basso, chitarra), Martin Bulloch (batteria) e Barry Burns (tastiera, sintetizzatore, chitarra, flauto, voce) fanno musica eterea, straniante, che sembra venuta da un altro pianeta. Braithwaite e Aitchinson si conoscono dal 1991, Bulloch e John Cummings si uniscono a loro nel 1996, dando vita ai Mogwai. Il loro primo singolo è Tuner, il primo lp autoprodotto, del 1997, è Ten Rapid. Il primo vero album, Mogwai Young Team, vede l’ingresso nel gruppo di Brendan O’Hare. Il disco è prodotto da Paul Savage ed Andy Miller. Con il secondo album (Come On Die Young), entra Barry Burns, che resterà definitivamente nella band. Il terzo lavoro, prodotto, come il secondo, da Dave Fridmann, introduce parti cantate, e nel tour il suono si sposta verso il noise-rock. Oltre alla classica strumentazione rock, chitarra, basso e batteria, usano il glockenspiel, una sorta di xylofono, ma fatto con barre di metallo. Ascoltate Tracy, dal loro album di debutto, Mogwai Young Team. Una curiosità: Paul Savage, il produttore del primo album (e del settimo e ottavo, Hardcore Will Never Die, But You Will e Rave Tapes) ha firmato Transitions, il disco d’esordio di Gold Mass, sorprendente progetto di una cantautrice italiana, Emanuela Ligarò, che suona come un disco della scena trip-hop di Bristol degli anni ’90.

Les Revenants e Zidane, un ritratto del XXI secolo

[embedded content]

I Mogwai hanno rivelato di amare le serie televisive, e anche il cinema, soprattutto il cinema horror. Pur essendo un gruppo rock, non sono nuovi alle colonne sonore. Nel 2013 hanno realizzato la colonna sonora della serie tv francese Les Revenants, del 2012, e nel 2016 hanno pubblicato Atomic, un album in studio che è la rielaborazione della colonna sonora del documentario della BBC Atomic: Living In Dread And Promise di Mark Cousins, del 2015. Ascoltate Hether, che vi proponiamo qui sopra, e sicuramente vi sarà familiare. Nel 2006 i Mogwai hanno legato la loro musica a un altro film molto particolare, Zidane, un ritratto del XXI secolo, documentario sul fuoriclasse del calcio francese Zinédine Zidane. Hanno collaborato anche con Clint Mansell alla colonna sonora di The Fountain – L’albero della vita di Darren Aronofsky e con Trent Reznor, Atticus Ross e Gustavo Santaolalla a quella del documentario sui cambiamenti climatici presentato da Leonardo DiCaprio, Punto di non ritorno –Before the Flood.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Musica
Previous StoryCoronavirus, in 5 immagini il primo ritratto dettagliato – GUARDA
Next StoryI 10 peggiori disastri in computer grafica di Hollywood

Related Articles

  • È morto il musicista e pianista Ezio Bosso
    È morto il musicista e pianista Ezio Bosso
  • È morta Elisabetta Imelio, bassista dei Prozac+ e dei Sick Tamburo
    È morta Elisabetta Imelio, bassista dei Prozac+ e dei Sick Tamburo

Articoli recenti

  • E’ la Giornata della meteorologia, si punta su satelliti e supercomputer
  • NoName057 colpisce ancora: attacco hacker al sito della Corte Costituzionale
  • Realme 10T 5G ufficiale in Asia, sembra arrivare dal passato | Prezzo
  • Elettrodomestici vampiri, questi ti succhiano i soldi dalle tasche: spegnerli non basta
  • Microsoft sfida Apple e Google, pensa a negozio di giochi ‘mobile’

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}