Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
06.09.2019 In Tecnologia

Il Dna racconta 10.000 anni di migrazioni

Scrive un nuovo capitolo nella storia dell’evoluzione umana, la più vasta ricerca mai condotta sul Dna antico e basata sul Dna di 500 individui vissuti dall’Età della pietra (12.000 anni fa) fino all’Età del ferro (2.000 anni fa). Pubblicata sulla rivista Science, la ricerca ha ricostruito 10.000 anni di migrazioni nell’Asia centrale e meridionale, indicando che gli antenati dei moderni asiatici sono stati gli agricoltori del Medio Oriente e i pastori della steppa vissuti dell’età del bronzo, chiamati Yamnaya.

Coordinata dal genetista David Reich, dell’università di Harvard, la ricerca è stata realizzata con un importante contributo italiano, Alfredo Coppa (Università Sapienza di Roma), Massimo Vidale (Ismeo, International Association of Mediterranean and Oriental Studies, Italian Archaeological Mission in Pakistan, e dell’università di Padova), Francesca Candilio (Soprintendenza Archeologia di Cagliari Oristano e Sud Sardegna), Gian Luca Bonora (Ismeo di Roma), Roberto Micheli (Soprintendenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia), Luca Olivieri e Alessandra Bagnera (Ismeo in Pakistan).


Una tomba dell’età del bronzo a Dali, Kazakshtan, da cui sono stati prelevati i resti che hanno permesso di ricostruire 10.000 di migrazioni nell’Asia centro-meridionale (fonte: Micheal Franchetti)

“E’ uno studio epocale che, grazie al Dna antico, riscrive la storia della parte indiana degli Indoeuropei”, ha detto all’ANSA l’antropologo Davide Pettener, dell’università di Bologna. Per lo stesso ateneo hanno collaborato alla ricerca Stefania Sarno e Donata Luiselli, del Dipartimento dei Beni Culturali di Ravenna. “Finora – ha proseguito – gli studi genetici sulla popolazione Indoeuropea si erano concentrati sulla parte Europea, dimostrando che gli europei hanno origine dagli antichi cacciatori raccoglitori, da popolazioni arrivate dall’Anatolia nel Neolitico e dagli Yamnaya che hanno portato la civiltà del bronzo in Europa. Tuttavia nessuno aveva mai analizzato il versante indiano”.

I nuovi dati dimostrano per la prima volta che “anche in India è avvenuta una migrazione simile”. La ricerca ricostruisce le due più profonde trasformazioni culturali nella storia dell’antica Eurasia: “il passaggio dal sistema di caccia-raccolta all’agricoltura e la diffusione delle lingue Indo-Europee, oggi parlate dalle isole britanniche fino all’Asia meridionale”, ha osservato il primo autore Vagheesh Narasimhan, del Laboratorio di Reich.

I nuovi dati permettono inoltre di rispondere a problemi aperti da decenni. Indicano, per esempio, che le lingue Indo-Europee sono state portate in aree molto distanti da quelle di origine dai pastori delle steppe euroasiatiche e non, come si pensava, dagli agricoltori del Neolitico. I risultati indicano inoltre che il passaggio da un’economia di caccia-raccolta all’agricoltura è stato guidato maggiormente dalle migrazioni di popolazioni originarie dell’Anatolia e che una dinamica simile è avvenuta in Iran e nella zona meridionale dell’Asia centrale. Quest’ultimo dato conferma che l’agricoltura si è diffusa dall’Anatolia sia verso l’Europa, sia verso le regioni asiatiche precedentemente popolate solo da cacciatori-raccoglitori.

Previous StoryLe tracce più antiche di un animale sulla Terra – VIDEO
Next StoryLe strategie che i siti di e-commerce usano per convincerci ad acquistare

Related Articles

  • Apple Watch può aiutare a rilevare il coronavirus prima che compaiano sintomi
    Apple Watch può aiutare a rilevare il coronavirus prima che compaiano sintomi
  • Nuovi incentivi auto: dal 18 gennaio si riparte
    Nuovi incentivi auto: dal 18 gennaio si riparte

Articoli recenti

  • Apple Watch può aiutare a rilevare il coronavirus prima che compaiano sintomi
  • Nuovi incentivi auto: dal 18 gennaio si riparte
  • Così l’acqua potabile dal mare costerà di meno
  • Usa: marito Harris sarà @SecondGentleman su Twitter
  • ho. Mobile, la grande fuga: portabilità in uscita rallentate dopo il furto di dati

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button